Economia
Fine del dollaro: «Preparatevi per un mondo di valute multipolari»
«La China National Offshore Oil Corporation (CNOOC) e la francese TotalEnergies hanno annunciato il 28 marzo il loro primo accordo sul gas naturale liquefatto in yuan appena concluso, gestito attraverso lo Shanghai Petroleum and Natural Gas Exchange. Questa particolare borsa è stata creata nel 2020 con un’area specifica per i pagamenti in RMB» [o renminbi, o yuan: la valuta cinese, ndr, ha riportato China Daily commentando il deal dello scorso 28 marzo, che ammonta a quasi 65.000 tonnellate di GNL, importate dalla Francia tramite Emirati Arabi Uniti.
Come riportato da Renovatio 21, con l‘accordo franco-cinese siamo davanti ad un evento simbolico, ad un punto di svolta. La Cina ostenta il risultato, la Francia invece non ha ancora confermato, ma lo stesso presidente Macron sarà in Cina la settimana prossima.
«Prepare for a Multipolar Currency World», «preparatevi ad un mondo di valute multipolari» è il titolo di un articolo del Financial Times che racconta i passi in questa direzione, dal passaggio di Putin al commercio in renminbi con l’Asia, l’Africa e l’America Latina, i sauditi, il Brasile e «la Francia ha appena effettuato la sua prima vendita di gas naturale liquido in RMB».
Ironia della sorte, sostiene il pezzo di FT, la crisi bancaria ha rafforzato il dollaro attraverso un aumento della domanda di swap sul dollaro – cosa non del tutto vera: il dollaro è sceso di circa il 7% rispetto al suo indice per due trimestri consecutivi ed è sceso del 7% rispetto allo yuan, il che non è incluso nell’indice del dollaro, il cosiddetto DXY, durante quel periodo, compreso un piccolo ulteriore calo dall’8 marzo.
Tuttavia, l’uso di RMB è supportato da qualcosa di concreto: il commercio. Citando un documento del Center for Economic and Policy Research, FT scrive che «con l’espansione del commercio cinese negli ultimi anni, anche l’uso del RMB è aumentato. Tanto che, infatti, ora supera l’utilizzo dell’euro per la fatturazione commerciale, il che è “sorprendente, dato il basso grado di apertura del conto capitale della Cina», afferma il CEPR. E sostiene che «contrariamente alla saggezza convenzionale, la mancanza di apertura del conto capitale potrebbe non impedire completamente al RMB di svolgere un ruolo più forte come valuta internazionale e di riserva» e la valuta viene «utilizzata nella fatturazione e nel regolamento del commercio estero e dei pagamenti della Cina» e «una rete globale di compensazione e pagamenti».
È importante sottolineare che FT non sta discutendo la prospettiva di una nuova valuta commerciale basata sulle materie prime, ma quella di un nuovo ruolo dello yuan come valuta di riserva.
È rilevante, tuttavia, che la testata debba ammettere che, contrariamente ai dogmi del libero mercato, il RMB come valuta di riserva è possibile in un regime di controllo dei capitali. Non solo, ma una parte del commercio mondiale più grande dell’euro è già finanziata in RMB, quindi, il commercio potrebbe ribaltare la situazione a medio termine e questo sarà uno shock per gli Stati Uniti, afferma.
Facendo riferimento all’accordo di ieri tra Brasile e Cina per effettuare transazioni commerciali e finanziarie direttamente, sia in yuan cinesi che in reais brasiliani, e senza il dollaro USA come intermediario, il giornale del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times del 30 marzo ha indicato il fenomeno più ampio, di un numero crescente di Paesi che si muovano verso la de-dollarizzazione, cercando di commerciare in valute diverse dal dollaro e di diversificare le proprie riserve di valuta estera.
Il quotidiano pechinese sostiene che ciò è dovuto al fatto che il dollaro ha deviato dal suo ruolo post-Bretton Woods di veicolo dominante di pagamento, regolamento e investimento, e ora opera invece come «uno strumento di ricatto politico e coercizione».
Cosa significa tale uso strumentale dell’egemonia del dollaro? Consente agli Stati Uniti di imporre arbitrariamente sanzioni unilaterali ad altri Paesi, ma «può anche raccogliere ricchezza globale ed esportare i propri rischi nel resto del mondo attraverso politiche monetarie irresponsabili».
Il Global Times afferma che le stesse politiche degli Stati Uniti hanno prodotto «l’inevitabile tendenza alla fine del dominio del dollaro», che sta tormentando a molti strateghi ed esperti economici americani. Tuttavia, i governi devono solo guardare a ciò che gli Stati Uniti hanno fatto alla Russia – congelando i suoi beni, imponendo sanzioni radicali, tagliandola fuori dal sistema SWIFT – per sapere che non vogliono esporsi al rischio di utilizzare il dollaro, che gli Stati Uniti usano come «uno strumento per guadagni geopolitici».
Più gli Stati Uniti ricorrono a queste tattiche, «più desiderosa sarà la comunità internazionale di sbarazzarsi dell’eccessiva dipendenza dal dollaro (…) cercando di sostituire il sistema SWIFT per evitare la coercizione monetaria degli Stati Uniti», osserva il quotidiano comunista cinese.
Non solo il Sudafrica, le 10 nazioni dell’ASEAN, l’Arabia Saudita e l’India cercano alternative al dollaro, ma anche alcuni alleati degli Stati Uniti stanno riducendo le loro riserve di debito in dollari e diversificando le loro riserve di valuta estera.
Il Global Times conclude che, mentre nessuno si aspetta che il dollaro venga scaricato dall’oggi al domani come la valuta più utilizzata al mondo, la tendenza verso il commercio di valute diverse dal dollaro è «immutabile».
Come Renovatio 21 ripete da molto tempo, la de-dollarizzazione dell’economia mondiale è oramai avviata. E non c’è essere umano che possa sapere gli effetti di questo sulla stabilità politica e militare del mondo.