Politica
Colloqui segreti tra Trump e Musk, che attacca la sua condanna
L’imprenditore tecnologico ultramiliardario Elon Musk è intervenuto venerdì sul finto processo farsa in tribunale di Donald Trump dopo il verdetto di colpevolezza, accusandolo di essersi preso gioco del sistema legale statunitense.
Rispondendo a un utente X che sottolineava che i precedenti presidenti avevano commesso crimini più eclatanti e non erano stati accusati, Musk ha osservato che ora è stato creato un precedente affinché il governo possa prendere di mira chiunque politicamente.
«In effetti, oggi è stato arrecato un grave danno alla fiducia del pubblico nel sistema legale americano», ha scritto venerdì mattina presto il Musk. «Se un ex presidente può essere condannato penalmente per una questione così banale – motivata dalla politica, piuttosto che dalla giustizia – allora chiunque corre il rischio di un destino simile».
Indeed, great damage was done today to the public’s faith in the American legal system.
If a former President can be criminally convicted over such a trivial matter – motivated by politics, rather than justice – then anyone is at risk of a similar fate. https://t.co/zrHCyIZazh
— Elon Musk (@elonmusk) May 31, 2024
Sostieni Renovatio 21
La preoccupazione di Musk per il destino del sistema legale statunitense è stata condivisa dall’esperto conservatore Tucker Carlson, che ha definito il verdetto politicizzato di Trump «la fine del sistema giudiziario più giusto del mondo».
«Importa il Terzo Mondo, diventa il Terzo Mondo. Questo è quello che abbiamo appena visto», ha scritto Tucker su X. «Questo non fermerà Trump. Vincerà le elezioni se non verrà ucciso prima, ma segna la fine del sistema giudiziario più giusto del mondo. Chiunque difenda questo verdetto è un pericolo per te e la tua famiglia».
Import the Third World, become the Third World. That’s what we just saw. This won’t stop Trump. He’ll win the election if he’s not killed first. But it does mark the end of the fairest justice system in the world. Anyone who defends this verdict is a danger to you and your…
— Tucker Carlson (@TuckerCarlson) May 30, 2024
Venerdì, Musk ha accettato di ospitare un City Hall, cioè un tradizionale evento politico americano di incontro con gli elettori con domande dal pubblico, proprio su X con Donald Trump e anche per il candidato presidenziale indipendente Robert F. Kennedy».
This will be interesting https://t.co/UbcehLj9V2
— Elon Musk (@elonmusk) May 31, 2024
Aiuta Renovatio 21
Secondo quanto riferito, l’idea è nata da un’idea del CEO di X, Linda Yaccarino. Apparentemente Musk ha esteso gli inviti al municipio a Trump, al presidente Joe Biden e al candidato indipendente Robert F. Kennedy Jr. La campagna di Biden, secondo quanto riferito, ha rifiutato.
Secondo quanto noto al momento, gli utenti X potranno inviare domande per il City Hall, che saranno poi curate dai moderatori, che includeranno almeno un ospite conduttore di NewsNation. La data, il luogo e i moderatori degli eventi non sono ancora stati annunciati.
Pochi giorni fa il Wall Street Journal, citando persone che hanno familiarità con le discussioni tra i due, aveva pubblicato un articolo che sosteneva che Trump potrebbe nominare Elon Musk consigliere della Casa Bianca se vincesse le elezioni di novembre.
Secondo le fonti del giornale, la possibile nomina di Musk non è affatto definitiva e le specifiche del ruolo non sono ancora chiare. Tuttavia, si dice che il magnate e l’ex presidente degli Stati Uniti abbiano stretto stretti legami negli ultimi mesi, discutendo «come dare a Musk input e influenza formali» sulla politica del governo.
Le fonti del WSJ hanno affermato che alcune delle conversazioni tra Musk e Trump ruotavano attorno all’immigrazione, alla tecnologia e alla scienza, con le loro opinioni sempre più allineate. Durante le conversazioni, Musk avrebbe anche chiesto a Trump di scrivere più post su X, il social network di sua proprietà. Come noto, l’ex presidente postava in modo prolifico sulla piattaforma – al punto che c’è chi sostiene che Twitter sia stato il modo che ha utilizzato per disintermediare il filtro dei media ed arrivare direttamente agli elettori per vincere le elezioni nel 2016 – prima di essere temporaneamente bandito nel 2021.
Secondo quanto riferito, l’amministratore delegato di Tesla, insieme al famoso miliardario americano Nelson Peltz, ha anche avviato un progetto di investimento «basato sui dati» per prevenire le frodi elettorali nelle elezioni statunitensi. Lui e Peltz hanno anche parlato a Trump di una campagna di influenza in corso in cui stanno esercitando pressioni sui circoli d’élite statunitensi affinché non sostengano la candidatura alla rielezione del presidente Joe Biden, afferma il giornale.
Musk aveva prestato servizio per un breve periodo nel consiglio consultivo della Casa Bianca sotto l’amministrazione Trump, ma aveva lasciato il comitato dopo che l’ex presidente ha ritirato gli Stati Uniti dall’accordo sul clima di Parigi.
Il miliardario americano deve ancora commentare il rapporto. Sebbene il magnate non abbia appoggiato il 45esimo presidente, ha reso note le sue simpatie pro-Partito Repubblicano nel maggio 2022, scrivendo su X che i democratici «sono diventati il partito della divisione e dell’odio, quindi non posso più sostenerli e voterò repubblicano».
Nello stesso anno, ha espresso sostegno al governatore della Florida Ron DeSantis, un ex candidato presidenziale del GOP che ha abbandonato la corsa nel gennaio 2024 e ha sostenuto la candidatura di Trump per la rielezione.
Secondo Forbes, Musk in questi giorni sarebbe tornato ad essere numericamente l’uomo più ricco del mondo, superando il magnate del lusso francese Bernard Arnault.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr