Persecuzioni

Donna arrestata per aver pregato con la mente

Pubblicato

il

La cittadina britannica Isabel Vaughan-Spruce è stata arrestata dalla polizia per aver pregato con il pensiero.

 

La donna è stata fermata da alcuni agenti e portata in centrale – dove è stata messa in cella – perché si trovava fuori da una clinica abortista dove, sul marciapiede, stava in piedi e pregava in totale silenzio, solo con la mente.

 

Quando la polizia le ha chiesto cosa stesse facendo, ha risposto: «fisicamente, sono solo in piedi qui».

 

Un agente di polizia maschio le chiede se fa parte di una protesta e lei risponde: «No, non sto protestando».

 

L’ufficiale di polizia le chiede direttamente: «lei sta pregando?» Lei risponde: «potrei star pregando nella mia testa, ma non ad alta voce».

 

È a questo punto che l’ufficiale di polizia avvia l’arresto, prima chiedendo alla signora Vaughan-Spruce di recarsi volontariamente con i tre agenti in una stazione di polizia. Quando lei rifiuta, lui la arresta e un agente di polizia donna la perquisisce per strada e le prende il cellulare, le chiavi e altri averi prima che venga condotta a un’auto della polizia in attesa e portata via.

 

 

Alla centrale di polizia, la signora ha subito un interrogatorio. È stata rilasciata ore dopo su cauzione con l’accusa di aver infranto un Public Space Protection Order (PSPO). L’udienza in tribunale è fissata per febbraio.

 

Lei stessa ha spiegato cosa è un PSPO intervistata da Tucker Carlson sulla TV americana Fox:

 

«Nel settembre di quest’anno, il consiglio locale di Birmingham ha introdotto questa zona di censura, questo PSPO – in precedenza questi erano usati per incrostazioni di cani e comportamenti da ubriachi e cose del genere, ma ora stanno spuntando in tutto il Paese intorno ai centri per aborti e hanno vietato comportamenti come la protesta, ma nomina anche la preghiera e il consiglio come forme di protesta».

 

L’articolo 9 del disegno di legge sull’ordine pubblico, attualmente in discussione parlamentare, vieterebbe ai volontari pro-vita di «influenzare», «consigliare», «convincere», «informare», «occupare spazi» o anche «esprimere opinioni» in prossimità di una struttura per aborti. Coloro che violano le regole rischiano fino a due anni di carcere.

 

Si tratta di uno dei primi veri episodi di crimine cognitivo: se avesse detto che stava pensando al suo cagnolino, ad una star della TV o al pranzo, è difficile che la donna potesse essere arrestata.

 

Siamo arrivati ben oltre George Orwell: lo Stato chiede la sottomissione non solo dei corpi (via vaccino) e dei discorsi (via censura, sui social e non solo). Esso vuole la totale resa del foro interiore, il controllo sul sentimento e sul pensiero più intimo.

 

È ciò che, in fondo, ci aspettiamo dopo aver visto la cattiveria con cui il potere costituito si è scagliato contro i dissidenti pandemici, arrivando perfino a negare la loro stessa umanità, in aperta contiguità con il pensiero nazista di cancellazione totale dell’avversario.

 

Tuttavia, più che a 1984 dell’Orwello, stiamo pensando ad un altro romanzo inglese, ben precedente, e fors’anche ancora più preciso: la proibizione della preghiera è qualcosa che sembra uscita da Il Padrone del Mondo di Robert Hugh Benson.

 

Siamo entrati nella fase della persecuzione estrema, quella in cui nemmeno la propria anima può servire da catacomba.

 

 

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version