Politica
Ancora proteste violente in Serbia
Venerdì sera sono scoppiate delle rivolte durante una protesta studentesca a Novi Sad, la seconda città più grande della Serbia.
I dimostranti hanno lanciato pietre e bottiglie contro gli agenti di polizia fuori dall’edificio della Facoltà di Filosofia dell’Università di Novi Sad e la polizia ha risposto con gas lacrimogeni.
Gli studenti accusano il governo di corruzione e chiedono che vengano prese le proprie responsabilità dopo il crollo di una pensilina di cemento nella stazione ferroviaria di Novi Sad, avvenuto lo scorso novembre, in cui sono morte 16 persone.
Sostieni Renovatio 21
Da mesi i dimostranti organizzano manifestazioni a Belgrado e in altre città, bloccando anche gli istituti scolastici.
Gli scontri di venerdì sono scoppiati dopo che gli studenti hanno chiesto alla polizia di ritirarsi dal campus della Facoltà di Filosofia, dove era stata dispiegata il mese scorso dal preside Milivoj Alanovic. Il gruppo di attivisti Blokada FFUNS, che ha organizzato il blocco, ha accusato Alanovic di abuso di potere.
I media serbi hanno riferito che diverse persone sono state fermate fuori dal campus. Secondo Blokada FFUNS, uno studente è stato colpito alla gamba da un proiettile di gomma.
🚨🇷🇸 BREAKING NEWS: Chaos in Serbia!
Riot police storm Novi Sad streets – injuries and arrests reported as President Aleksandar Vučić is addressing the nation! pic.twitter.com/YJ1C811Z6E
— Global Dissident (@GlobalDiss) September 5, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il direttore della polizia Dragan Vasiljevic ha affermato che gli agenti sono intervenuti dopo aver ricevuto segnalazioni di «un attacco» al sistema di sicurezza del campus. «Tutti i cittadini devono rispettare le leggi e i regolamenti di questo Paese», ha aggiunto.
Aleksandre Vučiću, pizda li ti materina nenormalna – je li ovo večeras zvanična objava rata sopstvenom narodu!?!
Mrzeli su, kroz istoriju, mnogi okupatori Novi Sad – ali nijedan ovoliko! 😤😤😤 pic.twitter.com/GuFIZFI9Lg— Novi Nebojša Milenković (@NoviNMilenkovic) September 5, 2025
22.20h bez razloga policija napala građane kod DiFa pic.twitter.com/I4LtF6AW8Q
— zarko bogosavljevic (@zarkobns) September 1, 2025
KEROVI DRHTE OD STRAHA‼️⛽️
📍Kampus, Novi Sad pic.twitter.com/OAHx7iur3H
— 𝓐𝓝𝓨𝓐 ~ God’s Whip (@AnjaBG96) September 5, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Le proteste hanno già portato alle dimissioni del primo ministro Milos Vucevic e all’arresto di diversi funzionari, tra cui un ex ministro del Commercio, con l’accusa di corruzione.
Il presidente Aleksandar Vucic ha affermato che i disordini sono stati fomentati dall’estero e ha denunciato quella che ha definito «violenza mascherata da attivismo»: «mancano pochi giorni prima che inizino a uccidere per le strade» aveva detto lo scorso agosto davanti all’ennesima ondata di proteste violente.
Come riportato da Renovatio 21, le grandi manifestazioni contro Vucic di marzo erano seguite la visita pubblica del figlio del presidente USA Don Trump jr. al premier di Belgrado.
Come riportato da Renovatio 21, Vucic giorni fa ha accusato le potenze occidentali di aver cercato di orchestrare il suo rovesciamento. In un’intervista su Pink TV trasmessa lunedì, il presidente serbo aveva affermato che le «potenze straniere» hanno speso circa 3 miliardi di euro nell’ultimo decennio nel tentativo di estrometterlo dal potere.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.
All’epoca il governo serbo in quel caso aveva ringraziato pubblicamente i servizi segreti russi per il loro aiuto, come confermato in seguito dal Vucic.
Come riportato da Renovatio 21, il ministro degli Esteri Pietro Szijjarto ha dichiarato che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter