Geopolitica

Attacco terroristico in Germania, il sindaco si preoccupa per gli immigrati

Pubblicato

il

 

 

 

Dopo che un rifugiato somalo ha dato in escandescenza e ha provocato la morte di tre donne, il sindaco di Würzburg ha reagito scrivendo una lettera aperta in cui esprimeva preoccupazione per la stigmatizzazione di rifugiati e migranti. 

 

I video della scena mostrano cittadini che fronteggiano il ventiquattrenne assassino, che in seguito è stato scoperto possedere materiale di propaganda islamista radicale all’interno della sua abitazione.

 

Il sospetto, arrivato in Germania nel 2015 come «rifugiato», avrebbe anche riferito al personale dell’ospedale locale che il suo attacco è stato un «contributo alla jihad».

Il sospetto, arrivato in Germania nel 2015 come «rifugiato», avrebbe anche riferito al personale di un ospedale locale che il suo attacco è stato un «contributo alla jihad».

 

Il ministro degli Interni bavarese Joachim Herrmann, ha affermato che l’incidente ha tutte le caratteristiche di un attacco terroristico islamista.

 

Mentre invece il sindaco Christian Schuchardt ha espresso dolore per la morte delle vittime,  ma l’obiettivo principale della sua lettera aperta è stato quello di lamentarsi del fatto che l’attacco potesse essere usato per stereotipare altri migranti e rifugiati.

 

«I crimini degli individui non possono mai essere ricondotti a gruppi di popolazione, religioni o nazionalità. Nemmeno noi tedeschi siamo stati condannati in generale dopo la Seconda Guerra Mondiale. Né questo vale ora per i somali o i rifugiati in generale. Questa classificazione deve finire», ha dichiarato il borgomastro.

 

«E allo stesso tempo, non ci sarà fine. Questa è la mia esigenza morale, il mio desiderio per la società che so che non può essere soddisfatta. Come ti sentiresti se fossi straniero nella nostra città oggi?».

Il ministro degli Interni bavarese Joachim Herrmann, ha affermato che l’incidente ha tutte le caratteristiche di un attacco terroristico islamista.

 

«In realtà, i rifugiati sono stati responsabili di numerosi attacchi terroristici in tutta Europa negli ultimi sei anni dalla disastrosa decisione di Angela Merkel di aprire loro le frontiere, come del resto in gran parte del continente» scrive Summit News.

 

Abbiamo avuto negli ultimi anni vari esempi di violenze da parte di immigrati come il terrorista che lo scorso ottobre ha decapitato una donna e ucciso altre due vicino a una chiesa a Nizza, in Francia, rivelatosi poi essere un migrante tunisino.

 

L’adolescente ceceno che ha decapitato l’insegnante di scuola Samuel Paty nello stesso mese aveva ottenuto una residenza di 10 anni in Francia come rifugiato nel marzo precedente.

 

Anche la maggior parte dei terroristi del massacro di Parigi ha sfruttato l’ondata di profughi per entrare in Europa come i tre terroristi che si sono scatenati a Lione nell’aprile dello scorso anno erano rifugiati sudanesi.

Le segnalazioni di episodi violenti da parte di immigrati in Italia tuttavia è filtrata attraverso la cosiddetta Carta di Roma, ossia il protocollo deontologico concernente «richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti» (cioè, gli immigrati: parola questa oramai proibita) a cui sono tenuti necessariamente i giornalisti italiani

 

Anche l’attentatore suicida della Manchester Arena, Salmen Abedi, è stato «salvato» dalla Libia come rifugiato dalla Royal Navy britannica dopo la caduta del colonnello Gheddafi.

 

Questi sono solo alcuni dei tanti esempi. L’Italia non fa certo eccezione, ahimè, e di episodi violenti legati a immigrati clandestini ce ne sono sempre di più frequenti.

 

Le segnalazioni di episodi violenti da parte di immigrati in Italia tuttavia è filtrata attraverso la cosiddetta Carta di Roma, ossia il protocollo deontologico concernente «richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti» (cioè, gli immigrati: parola questa oramai proibita) a cui sono tenuti necessariamente i giornalisti italiani, pena richiami dell’Ordine professionale.

 

Il Glossario della Carta di Roma (elaborata nel 2008) dal 3 febbraio 2016 fa parte integrante del «Testo unico dei doveri del giornalista»

 

Il protocollo è promosso da unente chiamato «Associazione Carta di Roma», creata dall’Ordine dei Giornalisti e dalla FNSI assieme a una ventina di organizzazioni della società civile.

Wikipedia scrive tutt’ora che «l’Associazione Carta di Roma riceve il supporto della Open Society di George Soros».

 

Wikipedia scrive tutt’ora che «l’Associazione Carta di Roma riceve il supporto della Open Society di George Soros».

 

La pagina «chi siamo» del sito web che riportava il sostegno delle ONG di Soros ora ne ha tolto il logo, tuttavia almeno fino a fine 2020 il supporto delle Open Society Foundations dello speculatore internazionale era ancora dichiarato assieme a quello dell’UNHCR (l’alto commissariato dell’ONU per i rifugiati) e pure l’8 per mille della Chiesa Valdese.

 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version