Alimentazione

Zucchero e dolcificanti artificiali collegati alla pubertà precoce negli adolescenti

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Un nuovo studio condotto su 1.407 adolescenti ha scoperto che zucchero, aspartame (Equal), sucralosio (Splenda) e glicirrizina (radice di liquirizia) erano tutti associati a un rischio significativamente più elevato di pubertà precoce, che può influire sulla salute emotiva, metabolica e riproduttiva.

 

Secondo un nuovo studio, lo zucchero e i dolcificanti artificiali potrebbero aumentare il rischio di pubertà precoce nei bambini.

 

Zucchero, aspartame (Equal), sucralosio (Splenda) e glicirrizina (radice di liquirizia) sono stati tutti associati a un rischio significativamente più elevato di pubertà precoce. Lo studio ha rilevato che maggiore era il consumo di questi dolcificanti da parte degli adolescenti, maggiore era il rischio.

 

Secondo lo studio, la pubertà precoce può portare a stress emotivo, a una statura più bassa in età adulta e a un rischio maggiore di futuri disturbi metabolici e riproduttivi.

 

I risultati evidenziano «l’importanza dell’alimentazione personalizzata e della consapevolezza della salute pubblica», ha detto a The Defender il dottor Yang-Ching Chen, Ph.D., professore di medicina di famiglia presso il Taipei Municipal Wanfang Hospital e la Taipei Medical University di Taiwan e autore principale dello studio.

 

«Ciò suggerisce che ciò che mangiano e bevono i bambini, in particolare i prodotti con dolcificanti, può avere un impatto sorprendente e potente sul loro sviluppo”, ha affermato Chen in un comunicato stampa.

 

Chen ha affermato che i risultati sono rilevanti per genitori, pediatri e autorità sanitarie pubbliche. «Lo screening per il rischio genetico e la moderazione dell’assunzione di dolcificanti potrebbero aiutare a prevenire la pubertà precoce e le sue conseguenze a lungo termine sulla salute».

 

Secondo la Cleveland Clinic, la pubertà inizia solitamente tra i 9 e i 14 anni nei ragazzi e tra gli 8 e i 13 anni nelle ragazze.

 

Chen ha presentato lo studio il 13 luglio all’ENDO 2025, il convegno annuale dell’Endocrine Society a San Francisco, California. Chen ha affermato che lo studio è attualmente in fase di revisione per la pubblicazione sul Journal of Endocrinological Investigation.

 

Secondo il comunicato stampa, precedenti ricerche di Chen avevano dimostrato che alcuni dolcificanti possono influenzare gli ormoni e i batteri intestinali associati alla pubertà precoce.

Sostieni Renovatio 21

Lo studio ha rilevato differenze di genere per quanto riguarda i dolcificanti

Il nuovo studio ha incluso i dati di 1.407 adolescenti che hanno partecipato allo studio longitudinale puberale di Taiwan, lanciato nel 2018. A quasi 500 adolescenti (481) è stata diagnosticata la pubertà precoce centrale, una condizione che causa uno sviluppo sessuale precoce.

 

I partecipanti hanno compilato dei questionari per determinare la quantità e il tipo di dolcificanti aggiunti che consumavano.

 

I ricercatori hanno analizzato i campioni di urina degli adolescenti e hanno effettuato test di rischio genetico per determinare se qualcuno di loro fosse geneticamente predisposto alla pubertà precoce.

 

Utilizzando analisi statistiche, i ricercatori hanno scoperto che l’aspartame, la sucralosio, la glicirrizina e gli zuccheri aggiunti erano significativamente collegati a un rischio più elevato di pubertà precoce, in particolare negli adolescenti che presentavano tratti genetici che li predisponevano a uno sviluppo sessuale precoce.

 

Chen ha inoltre affermato che sono state riscontrate differenze di genere quando si è analizzato il legame tra i dolcificanti e l’aumento del rischio di pubertà precoce.

 

In particolare, il sucralosio ha aumentato il rischio di pubertà precoce nei ragazzi, mentre sucralosio, glicirrizina e zuccheri aggiunti hanno aumentato il rischio nelle ragazze.

 

Secondo Chen, lo studio è «uno dei primi a collegare le moderne abitudini alimentari, in particolare l’assunzione di dolcificanti, sia con fattori genetici sia con lo sviluppo precoce della pubertà in un’ampia coorte reale».

Aiuta Renovatio 21

L’aspartame era stato precedentemente ritenuto «possibilmente cancerogeno»

Il rapporto Make America Healthy Again (MAHA) ha individuato i dolcificanti artificiali come uno dei possibili fattori che contribuiscono all’epidemia di malattie croniche infantili negli Stati Uniti.

 

Nel 2023, l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito che l’aspartame è «possibilmente cancerogeno» e inefficace per la perdita di peso.

 

Secondo un’indagine del Washington Post, un gruppo di pressione dell’industria ha pagato dei professionisti sanitari per promuovere l’aspartame sui social media, allo scopo di contrastare la valutazione dell’OMS.

 

I pagamenti, effettuati come parte della campagna “Sicurezza dell’aspartame” dell’American Beverage Association, erano una nuova tattica dell’industria alimentare e delle bevande multimiliardaria per influenzare i consumatori.

 

Secondo US Right to Know, decine di studi hanno collegato l’aspartame a gravi problemi di salute, tra cui cancro, convulsioni, malattie cardiovascolari, morbo di Alzheimer, ictus e demenza.

 

Suzanne Burdick

Ph.D.

 

© 15 luglio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version