Bioetica

«Embrioni umani sintetici», perché gli scienziati si vantano della loro creazione?

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

Una scienziata che lavora a Cambridge e in California ha appena annunciato che lei e i suoi colleghi hanno creato un «embrione umano sintetico ». Hanno preso una linea di cellule staminali embrionali umane e l’hanno usata per creare quello che sembra un primo embrione umano.

 

Questo «embrione umano sintetico» è stato coltivato oltre il limite legale per la sperimentazione su embrioni umani nel Regno Unito, che è di 14 giorni.

 

Se questo è davvero un embrione, e gli assomiglia un po’, allora questo è un nuovo modo di generare un embrione senza fecondazione. Se si potessero usare cellule di un adulto, allora gli embrioni sintetici sarebbero una nuova forma di clonazione.

 

Questo sarebbe sbagliato per tutte le stesse ragioni per cui il vecchio modo di clonare una persona (la clonazione usata per fare di Dolly la pecora) era sbagliato.

 

Non rispetta la dignità della procreazione umana. Non rispetta la dignità dell’essere umano nella prima fase del nostro sviluppo. Strumentalizza una persona umana distruggendola in letali sperimentazioni scientifiche.

 

Questo viene riportato come se si trattasse di una scoperta scientifica, ma non è chiaro cosa sia stato ottenuto, semmai. Dovremmo anche essere molto scettici nei confronti delle affermazioni secondo cui questo tipo di ricerca aiuterà a comprendere o curare le malattie genetiche.

 

Affermazioni simili vengono fatte ogni volta che uno scienziato vuole spingere i confini etici, ma dovremmo ricordare cosa è successo in tali occasioni, ad esempio, la presunta promessa di salvare 150 vite ogni anno consentendo la fecondazione in vitro «a tre genitori».

 

Sono state fatte anche affermazioni straordinarie sul fatto che gli embrioni ibridi animali-umani  fossero la presunta porta di accesso alle cure per ogni malattia, dal Parkinson e la malattia del motoneurone all’Alzheimer, ma queste erano promesse crudeli e vuote, montatura non speranza, e una volta legalizzata, questa strada di ricerca era rapidamente abbandonato. Più grandi e generali sono le affermazioni, più dovremmo essere scettici. Un toccasana non cura nulla.

 

Un embrione sintetico non è un «modello» di un embrione, è un tentativo di creare un embrione. Se questo tentativo avrà successo, scientificamente, allora sarà eticamente sbagliato, ma se non avrà successo scientificamente, allora non potrà dirci molto sul normale sviluppo umano. Finora non sono riusciti nemmeno nei topi a far sviluppare alla nascita «embrioni sintetici».

 

Quindi forse questo non è un embrione ma un grumo di cellule poco interessante. D’altra parte, se abbiamo qualche dubbio, all’essere simile all’embrione dovrebbe essere concesso il beneficio del dubbio.

 

Tutti abbiamo iniziato la vita come un embrione e fabbricare, sperimentare e distruggere embrioni umani significa fabbricare, sperimentare e distruggere esseri umani. È ingiusto. Non dovremmo cercare di creare embrioni umani in questo modo.

 

 

David Albert Jones
Direttore dell’Anscombe Bioethics Centre, Oxford
 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version