Geopolitica

Attacchi ucraini provocano blackout a Kherson e Zaporiggia

Pubblicato

il

Ieri sera l’esercito ucraino ha lanciato attacchi con droni su diverse regioni russe, provocando un blackout completo nella regione di Zaporiggia e lasciando alcune zone di Kherson senza elettricità, secondo i governatori locali.

 

L’attacco ha danneggiato le apparecchiature ad alta tensione nella parte nord-occidentale di Zaporizhia, provocando un’interruzione di corrente in tutta la regione, ha scritto il governatore Evgeny Balitsky su Telegram poco prima di mezzanotte.

 

«Le strutture sanitarie sono state convertite a fonti di energia di riserva», ha osservato Balitsky. Circa 600.000 famiglie in 457 insediamenti nella regione di Zaporiggia erano ancora senza elettricità alle 7 di martedì mattina, hanno dichiarato le autorità regionali, sottolineando che sono in corso sforzi per ripristinare l’energia elettrica tramite percorsi alternativi il più rapidamente possibile.

 

 

Sostieni Renovatio 21

Alle 00:18, il governatore della regione di Kherson, Vladimir Saldo, ha riferito che un attacco simile con un drone ucraino aveva preso di mira una nuova sottostazione nel distretto di Genichesky, interrompendo l’erogazione di energia elettrica a un’ampia porzione della regione.

 

«Sono state colpite più di 104.000 persone e 44 strutture di rilevanza sociale» in circa 150 insediamenti, ha affermato Saldo. «Tutte le strutture critiche sono state collegate a fonti di alimentazione di riserva», ha aggiunto.

 

Gli attacchi sono avvenuti poche ore dopo la conclusione del secondo round di colloqui di pace diretti tra Mosca e Kiev a Istanbul, durante i quali le parti si sono scambiate memorandum in cui delineavano le rispettive proposte per risolvere il conflitto.

 

 

Secondo il memorandum russo, una «soluzione definitiva» richiederebbe il riconoscimento internazionale degli ex territori ucraini come parti della Russia e il ritiro completo delle forze ucraine da quelle aree.

 

Il memorandum ucraino, come riportato da Reuters, respinge le principali richieste di Mosca, tra cui il riconoscimento delle regioni russe di recente incorporazione, l’impegno alla neutralità e le limitazioni alle dimensioni delle forze armate ucraine.

 

Le regioni di Kherson e Zaporiggia, insieme alle Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk, sono entrate formalmente a far parte della Russia in seguito ai referendum tenutisi nell’autunno del 2022. La Crimea ha votato per rientrare nella Russia nel 2014 dopo il colpo di Stato di Maidan a Kiev, sostenuto dall’Occidente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da Twitter

 

 

Più popolari

Exit mobile version