Geopolitica
Zelen’skyj in esilio in Italia?
Il reporter premio Pulitzer Seymour Hersh da qualche giorno è entrato sulla questione delle pressioni che alcuni Paesi limitrofi starebbero mettendo su Zelens’kyj affinché questi arrivasse ad un accordo di pace.
Polonia, Ungheria, Lituania, Estonia, Cecoslovacchia e Lettonia starebbero «esortando silenziosamente Zelens’kyj a trovare un modo per porre fine alla guerra – anche dimettendosi, se necessario – e a consentire l’avvio del processo di ricostruzione della sua nazione» scrive il giornalista noto per il recente scoop sulla responsabilità della Casa Bianca dietro alla distruzione del gasdotto Nord Stream 2.
«Zelenskyj non si sta muovendo, secondo intercettazioni e altri dati noti all’interno della Central Intelligence Agency, ma sta cominciando a perdere il sostegno privato dei suoi vicini».
Vi sarebbe alla base la questione dei rifugiati ucraini nei Paesi vicini, che sarebbero cinque milioni, che hanno de facto contribuito a distruggere le frontiere di quegli Stati: «L’Ucraina, pur non essendo nell’UE, ora gode di tutti i vantaggi del patto di Schengen», nota Hersh. «Alcune nazioni, stremate dalla guerra dei 15 mesi, hanno reintrodotto alcune forme di controllo delle frontiere, ma la crisi regionale dei rifugiati non si risolverà fino a quando non ci sarà un formale accordo di pace».
Il giornalista prosegue dicendo di aver appreso settimane fa da fonti dell’Intelligence USA (quelle che gli hanno fornito scoop in più di cinquanta anni di carriera) che alcuni funzionari dell’Europa occidentale e dei Baltici sarebbero determinati a far finire la guerra, realizzando che è tempo per Zelens’kyj di trovare un accordo.
«Un esperto funzionario americano mi ha detto che alcuni dirigenti in Ungheria e Polonia erano tra quelli che lavoravano insieme per coinvolgere l’Ucraina in colloqui seri con Mosca. “L’Ungheria è un grande attore in questo, così come la Polonia e la Germania, e stanno lavorando per convincere Zelensky a cambiare idea”, ha detto il funzionario americano».
Ci sarebbe un’opzione precisa nella mente di queste persone: Zelens’kyj «esiliato» in Italia.
I leader europei hanno chiarito che «”Zelens’kyj può tenersi quello che ha” — una villa in Italia e interessi in conti bancari offshore — “se riesce a concludere un accordo di pace, anche se dovesse essere pagato, qualora fosse l’unico modo per ottenere un accordo”».
Il riferimento è alla villa da 4 milioni di euro che lo Zelens’kyj possiede a forte dei marmi. Come riportato da Renovatio 21, vi sono parecchie trame dietro, che portano per lo più al suo mentore, l’oligarca ebreo ucraino (ma con cittadinanza israeliana e cipriota) Igor Kolomojskij, che lo ha lanciato prima nella sua TV (con la famosa serie Servo del popolo, anche nome del partito con cui vinse le elezioni promettendo la pace) e poi in politica.
Come noto, il rapporto deve essersi incrinato: ora che vi sono pupari più grandi e munifici, Zelens’kyj pare non aver più bisogno del suo inventore e Kolomojskyj si è ritrovato con la casa soggetta ad un raid dei servizi interni ucraini dello SBU.
La storia della villa in Toscana era stata ampiamente contestata in patria da varie inchieste giornalistiche prima della guerra, ora però finite nel nulla.
Tuttavia, dice Hersh, il presidente-comico non sta considerando l’ipotesi: «finora, ha detto il funzionario, Zelens’kyj ha rifiutato tale consiglio e ignorato le offerte di ingenti somme di denaro per facilitare il suo ritiro in una tenuta che possiede in Italia».
Al contrario, come visto nel caso dell’intervista al Washington Post che ha dovuto censurare dei passaggi, lo Zelens’kyj sembra paranoicamente immerso nella guerra, al punto di dubitare dei suoi stessi uomini.
Non abbiamo idea se il governo Meloni, che lo ha baciato a Kiev, a Roma e pure ad Hiroshima, se lo vorrebbe tenere in casa: come sarebbe poi possibile di far ripartire le relazioni con la Russia, nostro grande partner economico ed energetico, proprio non sappiamo.
Immagine di pubblico dominio CCO via Flickr