Geopolitica

Erdogan firma l’espansione della NATO

Pubblicato

il

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha formalmente ratificato la richiesta della Svezia di aderire all’alleanza NATO, finalizzando la decisione dopo mesi di dispute politiche sulla posizione dello stato nordico nei confronti dei gruppi militanti curdi ritenuti terroristi da Ankara.

 

In un decreto presidenziale pubblicato giovedì, Erdogan ha firmato una precedente decisione del parlamento turco di approvare la candidatura della Svezia, circa 20 mesi dopo la richiesta iniziale del paese. Il documento finale di adesione sarà ora inviato a Washington per la revisione, come richiesto dai regolamenti del blocco.

 

Il primo ministro svedese Ulf Kristersson ha salutato la decisione in un post sui social media, affermando che rappresenta una «pietra miliare» per «il percorso della Svezia verso l’adesione alla NATO». Nel suo post, il ministro degli Esteri Tobias Billstrom ha osservato che «rimane solo la ratifica dell’Ungheria prima che la Svezia possa diventare membro della NATO».

Sostieni Renovatio 21

Ankara aveva espresso una serie di riserve riguardo al tentativo di Stoccolma di aderire al blocco, sostenendo che la Svezia ospitava membri di gruppi armati curdi designati come terroristi dalla legge turca.

 

Tuttavia, dopo mesi di negoziati, il deputato turco Fuat Oktay ha affermato che la Svezia ha riformato i suoi statuti antiterrorismo, ha represso le attività finanziarie di alcuni gruppi, ha condannato un sospetto terrorista ed estradato un altro. Anche le precedenti restrizioni sulla vendita di armi alla Turchia sono state ridotte, aprendo la strada alla ratifica.

 

Erdogan ha anche collegato la questione alla richiesta del suo paese di 40 nuovi aerei da combattimento F-16 dagli Stati Uniti, che è stata anche risolta, con funzionari statunitensi che in precedenza avevano affermato di aspettarsi che la vendita di armi ottenga il via libera subito dopo che Ankara avrà ratificato l’offerta della Svezia alla NATO.

 

Con l’approvazione turca, l’Ungheria è ora l’ultimo stato membro rimasto a non aver ancora approvato l’espansione dell’alleanza militare guidata dagli Stati Uniti.

 

Anche se Budapest alla fine ha accettato la richiesta della Finlandia di aderire alla NATO l’anno scorso dopo diversi voti ritardati, non è chiaro quando potrebbe ratificare l’impegno della Svezia. All’inizio di questa settimana, il primo ministro Viktor Orban ha dichiarato che il governo è aperto a questa mossa, anche se il parlamento del Paese non ha ancora programmato un voto di ratifica nella sua agenda.

 

Come riportato da Renovatio 21, ad aprile il presidente della Camera ungherese Laszlo Kover aveva rivelato di aver ricevuto dozzine di e-mail da elettori svedesi e finlandesi che lo esortavano a bloccare l’adesione dei loro paesi alla NATO. Il parlamentare magiaro ha quindi fortemente criticato Helsinki e Stoccolma per non aver tenuto un referendum sull’adesione al Patto Atlantico.

 

Entrambi i Paesi scandinavi hanno abbandonato le loro politiche di non allineamento di lunga data dopo che Mosca ha lanciato la sua operazione militare in Ucraina all’inizio del 2022, citandola come una minaccia alla loro sicurezza. Quando la Finlandia si è unita ufficialmente al blocco nell’aprile 2023, la NATO ha raddoppiato la lunghezza del suo confine con la Russia.

 

Mosca ha dichiarato che fino ad allora non aveva avuto problemi con nessuno dei due paesi, ma che avrebbe dovuto reagire se avessero aderito alla NATO.

Aiuta Renovatio 21

La Russia ha insistito sul fatto che l’espansione del blocco verso Est – iniziata nel 1999 – rappresenta una minaccia alla sicurezza nazionale russa e una delle cause profonde del conflitto in Ucraina.

 

Come riportato da Renovatio 21, a luglio Erdogan aveva affermato che l’Unione Europea dovrebbe aprire la strada all’adesione della Turchia al blocco prima che la Turchia consenta alla Svezia di aderire alla NATO. Va ricordato come, pur avendo ambedue sede a Bruxelles, in teoria NATO e UE non sono collegate

 

Secondo Seymour Hersh, Biden ha offerto a Erdogan 11 miliardi del FMI per la Svezia nella NATO.

 

Due anni fa la Svezia, con l’aiuto della NATO ha cominciato la rimilitarizzione delle sue isole – di cui ha il record mondiale per il numero – come quella di Gotland, in previsione di un’invasione russa.

 

L’ingresso di Svezia e Gran Bretagna nel Patto Atlantico è stato oggetto di forti pressioni da parte di Londra.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di NATO North Atlantic Treaty Organization via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version