Economia
Deutsche Bank: «il sistema finanziario globale entra in un «territorio inesplorato»
L’escalation tariffaria tra Stati Uniti e Cina sta spingendo il sistema finanziario globale in un «territorio inesplorato» e potrebbe causare una «vera e propria guerra finanziaria», ha avvertito George Saravelos, responsabile globale della ricerca sui cambi della Deutsche Bank.
Saravelos ha diffuso l’avvertimento in una nota ai clienti mercoledì, citata da diversi media. L’analista, che ha ripetutamente messo in guardia contro un’imminente crisi del dollaro e una perdita di fiducia globale nella valuta statunitense, ha descritto la situazione attuale come un «collasso» dei mercati.
«Stiamo assistendo a un crollo simultaneo del prezzo di tutti gli asset statunitensi, comprese le azioni, il dollaro rispetto alle riserve valutarie alternative e il mercato obbligazionario. Stiamo entrando in un territorio inesplorato nel sistema finanziario globale», ha scritto.
Il mercato globale si sta de-dollarizzando più rapidamente di quanto previsto in precedenza, e non è ancora chiaro «quanto ordinato possa rimanere questo processo», ha avvertito Saravelos. La situazione attuale sembra essere diversa da un «tipico contesto di crisi», in cui il mercato «accumulerebbe liquidità in dollari per garantire il finanziamento della sua base patrimoniale statunitense sottostante», ha osservato.
«Qui le dinamiche sembrano essere molto diverse: il mercato ha perso fiducia nelle attività statunitensi, quindi invece di colmare il disallineamento tra attività e passività accumulando liquidità in dollari, sta attivamente vendendo le stesse attività statunitensi», ha scritto Saravelos, aggiungendo che le azioni dell’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump hanno «incoraggiato la svendita dei titoli del Tesoro USA».
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina potrebbe avere gravi implicazioni per l’economia globale e rischia di trasformarsi in una «guerra finanziaria vera e propria», dato che i dazi estremi imposti da Trump hanno lasciato poco spazio «a un’escalation sul fronte commerciale», ha avvertito Saravelos. Pechino ora «sembra mantenere l’opzione di usare la valuta come arma, pur segnalando una posizione economica interna molto più favorevole».
«La fase successiva rischia di trasformarsi in una vera e propria guerra finanziaria che coinvolge la proprietà cinese di asset statunitensi, sia sul fronte ufficiale che su quello privato. È importante sottolineare che non ci può essere un vincitore in una guerra del genere: danneggerà sia il proprietario (la Cina) che il produttore (gli Stati Uniti) di quegli asset. A perderci sarà l’economia globale», ha scritto.
La Cina è diventata il bersaglio centrale del presunto tentativo di Trump di risanare la bilancia commerciale americana, che prevede l’introduzione di dazi «di ritorsione» sulla maggior parte delle nazioni del mondo. A marzo, Trump ha imposto un dazio del 20% sulle importazioni cinesi, aggiungendone un ulteriore 34% la scorsa settimana. Pechino ha risposto con la stessa moneta, introducendo un dazio del 34% sui prodotti statunitensi, dopodiché Trump ne ha imposto un altro 50%, portando il totale al 104%.
Questa settimana, la Cina ha aumentato le tariffe delle importazioni americane del 50%, portando l’imposta a un totale dell’84%. Mercoledì Trump ha risposto aumentando i dazi al 125%, prima ancora che l’ultima misura cinese entrasse in vigore. Il presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen ha detto che le tariffe di Trump «non rimarranno senza risposta».
La Cina un mese fa ha dichiarato di essere pronta a combattere «una guerra commerciale o qualsiasi altro tipo di guerra».
In settimana l’allarme per la recessione globale lo ha lanciato la banca d’affari JP Morgan.
Come riportato da Renovatio 21, uno studio della banca d’affari Goldman Sachs ha dichiarato che una recessione è possibile al 45%, mentre il presidente ha detto agli americani che la rivoluzione economica lanciata in quello che ha chiamato «il giorno della Liberazione» «non sarà facile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International