Geopolitica

Fico contro la politica dell’UE sull’Ucraina e sull’immigrazione

Pubblicato

il

Il primo ministro slovacco Robert Fico ha criticato le priorità politiche dell’UE, chiedendosi perché l’Unione dovrebbe finanziare l’Ucraina nel suo conflitto con la Russia senza fare abbastanza per contrastare l’immigrazione illegale.

 

L’UE sta attualmente discutendo del suo prossimo bilancio settennale per il 2028-2035. Intervenendo al summit slovacco-ungherese-serbo sull’immigrazione illegale martedì, Fico ha suggerito che invece di finanziare l’Ucraina, Bruxelles dovrebbe investire in infrastrutture in Paesi come la Libia per impedire alle persone di fuggire in Europa.

 

«È interessante che quando servono soldi per la guerra in Ucraina, ci saranno decine di miliardi (di euro) per gli omicidi… Domanda: perché, mentre l’immigrazione illegale è così pericolosa per l’Unione Europea e l’Europa, non in senso politico ma essenzialmente, perché… non possiamo spendere abbastanza soldi per realizzare una politica di successo per fermare i migranti anche prima dei confini?» ha chiesto Fico durante una conferenza stampa con il primo ministro ungherese Viktor Orban e il Presidente serbo Aleksandar Vucic, dopo il vertice nella città slovacca di Komarno, come citato da RIA Novosti.

 

L’immigrazione illegale continua a rappresentare un problema politico fondamentale per Bruxelles, quasi un decennio dopo la crisi del 2015, quando circa 1 milione di persone sono arrivate nell’Unione, principalmente attraverso il Mar Mediterraneo.

 

I commenti di Fico sono arrivati ​​lo stesso giorno in cui il Parlamento europeo ha approvato un prestito di 35 miliardi di euro all’Ucraina. I fondi saranno trasferiti a Kiev fino alla fine dell’anno prossimo. Il prestito sarà rimborsato con i ricavi derivanti da asset russi congelati detenuti nel deposito centrale di titoli Euroclear con sede a Bruxelles.

Sostieni Renovatio 21

«In Libia, ad esempio, dobbiamo costruire scuole, ospedali, infrastrutture, in modo che le persone non debbano lasciare la Libia attraverso il Mar Mediterraneo per raggiungere l’Europa, per questo abbiamo anche bisogno di soldi», ha aggiunto Fico.

 

Fico è stato un aperto critico delle politiche di Bruxelles volte a fornire aiuti letali all’Ucraina nella sua lotta contro la Russia, chiedendo invece una soluzione diplomatica alla crisi.

 

Il primo ministro slovacco è sopravvissuto a un tentativo di assassinio a maggio, quando è stato colpito quattro volte a distanza ravvicinata. La Corte penale speciale della Slovacchia ha dichiarato che l’attentatore è stato in gran parte motivato dalla decisione del governo di Fico di non inviare armi in Ucraina.

 

Come riportato da Renovatio 21, Fico, che aveva già ribadito su Facebook la sua volontà di porre il veto sull’Ucraina nella NATO per non far scoppiare la Terza Guerra Mondiale, aveva partecipato la settimana scorsa alla sua prima riunione di governo dopo l’attentato subito.

 

Nonostante abbia ricevuto cinque colpi di arma da fuoco, Fico si è fatto riprendere mentre votava alle recenti ultime europee, lanciando al contempo un monito sulla volontà dell’Occidente di procedere con un escalation contro Mosca. Poco prima dell’attentato, dopo aver letto un «documento riservato», aveva denunciato in una dichiarazione TV l’impiego di truppe NATO in Ucraina. Bratislava il mese scorso ha posto il suo rifiuto all’ingresso di Kiev nella NATO e riaperto alla cooperazione culturale con la Russia. Due mesi prima il premier di Bratislava aveva dichiarato che l’Italia avrebbe ritirato il suo sistema di difesa aerea SAMP-T dalla Slovacchia.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version