Politica
Aumentano le prove della corruzione del clan Biden. Trump giura che perseguirà la famiglia dell’attuale presidente
Il candidato presidenziale degli Stati Uniti Donald Trump ha detto venerdì durante una manifestazione pubblica in Alabama che nominerà un procuratore speciale per indagare sulla potenziale illegalità perpetrata dalla «famiglia criminale Biden» nel suo primo giorno in carica, se reclamerà la Casa Bianca nel 2024.
Trump, che è stato incriminato tre volte negli ultimi quattro mesi nel corso di una serie di indagini penali sulla sua condotta, ha detto alla folla durante un evento di raccolta fondi a Montgomery: «il giorno delle elezioni del 2024, sfratteremo il disonesto Joe Biden dal White Casa. Espelleremo i criminali e i delinquenti dalle stanze del potere a Washington».
L’ex presidente degli Stati Uniti ha aggiunto che un procuratore speciale sarebbe stato nominato nel suo «primo giorno in carica», che avrebbe “studiato ciascuna delle principali affermazioni avanzate dal Congresso riguardo a tutti gli atti illeciti, comprese le tangenti dalla Cina e molti altri Paesi stranieri che vanno nelle casse della famiglia criminale Biden».
Trump stava parlando appena un giorno dopo essersi dichiarato non colpevole di varie accuse, inclusa la cospirazione per frodare gli Stati Uniti, avanzata dal consigliere speciale Jack Smith come parte di un’indagine sulle circostanze che circondano le rivolte del 6 gennaio 2021 al Campidoglio degli Stati Uniti a Washington.
Il 77enne deve anche affrontare indagini simultanee relative alle accuse di aver deliberatamente nascosto documenti riservati nella sua tenuta in Florida e di aver ostacolato gli sforzi del governo per recuperarli. È anche coinvolto in un altro caso promosso dal procuratore distrettuale di Manhattan Alvin Bragg relativo a frode finanziaria e falsificazione di documenti aziendali. Nega ogni accusa di illecito.
Trump, che secondo i sondaggi è il chiaro favorito per rivendicare la nomina presidenziale del Partito Repubblicano il prossimo anno, ha detto alla folla della città di Montgomery che le «false accuse» mosse contro di lui equivalevano a «interferenza elettorale».
«Il motivo per cui sta accadendo è semplice», ha detto Trump. «Joe Biden è il presidente più incompetente e corrotto della storia degli Stati Uniti».
«La situazione deve cambiare e distruggeremo il Deep State» ha promesso il biondo 45° presidente USA.
Nel frattempo, la storia della corruzione dei Biden si arricchisce di tasselli sempre più concreti. La settimana scorsa ha testimoniato un ex socio di Hunter Biden, Devon Archer, che ha partecipato al deal con Burisma, controversa società gasiera ucraina che mise il figlio dell’allora vicepresidente USA Joe Biden nel board.
Burisma fu oggetto dell’attenzione dell’allora procuratore generale ucraino Viktor Shokin. Come riportato da Renovatio 21, Biden ha rivendicato con buonumore di aver volato a Kiev dove ha ricattato l’allora presidente Poroshenko e l’allora premier Yatsenyuk per licenziare il procuratore, dicendo che avrebbe potuto negare loro un miliardo in aiuti.
Ottenne quello che voleva: «oh… figlio di puttana… è stato licenziato», disse allegramente ad un incontro pubblico del Council for Foreign Relations.
Le motivazioni date all’epoca non riguardavano l’azienda che strapagava il figlio (che anni dopo avrebbe ammesso di essere stato assunto solo per il suo nome), ma una possibile mancanza di durezza di Shokin.
Il quotidiano britannico Daily Mail la settimana scorsa ha fatto nuove rivelazioni che riguardano danaro non solo dall’Ucraina, ma anche dalla Russia. Secondo il giornale, la società immobiliare di Hunter Biden ha ricevuto un investimento di 40 milioni di dollari dalla vedova miliardaria di un oligarca russo, Yelena Baturina, la donna che fu moglie del controverso ex sindaco di Mosca Yurij Luzhkov, che resse la città dal 1992 al 2010.
La Baturina avrebbe trasferito 3,5 milioni di dollari a una società collegata a Hunter, in quello che suo fratello, Viktor Baturin, dice al Daily Mail era «un pagamento per entrare nel mercato americano».
Come ha testimoniato Devon Archer lunedì, la Baturina è stata tenuta fuori dalla lista delle sanzioni imposte dall’amministrazione Biden a varie personalità russe.
Il Daily Mail sostiene che il rapporto finanziario di Hunter con Baturina era in realtà molto più esteso, con la sua azienda che ha investito 40 milioni di dollari in un’impresa immobiliare da parte della società di Hunter, Rosemont Realty.
Nel 2012 l’azienda di Hunter aveva un piano da 69,7 milioni di dollari da investire in 2,15 milioni di piedi quadrati di uffici in sette città degli Stati Uniti.
I documenti che delineano il piano affermano che il denaro proveniva da un mix di investitori, tra cui 40 milioni di dollari di Inteco Management AG, una società svizzera di proprietà di Baturina. Il gruppo Inteco è un colosso della plastica e dell’edilizia che, con un patrimonio netto attuale di 1,4 miliardi di dollari secondo Forbes, ha reso la Baturina la donna più ricca della Russia dell’epoca.
La vedova Luzhkov avrebbe trasferito i 3,5 milioni di dollari il 14 febbraio 2014, quando Joe Biden era vicepresidente degli Stati Uniti. I bonifici sono stati effettuati in una serie di pagamenti a Rosemont Seneca Thornton LLC, per «Contratto di consulenza DD12.02.2014».
L’accordo era stato negoziato nel 2012. Nel 2016, Baturina ha istituito un ufficio negli Stati Uniti per supervisionare i suoi investimenti negli Stati Uniti e nel 2016 ha investito 10 milioni di dollari in edifici commerciali vicino al Barclays Center di Brooklyn.
I pagamenti sono stati contrassegnati in rapporti di attività sospette depositati presso il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. L’avvocato di Hunter ha precedentemente negato che i soldi siano andati a Hunter.
La fonte del Daily Mail, che avrebbe mandato le e-mail del caso, sarebbe un gruppo anti-corruzione, una iniziativa kazaka per il recupero dei beni.
Devon Archer ha dichiarato che Joe Biden ha incontrato la Baturina a Georgetown prima dell’investimento da 40 milioni di dollari, dopo di che è stata esclusa dall’elenco delle sanzioni dell’amministrazione Biden.
Il tutto per ricordare ai lettori che quello che stanno processando, nei tribunali e sui giornali, è Donald J. Trump.