Eutanasia
Eutanasia, esperti di etica danesi consigliano al governo di non avviare la legalizzazione
Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Il Consiglio danese di etica ha sconsigliato al parlamento danese di legalizzare l’eutanasia. Un rapporto approvato da 16 dei 17 membri del Consiglio concludeva che era «in linea di principio impossibile stabilire un’adeguata regolamentazione dell’eutanasia».
A giugno il primo ministro Mette Frederiksen aveva dichiarato che avrebbe potuto essere favorevole alla legalizzazione. Ha detto di aver ricevuto una lettera da una donna che aveva perso un membro della famiglia a causa di una malattia dolorosa e il suo cane a causa dell’eutanasia. La morte del parente è stata «travagliata e caotica», ha detto, mentre la morte del cane è stata “pacifica e controllata”.
Tuttavia, il parere del Consiglio ora rende improbabile che la Danimarca seguirà i Paesi Bassi, la Svizzera, il Belgio, il Portogallo, la Spagna e alcuni stati degli Stati Uniti nel legalizzare il suicidio assistito o l’eutanasia.
Sostieni Renovatio 21
Solo un membro, Birgitte Arent Eiriksson, direttrice del think tank legale Justitia, ha sostenuto che c’era posto per l’eutanasia, sostenendo che alcuni pazienti non potevano essere aiutati con antidolorifici, lasciandoli ad affrontare anni di costante sofferenza. Ma ha sottolineato che l’eutanasia dovrebbe essere legalizzata solo se esiste una regolamentazione sufficientemente forte.
Il Consiglio ha confrontato la legislazione dell’Oregon e dei Paesi Bassi e ha concluso che «la decisione di offrire l’eutanasia è tanto grave quanto la decisione di richiederla».
Un comunicato stampa riassume le sue obiezioni:
«Tutti i membri riconoscono che per qualcuno ci saranno situazioni in cui sarà comprensibile il desiderio di affrettare la propria morte e il desiderio di aiutare un’altra persona a morire. Tenendo conto di ciò, la maggioranza dei membri del consiglio non ritiene possibile che si possa sviluppare una legislazione che possa funzionare correttamente e allo stesso tempo proteggere il rispetto dei più vulnerabili nella società».
«Nel loro ragionamento, i 16 consiglieri sottolineano inoltre che la stessa presenza di un’offerta di eutanasia rischia di cambiare in modo decisivo le nostre idee sulla vecchiaia, sull’avvento della morte, sulla qualità della vita e su cosa significhi tenere conto degli altri. Una volta che l’eutanasia diventa un’opzione, il rischio che possa influenzare la visione di alcuni gruppi della società è troppo grande».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21