Sorveglianza

Agli australiani è stato ordinato di consegnare i machete o di andare in prigione

Pubblicato

il

Gli australiani del Victoria sono ora obbligati a consegnare i loro machete, pena una pena detentiva fino a due anni e multe superiori a 30.000 dollari, in base al nuovo divieto di porto d’armi nello Stato, il cui governo avrebbe adottato la misura nel tentativo di invertire l’ondata di crimini violenti.

 

Il Victoria ha annunciato il divieto assoluto di possesso, vendita e uso di machete, che entrerà in vigore il 1° settembre. Ai residenti è stato concesso un periodo di amnistia di tre mesi per conformarsi, e le autorità hanno avvertito che dopo il 30 novembre, possedere un machete senza esenzione sarà considerato un reato.

 

In una dichiarazione rilasciata giovedì, il premier Jacinta Allan e il ministro della polizia Anthony Carbines hanno affermato che sono stati installati più di 40 contenitori per la raccolta dei rifiuti in tutto il Victoria, anche all’esterno delle stazioni di polizia nelle aree con alti tassi di incidenti violenti.

Sostieni Renovatio 21

Ai lavoratori agricoli e a coloro che rivendicano un uso tradizionale o culturale sarà consentito tenere i machete, ma dovranno dimostrare la propria idoneità alla polizia, se richiesto.

 

Le nuove restrizioni seguono un aumento di quella che le autorità hanno descritto come criminalità giovanile legata alle gang. La polizia di Victoria ha segnalato il sequestro di una media di 44 armi da fuoco illegali al giorno nel 2025. Secondo i dati governativi, le aggressioni con armi bianche nei centri commerciali sono aumentate del 161% dal 2014.

 

Si ritiene che i giovani di età compresa tra 10 e 17 anni costituiscano il 13% dei delinquenti in totale, siano responsabili del 63% delle rapine, del 46% dei furti con scasso aggravati e di oltre un quarto di tutti i furti d’auto.

 

La nuova politica ha suscitato scherni e critiche da parte di alcuni residenti, che hanno messo in dubbio l’efficacia delle cassette di raccolta per i machete. Gli utenti dei social media hanno sostenuto che il governo stia ignorando le cause profonde dell’impennata di criminalità, sottolineando le crescenti preoccupazioni per l’immigrazione e l’attività delle bande armate di giovani africani a Melbourne

 

Il premier del Victoria, Allan, ha ripetutamente elogiato la diversità e il multiculturalismo dello Stato.

 

Come riportato da Renovatio 21, un divieto simile sulle «spade ninje» è stato introdotto di recente nel Regno Unito, paese che ha dovuto affrontare critiche analoghe per non aver affrontato le cause profonde dell’aumento della violenza con i coltelli, come l’immigrazione incontrollata.

 

Il machete è protagonista delle cronache migratorie anche in Europa.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, a giugno il sindacato di polizia tedesca ha espresso la sua indignazione per la vendita di machete nei supermercati, nonostante 79 accoltellamenti al giorno in Germania.

 

Episodi di immigrati che attaccano persino la polizia con il machete si sprecano.

 

In Italia in teoria il machete è in libera vendita: Secondo l’Articolo 4 della Legge 110/1975, il machete non è di default considerato un’arma bianca, ma può divenire tale qualora modificato o usato per scopi illeciti. Il trasporto in pubblico senza giustificato motivo è tuttavia proibito.

 

La parola machete deriva dallo spagnuolo, dove è un diminutivo di «macho», che significa «mazza» o «martello».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Dana60Cummins via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

 

Più popolari

Exit mobile version