Geopolitica

Cittadini americani a processo per il fallito tentativo di colpo di stato in Congo

Pubblicato

il

Tre americani e altri tre cittadini di paesi occidentali sono tra gli oltre 50 sospettati che sono stati processati per il loro presunto ruolo nel tentativo fallito di rovesciare il governo della Repubblica Democratica del Congo (RDC).

 

Gli imputati nel caso – tra cui cittadini statunitensi, britannici, canadesi e belgi – sono comparsi venerdì in un’udienza al tribunale militare a Kinshasha, la capitale della RDC. Affrontano accuse di associazione a delinquere, omicidio, terrorismo e altre accuse per il loro presunto ruolo nel fallito tentativo di colpo di stato del mese scorso.

 

Le accuse sono state lette ai sospettati mentre il processo iniziava in una tenda fuori dalla prigione militare di Ndolo. Se giudicati colpevoli, almeno alcuni dei presunti partecipanti al golpe potrebbero essere condannati alla pena di morte o a lunghe pene detentive. Il giudice Freddy Ehume ha affermato che le azioni dei tre americani erano «punibili con la morte». Il procedimento giudiziario all’aperto è stato trasmesso in diretta da una stazione televisiva locale.

 

Un gruppo di uomini armati in uniforme militare ha occupato brevemente l’ufficio del presidente della RDC Felix Tshisekedi il 19 maggio a Kinshasha dopo aver fatto irruzione nella casa di Vital Kamerhe, ministro dell’Economia uscente e candidato a presidente dell’Assemblea nazionale. Secondo quanto riferito, sei persone sono state uccise durante i raid, inclusi due agenti di polizia incaricati di proteggere Kamerhe.

Iscriviti al canale Telegram

Il presunto leader del golpe era Christian Malanga, un ex politico della RDC che ha ottenuto la cittadinanza americana mentre viveva in esilio. Secondo un portavoce militare della RDC, è stato ucciso dalle forze di sicurezza durante il tentativo di rovesciare il governo. Suo figlio di 21 anni, Marcel Malanga, è uno dei cittadini statunitensi accusati di aver preso parte al complotto.

 

Come riportato da Renovatio 21, la RDC ha posto fine alla moratoria sulla pena di morte lo scorso marzo, affermando che era necessaria per liberare l’esercito dai traditori e rispondere all’ondata di terrorismo. Il Paese era stato colpito da un sanguinario attacco da parte della Cooperativa per lo Sviluppo del Congo (CODECO), un gruppo terrorista noto anche come «setta del Sacrificatore». Nel massacro della provincia di Ituri hanno perso la vita almeno 46 persone.

 

Tshisekedi ha vinto un secondo mandato presidenziale a dicembre, ottenendo il 73% dei voti in un’elezione controversa.

 

All’inizio di quest’anno, il governo di Tshisekedi ha chiesto che le forze di pace delle Nazioni Unite lasciassero il paese, affermando che non erano riuscite a proteggere i civili dai gruppi ribelli armati.

 

La missione delle Nazioni Unite ha operato nella RDC per due decenni e ha coinvolto migliaia di soldati, soprattutto pakistani. Le forze di sicurezza della RDC stanno prendendo il controllo di 14 basi ONU mentre intervengono per combattere gli insorti.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso era stato assassinato Cherubin Okende, figura eminente dell’opposizione congolese.

 

L’anno passato l’ambasciatore della RDC a Mosca Ivan Vangu Ngimbi aveva ventilato l’idea che il suo Paese può introdurre il sistema di pagamento russo MIR.

 

Nel 2021 è stato assassinato in Congo l’ambasciatore della Repubblica Italiana Luca Attanasio (1977-2021), in un agguato dai contorni ancora non chiari.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version