Geopolitica
«Zelens’kyj è divenuto tossico per l’Occidente»
Il presidente ucraino Vladimir Zelensky è diventato «tossico» per quello che i russi chiamano l’Occidente collettivo, ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, indicando velate critiche a Washington sull’attacco di droni ucraini al ponte di Crimea che ha ucciso due civili. Lo riporta RT.
«La Casa Bianca ha pubblicamente sconfessato gli attacchi compiuti dal regime di Kiev, tracciando una linea di demarcazione tra vendita di armi e attacchi terroristici. Questa è, ovviamente, solo un’altra manipolazione. Ma qualcos’altro è importante: Zelens’kyj è diventato tossico per l’Occidente», ha scritto la Zakharova in un post su Telegram.
Le osservazioni apparentemente sono arrivate in risposta alle dichiarazioni rilasciate lunedì dal coordinatore del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti per le comunicazioni strategiche, John Kirby. Il funzionario ha insistito sul fatto che la Casa Bianca «non era nella posizione di attribuire l’attacco a nessuna parte in particolare a questo punto», rifiutandosi di confermare che l’attacco al ponte strategico fosse stato lanciato da Kiev.
Inoltre, Kirby ha notato che l’attacco alla struttura non ha avuto un impatto minimo sulle capacità militari della Russia e non si prevede che avrà un «effetto drammatico» su di loro a lungo termine.
«Penso che sia troppo presto per sapere se quell’attacco a quel ponte avrà un impatto militare significativo sulla loro capacità di continuare a combattere questa guerra», ha detto, aggiungendo che «i russi hanno molti, molti, molti altri modi di fornire logistica e sostegno alle loro truppe in Ucraina».
Una prima valutazione dell’incidente ha indicato che è stato preso di mira da due droni marini lanciati da Kiev, hanno affermato gli investigatori russi.
L’attacco ha lasciato gravemente danneggiato il tratto stradale del ponte, mentre una coppia russa è rimasta uccisa nel loro veicolo.
La loro figlia di 14 anni, ora orfana, è rimasta gravemente ferita nell’esplosione. La leadership russa, incluso il presidente Vladimir Putin, ha descritto l’incidente come un «attacco terroristico» lanciato dal «regime di Kiev» contro un’installazione civile.
Il ponte è stato preso di mira per la prima volta dall’Ucraina lo scorso ottobre, quando vi è stato fatto esplodere un camion carico di esplosivo, trasportato da un inconsapevole autista morto nella deflagrazione. L’esplosione ha danneggiato pesantemente sia la sezione stradale che quella ferroviaria del ponte, provocando uno sforzo di riparazione su larga scala.
La conseguenza più diretta dell’attacco di ottobre fu tuttavia l’entrata in vigore della fase 2 della guerra all’indomani, con decine di missili di precisione russi a bombardare ogni possibile regione ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa un deputato ucraino ha dichiarato di aver discusso la distruzione del ponte di Crimea con il segretario alla Difesa britannico Ben Wallace, facendo speculare sull’uso di razzi di Londra per attacchi alla struttura. Documenti trapelati indicherebbero una pianificazione britannica dell’attacco.
Il ministero della Difesa britannico il mese scorso ha presentato droni avanzati che dovrebbero essere forniti all’Ucraina entro diverse settimane come parte della campagna di Londra per armare Kiev con armi a lungo raggio.
Immagine di pubblico dominio CCO via Flickr.