Persecuzioni

Altro attacco terrorista dei coloni israeliani in Cisgiordania contro un villaggio cristiano

Pubblicato

il

Un gruppo di coloni israeliani ha nuovamente attaccato il villaggio cristiano di Taybeh in Cisgiordania, dando fuoco alle auto, lanciando pietre contro le case e disegnando graffiti intimidatori sui muri nell’ultimo episodio di un assedio in corso contro la città. Lo riporta LifeSite.

 

Nonostante la recente visita dell’ambasciatore statunitense in Israele Mike Huckabee a Taybeh, l’ultima città completamente cristiana della Cisgiordania, durante la quale ha condannato la violenza contro la città e ha chiesto «dure conseguenze» per i responsabili, gli aggressori hanno nuovamente colpito il villaggio.

 

Secondo diverse fonti locali, lunedì mattina presto i coloni israeliani hanno assalito le case con pietre, hanno tentato di darne fuoco a una, hanno minacciato gli abitanti con graffiti e hanno dato fuoco a tre auto, tra cui una appartenente a un giornalista cristiano e una a un membro del consiglio del villaggio.

 

Molti di lingua ebraica hanno affermato che il graffito appena dipinto a Taybeh, la cui foto è stata pubblicata su X dal cristiano palestinese Ihab Hassan, si traduce come «te ne pentirai».

 

Aiuta Renovatio 21

L’ambasciatore tedesco in Israele, Steffen Seibert, ha condannato gli attacchi, affermando lunedì «che l’obiettivo sia un villaggio cristiano o una comunità musulmana, questi coloni estremisti possono rivendicare un mandato divino, ma in realtà sono criminali, estranei a qualsiasi fede autentica». Da notare come le stesse autorità israeliane due anni fa, prima della strage del 7 ottobre, avevano accusato i coloni di «terrorismo» – qualcosa di molto distante dalla realtà attuale, dove essi hanno il sostegno di figure politiche come i ministri Itamar Ben-Gvir e Belazel Smotrich, il quale promuove istituzionalmente i nuovi insediamente e la colonizzazione della stessa Gaza nel segno dell’idea del Grande Israele, mentre si moltiplicano i pogrom contro gli autoctoni.

 

Anche il Forum dei cristiani di Terra Santa ha rilasciato lunedì una dichiarazione in cui condanna l’attacco terroristico e chiede «un’indagine approfondita da parte di un organismo internazionale neutrale», che i terroristi siano ritenuti responsabili e che vengano presi provvedimenti contro coloro che li istigano.

 

Il portale di informazione della Santa Sede Vatican News ha riferito che gli aggressori fanno parte di un gruppo estremista israeliano chiamato No’ar HaGva’ot o Hilltop Youth («Gioventù della cima della collina»), noto per aver creato avamposti illegali sul territorio palestinese e per aver commesso violenze contro i palestinesi e la loro terra.

 

Secondo l’esperto di terrorismo Ami Pedahzur, i giovani di Hilltop aderiscono a una visione del mondo «kahanista» (cioè seguace del pensiero del rabbino Meir Kahane, suprematista ebraico ucciso a Nuova York ad inizio anni Novanta), approvando «la deportazione, la vendetta e l’annientamento dei gentili che rappresentano una minaccia per il popolo di Israele».

 

Durante il loro ultimo attacco a Taybeh, i coloni israeliani avrebbero appiccato il fuoco nei pressi del cimitero della città e della storica chiesa di San Giorgio (Al-Khadr), uno dei più antichi monumenti religiosi della Palestina.

 

Padre Bahar Fawadleh, parroco della chiesa di Cristo Redentore a Taybeh, situata a est di Ramallah, ha recentemente affermato: «non viviamo in pace, ma nella paura e nell’assedio quotidiani».

 

Le aggressioni dei coloni israeliani contro i cittadini della città, che includono incendi dolosi ai raccolti e furti di attrezzature, sono riconosciute dai cristiani locali «come parte di uno sforzo sistematico per strangolarli economicamente e cacciarli via», ha spiegato il sacerdote.

 

Tali violenze perpetrate da questi coloni terroristi non sono affatto rare in Cisgiordania. Durante l’anno solare 2024, l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) ha registrato circa 1.420 episodi di violenza da parte dei coloni israeliani. «Questi episodi includono l’uccisione di cinque palestinesi, tra cui un bambino, il ferimento di altri 360 palestinesi, tra cui 35 bambini, e la vandalizzazione di oltre 26.100 alberi di proprietà palestinese da parte dei coloni».

 

Amnesty International ha descritto questi attacchi come «parte di una campagna decennale sostenuta dallo Stato per espropriare, sfollare e opprimere i palestinesi nella Cisgiordania occupata, compresa Gerusalemme Est, sotto il sistema di apartheid israeliano».

 

«Le forze israeliane hanno una lunga storia di favoritismi della violenza dei coloni ed è scandaloso che ancora una volta siano rimaste a guardare e in alcuni casi abbiano preso parte a questi brutali attacchi», afferma un rapporto dell’aprile 2024.

 

I commentatori hanno criticato il governo israeliano per non aver ritenuto responsabili questi coloni per i loro continui e immotivati atti di violenza e terrore contro i palestinesi.

 

I «coloni» ebrei in Cisgiordania sono spesso associati alla crescente influenza del sionismo religioso, che abbraccia un’ideologia di supremazia ebraica radicale e quindi una giustificazione per gli orrendi crimini violenti di pulizia etnica e genocidio contro il popolo palestinese come mezzo per impossessarsi della Terra Santa e costruire un esclusivo stato etnico ebraico.

 

Una volta completata la conquista del territorio, mirano a costruire il cosiddetto Terzo Tempio per il sacrificio animale (la famigerata «giovenca rossa») a Gerusalemme e ad accogliere il loro moshiach (il «messia» dei giudei), da cui le loro aspettative sono in stretta sintonia con ciò che le autorità cattoliche si aspettano dall’Anticristo. E da Gerusalemme, questi sionisti religiosi si aspettano che questa figura sottometta tutti gli altri popoli alle leggi di Noè, sconfiggendo il cristianesimo come «idolatria» e persino eseguendo la pena di morte contro i cristiani per questo presunto crimine.

Sostieni Renovatio 21

Le comunità di coloni illegali beneficiano anche di un sostegno finanziario indiretto, costituito da miliardi di dollari dei contribuenti statunitensi che sostengono le forze militari israeliane e contribuiscono così ad aiutare i coloni e gli insediamenti a espandersi efficacemente in Cisgiordania. Anche gli interessi privati americani forniscono fondi significativi per l’ulteriore sviluppo degli insediamenti illegali, dei gruppi paramilitari e delle unità dell’IDF che operano a Gaza e in Cisgiordania.

 

Nel luglio 2024, la Corte Internazionale di Giustizia ha stabilito che l’occupazione militare israeliana, durata 58 anni, di territori palestinesi riconosciuti a livello internazionale era illegale ai sensi del diritto internazionale. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dato seguito a questa sentenza a settembre, approvando a larga maggioranza una risoluzione che chiede a Israele di porre fine all’occupazione illegale di questi territori, compresa l’evacuazione degli insediamenti in Cisgiordania, entro 12 mesi.

 

Le voci unanimi e costanti dei vescovi cattolici e ortodossi della regione hanno definito l’occupazione illegale di questi territori palestinesi da parte di Israele come l’aggressione «alla radice» del conflitto, un «peccato» continuo che deve essere contrastato e a cui si deve porre rimedio se si vuole che ci sia una qualche speranza di pace nella regione.

 

Come riportato da Renovatio 21, per i cristiani questi anni, anche prima della guerra tra lo Stato Giudaico e Hamas e i relativi massacri, sono stati puntellati da quantità di attacchi senza precedenti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da Twitter

 

Più popolari

Exit mobile version