Droga
«Creo videogiochi, non lascerò che le mie figlie ci giochino»
Il fondatore di un’importante azienda di videogiochi per dispositivi mobili, William Siu, ha scritto un editoriale rivelatore sul New York Times dello scorso due 2 ottobre.
La sua azienda, Storm8, aveva creato 50 giochi in più di dieci anni e nel 2015 aveva più di 50 milioni di utenti giornalieri.
Ciononostante, il Siu si dimostra ben consapevole del danno che arrecano i videogames. Discutendo della repressione cinese dei videogiochi, scrive che «tali divieti possono sembrare scandalosi anche per un paese autoritario come la Cina. Ma come imprenditore di videogiochi negli Stati Uniti da 13 anni e padre di due giovani figlie, non credo che i genitori stiano facendo abbastanza per proteggere i bambini dai potenziali danni dei videogiochi».
Le sue figlie ora hanno 3 e 4 anni e non ha ancora permesso loro di usare nessuno dei giochi che ha progettato. Il videogame maker anche ammesso di aver mentito loro dicendo che papà fa giochi da tavolo, non videogiochi.
Il Siu ha poi confessato di aver intenzionalmente cercato di far diventare i giovani dipendenti dai giochi per venderne di più. «Ho assunto product manager e ingegneri per tenere traccia di tutto ciò che i giocatori hanno fatto e analizzare il loro comportamento. Utilizzando i dati che abbiamo raccolto, abbiamo sperimentato ogni caratteristica dei nostri giochi per vedere quali versioni ci hanno permesso di estrarre più tempo e denaro dai nostri giocatori».
«Per noi, la dipendenza dal gioco era di progettata dall’inizio: significava successo per la nostra attività».
La dipendenza da videogiochi è un fenomeno che il governo della Cina comunista sta trattando con restrizioni sempre più draconiane (orari per giocare fissati, etc.) e con tecnologie invasive (riconoscimento facciale per individuare e bloccare chi gioca troppo).
Il fenomeno esiste anche in Occidente, anche se non è ancora esploso sui media.
La realtà è che i meccanismi neuropsichici che guidano la dipendenza da videogiochi (con un ruolo primigenio della dopamina, neurotrasmettitore che «ricompensa» la mente) sono i medesimi meccanismi di dipendenza con cui sono progettati i social media, di cui è dipendente quasi l’intera popolazione, con danni sociali, esistenziali, psicologici e financo cerebrali sempre più evidenti.