Geopolitica

Borrell conferma il semafordo verde a Kiev per attaccare con missili la Russia. L’escalation sconvolge il mondo

Pubblicato

il

Il capo della politica estera uscente dell’UE, Josep Borrell, ha confermato le segnalazioni secondo cui Washington ha revocato le restrizioni all’uso da parte dell’Ucraina di missili a lungo raggio forniti dagli USA contro obiettivi in ​​profondità all’interno della Russia.

 

La scelta segnerebbe un cambiamento importante nella politica di Washington riguardo al conflitto in Ucraina.

 

Il New York Times ha riferito domenica, citando funzionari americani rimasti anonimi, che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden avrebbe rimosso le restrizioni all’uso dei missili ATACMS da parte dell’Ucraina.

Iscriviti al canale Telegram

Lunedì, durante una conferenza stampa, è stato chiesto a Borrell di commentare le notizie e i tempi della presunta decisione di Biden.

 

La Casa Bianca «ha autorizzato l’uso delle sue armi, con un raggio fino a 300 km, per colpire i territori russi», avrebbe detto ai giornalisti, secondo quanto riportato da diverse testate.

 

«Non è poi così tanto in termini di distanza, non si addentra nel Paese, ma questa è la decisione dell’amministrazione Biden», ha affermato il massimo diplomatico dell’UE. Ha osservato che l’amministrazione Biden aveva «detto “no” per molto tempo e poi ha finito per dire sì».

 

«Perché hanno preso questa decisione ora e non prima delle elezioni? Non lo so», avrebbe detto Borrell.

 

Finora, l’uso di armi occidentali a lungo raggio contro il territorio russo riconosciuto a livello internazionale è stato vietato dai sostenitori di Kiev, per timore che ciò potesse portare a un’escalation delle ostilità.

 

Lunedì, il portavoce del dipartimento di Stato americano Matthew Miller ha dichiarato di non poter «confermare alcun cambiamento di politica».

 

A Borrell è stato anche chiesto di esprimere la posizione degli Stati membri dell’UE sulla questione, e ha affermato che se ne è discusso, ma che si tratta di una «decisione nazionale» e che ogni Stato membro prenderà una decisione quando sarà pronto.

 

«Oggi non sono state prese decisioni in merito», ha affermato.

 

Anche il quotidiano francese Le Figaro ha riferito domenica che Francia e Regno Unito avevano seguito l’esempio di Washington e deciso di consentire attacchi con le loro armi in profondità nella Russia. Il quotidiano parigino, tuttavia, ha poi cancellato la sua affermazione secondo cui i Paesi avevano autorizzato l’uso di missili SCALP/Storm Shadow per tali attacchi.

 

Il ministro degli Esteri Jean-Noel Barrot ha dichiarato lunedì ai giornalisti che Parigi sta ancora valutando se consentire all’Ucraina di colpire il territorio russo con missili forniti dalla Francia.

Sostieni Renovatio 21

Il nuovo consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Mike Waltz ha dichiarato che consentire a Kiev di utilizzare armi a lungo raggio fornite dagli Stati Uniti contro la Russia non farà che inasprire il conflitto che il presidente eletto Donald Trump sta cercando di porre fine.

 

Waltz, ex Berretto Verde e membro del Congresso della Florida scelto da Trump per ricoprire il ruolo di suo principale collaboratore, ha dichiarato lunedì a Fox News di non essere stato informato della mossa dall’amministrazione uscente, come invece avviene normalmente, secondo la tradizione.

 

«È un altro passo avanti nella scalata dell’escalation», ha detto Waltz al conduttore della Fox Brian Kilmeade. «E nessuno sa dove andrà a parare. La Corea del Nord sta scatenando missili balistici, artiglieria, ora decine di migliaia di soldati. L’amministrazione risponde revocando questa restrizione. La Corea del Nord invia più soldati. La Corea del Sud ora dice che potrebbe impegnarsi…»

 

L’Ucraina ha accusato la Repubblica Popolare Democratica di Corea di aver inviato armi e migliaia di truppe per aiutare la Russia. Washington ha accettato questa affermazione alla lettera.

 

«Quindi questo è uno sviluppo, ma è uno sviluppo tattico», ha aggiunto Waltz. «Il presidente Trump sta parlando di grande strategia qui. Come possiamo portare entrambe le parti al tavolo per porre fine a questa guerra? Qual è il quadro per un accordo e chi siede a quel tavolo?»

 

Trump sta mettendo insieme un «team di stelle» che prenderà in considerazione le questioni strategiche più ampie e i modi per «portare questa guerra alla fine», ha detto Waltz.

Aiuta Renovatio 21

Il presidente eletto repubblicano ha fatto campagna per porre fine al conflitto tra Russia e Ucraina, affermando che avrebbe cercato di farlo anche prima del suo insediamento del 20 gennaio. Molti dei suoi sostenitori di spicco hanno denunciato la mossa di domenica del presidente uscente Joe Biden come un tentativo di rendere più difficile qualsiasi accordo di pace.

 

La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha riconosciuto lunedì che le notizie sulla decisione di Biden non sono ancora state confermate, ma ha aggiunto che se Kiev utilizzasse effettivamente i missili statunitensi in questo modo, la risposta di Mosca sarebbe «adeguata e tangibile».

 

Il presidente russo Vladimir Putin ha messo in guardia i Paesi occidentali dal permettere all’Ucraina di usare le proprie armi a lungo raggio per colpire la Russia, sottolineando che ciò potrebbe portare a uno scontro diretto e forse anche a una guerra nucleare, sostenendo che Kiev non sarebbe in grado di portare a termine tali attacchi da sola perché tali attacchi si basano sui dati di puntamento forniti dalla NATO.

 

Come riportato da Renovatio 21, le reazioni nel mondo di Trump sono state feroci, mentre in Europa la Germania ancora una volta si è tirata indietro rispetto all’impiego di missili a lunga gittata. Il cancelliere Olaf Scholz, dopo due anni, si è sentito telefonicamente con Putin.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Ministerio de Asuntos Exteriores via Flickr pubblicato su licenza CC BY-NC-ND 2.0

Più popolari

Exit mobile version