Spirito
Bergoglio è morto nel giorno della Resurrezione di Gesù?
Il sito Dagospia ha lanciato il sasso nello stagno: la data della morte di papa Francesco, spirato secondo quanto detto dal Sacro Palazzo alla mattina di Pasquetta sarebbe inesatta – il romano pontefice potrebbe essere morto invece proprio nel giorno della Pasqua di Resurrezione.
«Quando è morto davvero Papa Francesco? Davvero è “tornato alla casa del Padre” alle 7.35 del Lunedì dell’Angelo, sentendosi male un’ora dopo il risveglio?» si chiede il popolarissimo sito di informazione diretto da Roberto D’Agostino.
Il Dagoreport (cioè, un articolo cucinato in casa dal sito a partire dalle sue fonti, che a Roma abbondano davvero) si concentra sulla foto che mostra «una macchia scura sul volto del Pontefice». «Sangue rappreso? Un livido? Difficile che sia dovuta a un trauma: ci sarebbero segni evidenti sulla cute».
PHOTOS: Vatican Releases First Images of ‘Pope’ Francis’ Body – https://t.co/lIZzK7aFb3 Disfigurement is visible on the left side of his face, perhaps from the stroke he reportedly suffered. #catholictwitter #popefrancis #pope #popefrancisdeath #vatican #catholicchurch pic.twitter.com/JTzXi5Xvsi
— Novus Ordo Watch (@NovusOrdoWatch) April 23, 2025
Sostieni Renovatio 21
Citando «fonti mediche autorevoli interpellate da Dagospia», viene spiegato che si tratterebbe di «una raccolta di sangue ipostatica, come accade nelle persone morte già da alcune ore (quando il sangue raggiunge la pelle, nella parte inferiore del cadavere si formano delle macchie di colore variabile dal rosa al rosso, al marrone violaceo fino al nero, che indicano la posizione in cui si è trovato il cadavere dopo la morte)».
Il sito nota che l’ultima apparizione pubblica è stata l’affaccio su piazza San Pietro all’ora di pranzo della Pasqua, dove ha lanciato un messaggio di pace per Gaza, Ucraina e per la Birmania terremotata. Tuttavia, scrive Dagospia, «quel momento, fino all’ufficialità della morte, consegnata ai media alle 10 di ieri mattina, è un segreto custodito nelle stanze vaticane».
«Quel che è legittimo chiedersi è quando sia sopraggiunto l’ictus cerebrale, riconosciuto ufficialmente come causa della morte di Bergoglio. Non è chiaro se è successo all’alba di lunedì, come da versione ufficiale, o nel pomeriggio di domenica».
Quindi, ecco che l’articolo la tocca piano: «in questa seconda ipotesi, non dovrebbe meravigliare il riserbo della Santa Sede: i vertici della Chiesa potrebbero aver comprensibilmente deciso di “posticipare” la data della morte del Santo Padre, per evitare di connotare la Pasqua, che celebra il passaggio di Gesù dalla morte alla resurrezione, con un evento luttuoso e drammatico».
È un modo assai gentile per dirlo.
Un altro, potrebbe essere quello di evitare che i fedeli di tutto il mondo si interrogassero sulla potente coincidenza: Gesù risorge mentre il papa muore…?
Sono pensieri che creano dissonanze cognitive da evitare: specie in quei pochi che, vuoi per stipendio, vuoi per incapacità di affrontare la realtà, hanno finto che durante questo lungo, contorto papato tutto andasse bene, nessuna difformità, nessuna stranezza, nessun atto palesemente malvagio da parte della Santa Sede.
Se uno inizia ad interrogarsi su segni simili, può finire pure per cambiare idea…
Non che i segni dal cielo ci siano stati risparmiati durante gli anni di Bergoglio. Nel 2013, si ricorderà come – fatto verificato – un fulmine colpì la cupola di San Pietro nel giorno delle dimissioni di Benedetto XVI, generando l’iconica fotografia che tutti han veduto.
Un altro segno potente, e piuttosto spaventoso, fu quando nel 2014 una colomba lanciata da Bergoglio dalla finestra su Piazza San Pietro fu attaccata con violenza da un corvo e da un gabbiano (quest’ultimo, qualcuno ha potuto pensare, è letteralmente una «bestia che vien dal mare», quasi un piccolo rebus con le parole dell’Apocalisse di San Giovanni). A memoria nostra, una scena del genere non si era mai prodotta ad un Angelus.
Aiuta Renovatio 21
L’ultima evidente indicazione celeste si ebbe a fine 2023 quando un fulmine ha colpito una statua di San Pietro presso il Santuario di Nostra Signora del Rosario di San Nicolás, a Nord di Buenos Aires, il giorno del compleanno di Bergoglio e della Fiducia Supplicans, distruggendone – anche qui molto simbolicamente – la mano e le chiavi.
Un gruppo americano, l’Istituto Lepanto, ha mandato una persona al Santuario di Nostra Signora del Rosario di San Nicolás, a nord di Buenos Aires, per verificare la voce, che stava circolando su internet, e scattare le foto del caso.
Some people are questioning the veracity of the claims that a statue of St. Peter in Argentina was struck by lightning on Dec. 17, pulverizing the halo, key, and blessing hand.
The Lepanto Institute sent someone to the location to take pictures and confirm the events. The Dec.… pic.twitter.com/XsibMGej78
— Lepanto Institute (@LepantoInst) December 31, 2023
«Alcune persone mettono in dubbio la veridicità delle affermazioni secondo cui una statua di San Pietro in Argentina è stata colpita da un fulmine il 17 dicembre, polverizzando l’aureola, la chiave e la mano benedicente» scrive su Twitter l’ente cattolico della Virginia. «L’Istituto Lepanto ha inviato qualcuno sul posto per scattare foto e confermare gli eventi. Il fulmine del 17 dicembre è CONFERMATO ed ecco altre foto della statua».
Vogliamo concludere citando le parole del Risorto: «Voi dunque sapete distinguere l’aspetto del cielo, e non riuscite a distinguere i segni dei tempi? Una generazione perversa e adultera domanda un segno: e non le sarà dato altro segno tranne quello di Giona» (Mt 16, 4).
La generazione perversa e adultera vive dentro a Roma. Per quanto, non sappiamo ancora dire. Né se vi saranno altri segni spaventosi ad indicarlo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter