Militaria

Armi ipersoniche, fallito il secondo tentativo dell’aeronautica USA

Pubblicato

il

 

 

 

L’aeronautica americana ha nuovamente testato senza successo un prototipo di arma ipersonica. 

 

Si tratta del secondo tentativo fallito in pochi mesi.

 

L’arma a risposta rapida, denominata AGM-183A, lanciata dell’aeronautica si è sganciata dal bombardiere Boeing B-52 Stratofortress durante un test il 28 luglio scorso, ma i motori a razzo del missile non si sono accesi. Questo test di volo quello fallito lo scorso  aprile. 

 

Si tratta del secondo tentativo fallito in pochi mesi

Queste esercitazioni di prova sono state condotte in una zona chiamata Point Mugu Sea Range, nell’Oceano Pacifico, al largo della costa della California meridionale.

 

«Il missile si è separato in modo netto dall’aereo e ha dimostrato con successo la sequenza di rilascio completa, inclusa l’acquisizione del GPS, la disconnessione e il trasferimento di potenza dall’aereo al missile. Il missile ha inoltre dimostrato il funzionamento delle pinne e le manovre di de-conflitto che garantiscono un funzionamento sicuro per l’equipaggio» spiega l’Aviazione statunitense.

 

«A seguito di queste manovre di separazione in sicurezza, il motore del razzo non si è acceso. Il team ARRW continua a progredire attraverso lo sforzo di prototipazione rapida con un impegno costante per il benessere degli aviatori e delle attrezzature, trovando un equilibrio tra rischio prudente e rapido avanzamento del programma».

 

Il fallimento del test è un duro colpo per gli Stati Uniti che si ritrovano così bloccati nella corsa agli armamenti ipersonici contro Cina e Russia.

 

Le armi ipersoniche, come l’ARRW, possono viaggiare a Mach 5, che corrisponde a circa 6174 km/h. I missili sono progettati per viaggiare a velocità iperveloci e penetrare gli scudi di difesa aerea più avanzati al mondo.

 

La spinta per lo sviluppo e la ricerca delle armi ipersoniche si è verificata sotto l’amministrazione Trump, dove l’America stava riaffermando il suo dominio militare in tutto il mondo. 

 

Siamo quindi davanti ad una situazione del tutto simile a quella avutasi con le armi termonuclear, dove ogni asimmetria (uno Stato ha l’arma, un altro no) è estremamente pericolosa, perché inficia il concetto di deterrenza e crea uno squilibrio strategico che può portare a decisioni abissali

Gli Stati Uniti stanno tentando di schierare l’ARRW entro l’inizio di questo nuovo decennio, ma le ultime battute d’arresto potrebbero ritardare la messa in campo delle nuove armi super veloci.

 

La Russia pochi anni fa aveva dichiarato, in una presentazione svolta dallo stesso presidente Putin, di possedere armi ipersoniche. Nel video mostrato da Putin colpivano la Florida, luogo caro a Trump per via del suo resort Mar-a-Lago.

 

Qualcuno ha sostenuto che le armi ipersoniche costituiscono una nuova corsa agli armamenti nello stile della Guerra Fredda.

 

Siamo quindi davanti ad una situazione del tutto simile a quella avutasi con le armi termonucleari. Un quadro, quindi, dove ogni asimmetria (uno Stato ha l’arma, un altro no) è estremamente pericolosa, perché inficia il concetto di deterrenza e crea uno squilibrio strategico che può portare a decisioni abissali.

 

Più popolari

Exit mobile version