Militaria

«800.000 uomini ucraini sono passati alla clandestinità»: parlamentare di Kiev

Pubblicato

il

Si stima che circa 800.000 ucraini siano passati alla «clandestinità» a causa della minaccia di mobilitazione militare nel mezzo del conflitto con la Russia, ha detto al Financial Times un parlamentare di alto rango a Kiev, Dmytro Natalukha. Il deputato ha sostenuto la causa delle esenzioni dalla leva per motivi economici.

 

Kiev ha introdotto un nuovo e severo sistema per la leva militare all’inizio di quest’anno, che aveva lo scopo di scoraggiare l’elusione della leva attraverso la minaccia di gravi punizioni. Una conseguenza è stata che le aziende che operano legalmente in Ucraina sono ora svantaggiate rispetto a quelle nell’«economia sommersa», ha spiegato il FT. Gli evasori della leva cambiano indirizzo e preferiscono essere pagati in contanti per rimanere sotto il radar, ha aggiunto.

 

«Stiamo lavorando al limite», ha detto al giornale il direttore delle risorse umane di una grande acciaieria, spiegando i problemi che la sua azienda deve affrontare a causa della carenza di manodopera. FT ha riferito domenica di come i parlamentari ucraini intendono affrontare il problema rinnovando il sistema di esenzioni dalla leva.

 

Una proposta redatta da Natalukha, presidente della Commissione di Sviluppo Economico, consentirebbe alle aziende di proteggere fino al 50% dei propri dipendenti dalla mobilitazione pagando una quota fissa di circa 490 dollari al mese. Un disegno di legge concorrente proteggerebbe chiunque abbia uno stipendio superiore alla soglia di 890 dollari, che presumibilmente ha un valore maggiore per lo sforzo bellico quando contribuisce all’economia rispetto a quanto avrebbe se fosse mandato a combattere.

Iscriviti al canale Telegram

Il Natalukha ha dichiarato al FT che la sua proposta eviterebbe il servizio militare a circa 895.000 uomini e genererebbe circa 4,9 miliardi di dollari per le casse di guerra di Kiev.

 

In precedenza aveva sostenuto sui media ucraini che il suo disegno di legge è preferibile all’alternativa perché non alimenta la percezione che solo i poveri che non possono corrompere per uscire dalla leva debbano combattere. Gli ucraini pagano collettivamente tra i 700 milioni e i 2 miliardi di dollari all’anno per modi fraudolenti per evitare la mobilitazione, stima.

 

Il sistema attuale consente al governo di decidere quali agenzie e aziende sono essenziali per l’Ucraina e di offrire loro un’immunità parziale o totale dalla mobilitazione. Un aggiornamento del mese scorso, ad esempio, ha rilasciato esenzioni al 100% dei dipendenti delle ONG che ricevono sovvenzioni dall’estero e sono impegnati in attività politiche.

 

Il dramma dei reclutamenti forzati in Ucraina rivela ogni giorno nuovi filmati agghiaccianti, come quello del mese scorso della donna che si è data fuoco per protestare contro la mobilitazione del marito.

 

 

Le autorità di Kiev hanno pure cominciato a dichiarare le decine di morti di renitenti alla leva morti durante la fuga dal Paese.

 

Come riportato da Renovatio 21i circensi sono esentati dal servizio militare, mentre i sacerdoti cattolici no. Su soldati donna e sieropositivi HIV si sta lavorando.

 

Secondo un sondaggio di sette mesi fa, gli ucraini rinuncerebbero alla cittadinanza per evitare la coscrizione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version