Spirito
Chiesa paleocristiana scoperta vicino a Nizza
I principali risultati degli scavi archeologici che hanno portato alla luce i resti di una cattedrale paleocristiana a Vence (Francia) sono stati presentati ufficialmente alla stampa il 31 luglio 2025. La scoperta, definita «eccezionale» dagli specialisti, non impedirà la ristrutturazione dello spazio commerciale e finirà sotto una lastra di vetro tra i carrelli dei clienti.
I principali risultati degli scavi archeologici che hanno portato alla luce i resti di una cattedrale paleocristiana a Vence (Francia) sono stati presentati ufficialmente alla stampa il 31 luglio 2025. La scoperta, definita «eccezionale» dagli specialisti, non impedirà la ristrutturazione dello spazio commerciale e finirà sotto una lastra di vetro tra i carrelli dei clienti.
Il progetto iniziale di riqualificazione dei mercati di Vence ha portato a una scoperta inaspettata, di cui FSSPX.Actualités ha parlato nel marzo 2025. Da allora, gli scavi sono quasi completati e sono stati riportati alla luce resti eccezionali.
«Questa scoperta è di tale portata che in Europa si verifica solo una volta ogni cinquanta o sessant’anni», afferma con entusiasmo Fabien Blanc-Garidel, responsabile del servizio archeologico dell’area metropolitana di Nizza, che dirige le operazioni sul sito, sulle colonne di Le Figaro del 31 luglio 2025.
Gli scavi, iniziati nel marzo 2025 sotto la supervisione di Franck Sumera, conservatore generale del dipartimento di archeologia della Direzione regionale degli affari culturali (DRAC) della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, hanno portato alla luce un complesso di circa trenta metri, testimonianza dell’evoluzione architettonica e religiosa tra il V e l’XI secolo, periodo durante il quale la cattedrale fu abbandonata e rasa al suolo.
Tra gli elementi più notevoli del sito, appena svelati alla stampa, c’è un battistero all’aperto, la cui vasca è stata ritrovata nel suo stato originale, senza alcuna modifica successiva. Questa eccezionale conservazione ne fa un oggetto di studio unico per la comprensione delle pratiche rituali del cattolicesimo tardoantico.
Aiuta Renovatio 21
A quel tempo, il battesimo veniva ancora amministrato principalmente agli adulti mediante immersione parziale, a differenza dell’attuale pratica dell’abluzione nella Chiesa cattolica.
Furono riesumate anche le tombe, in particolare quelle di vescovi e canonici, a ricordare il ruolo centrale svolto dal clero nella formazione delle prime comunità cristiane.
Oltre al suo significato archeologico, questa scoperta arricchisce la nostra comprensione delle dinamiche religiose della tarda antichità. La cattedrale di Vence, attraverso la sua antichità e il suo ruolo di sede episcopale, testimonia la crescente influenza della Chiesa in una regione strategicamente situata tra l’Italia e la Gallia.
Gli scavi, la cui conclusione è prevista per settembre 2025, non segneranno tuttavia la resurrezione dell’antica cattedrale, tutt’altro: il comune di Vence ha deciso di proseguire il progetto di riabilitazione delle sale del mercato e di «integrare» – o meglio, diluire, come direbbero i più critici – le scoperte archeologiche, rendendole accessibili al pubblico.
Il battistero, situato all’ingresso del futuro spazio commerciale, sarà protetto da una lastra di vetro. Allo stesso modo, le fondamenta dell’abside della cattedrale saranno conservate e messe in risalto, eventualmente con l’ ausilio di un pavimento trasparente, al fine di rivelare l’ impronta dell’edificio paleocristiano…
… Tutto questo in mezzo ai carretti e ai compratori che, per la maggior parte, perderanno – in ogni senso della parola – il significato di queste vestigia di un glorioso passato cattolico, più interessati di quanto non lo siano a immergersi in uno di questi nuovi templi del consumo che hanno da tempo sostituito la messa domenicale nelle periferie della Francia come altrove.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube