Economia
Camionisti ucraini bloccati in Slovacchia
Giovedì i camionisti in Slovacchia hanno bloccato brevemente un valico di frontiera con l’Ucraina, chiedendo protezione da quella che percepiscono come concorrenza sleale da parte dei trasportatori ucraini e minacciando un blocco permanente, simile a quello in vigore in Polonia.
La protesta al posto di controllo di Vysne Nemecke-Uzhgorod è stata organizzata dall’Unione dei trasportatori di automobili (UNAS) ed è stata pubblicizzata come un’espressione di solidarietà con i camionisti polacchi. Entrambi incolpano la leadership dell’UE per la decisione di sospendere il sistema di controllo per gli automobilisti ucraini, una delle tante misure per sostenere economicamente Kiev nella lotta contro la Russia.
I manifestanti affermano che gli autisti ucraini non sono tenuti a rispettare le regole a cui sono soggette le aziende di trasporto nell’UE, e quindi possono battere polacchi e slovacchi. In precedenza, ogni anno veniva rilasciato solo un numero limitato di permessi, alleviando la pressione.
«Il nostro obiettivo è supportare i nostri colleghi polacchi, così come tutti i vettori dell’UE. Chiediamo alla Commissione europea di introdurre immediatamente i permessi di trasporto per i veicoli ucraini», ha detto ai media il presidente dell’UNAS Stanislav Skala, il quale ha avvertito che se la situazione non cambia entro sette giorni, il prossimo passo del gruppo sarà un blocco in stile polacco.
L’azione in Polonia è iniziata all’inizio di novembre e ha interessato la Slovacchia, poiché gli automobilisti hanno deviato il loro viaggio. Questa settimana sul lato slovacco del confine è stata segnalata una fila di camion lunga 25 km in attesa di un controllo. I funzionari di frontiera possono gestire circa 170 veicoli al giorno, ma si stima che circa 800 camion, per lo più ucraini, stiano cercando di attraversare.
L’ambasciatore di Kiev a Varsavia, Vassily Zvarych, ha denunciato i manifestanti polacchi, definendo il loro blocco un «colpo alle spalle» dell’Ucraina.
Sia la Polonia che la Slovacchia, Paesi membri UE, avevano precedentemente imposto divieti nazionali sul grano ucraino, dopo che una restrizione imposta da Bruxelles era scaduta a settembre, nel tentativo di proteggere gli agricoltori dalla concorrenza. Il presidente ucraino Vladimir Zelens’kyj ha definito le misure «antieuropee».
L’episodio dei camion si inserisce nella scia delle tensioni sempre più forti tra Kiev e Varsavia.
Come riportato da Renovatio 21, la tensione tra i due Paesi è salita negli ultimi mesi, con episodi da incidente diplomatico, come la convocazione da parte del regime Zelens’kyj dell’ambasciatore di Varsavia, a cui veniva chiesto di rispondere di alcune affermazioni proferita da un alto funzionario del governo di Morawiecki riguardo una presunta ingratitudine ucraina..
Lo scorso settembre, dopo il discorso alla plenaria ONU di Zelens’kyj che accusava la Polonia pur senza nominarla, il premier polacco Morawiecki aveva dichiarato che non Varsavia non avrebbe più tollerato insulti.
Il nervosismo dei politici polacchi è tale che un deputato ha presentato a Kiev il conto per gli aiuti ricevuti. Il ministro degli Esteri Zbigniew Rau è arrivato a definire il rapporto tra i due Paesi «titanicamente danneggiato».
Come riportato da Renovatio 21, la Slovacchia ha appena rieletto premier Robert Fico, che si oppone categoricamente agli aiuti militari all’Ucraina. «Il mio popolo ha problemi più grandi dell’Ucraina» ha detto Fico nel giorno della vittoria elettorale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Midnight Runner via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International