Geopolitica
Zelens’kyj contraddice Trump sull’accordo con la Russia, che chiede a Kiev di firmare «immediatamente» l’accordo sui minerali
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che «la maggior parte dei punti principali» di un accordo per porre fine al conflitto in Ucraina sono stati risolti, nonostante Volodymyr Zelens’kyj abbia nuovamente respinto pubblicamente una clausola chiave nel proposto quadro di pace degli Stati Uniti. Questo almeno prima del faccia a faccia avutosi ieri, a margine dei funerali di Bergoglio, nella Basilica di San Pietro.
Venerdì il presidente russo Vladimir Putin ha avuto lunghi colloqui con l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff, descritti dal consigliere del Cremlino Yurij Ushakov come «costruttivi e molto utili». Anche Trump ha espresso soddisfazione per i negoziati, definendoli «una buona giornata per colloqui e incontri con Russia e Ucraina».
«Sono molto vicini a un accordo, e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per “concluderlo”. La maggior parte dei punti principali è stata concordata», ha scritto Trump in un post su Truth Social venerdì sera, aggiungendo che «il SUCCESSO sembra essere nel futuro!»
Secondo quanto riferito, l’accordo proposto da Washington include il riconoscimento da parte degli Stati Uniti della sovranità russa sulla Crimea, il «congelamento» del conflitto lungo l’attuale linea del fronte e il riconoscimento del controllo di Mosca su gran parte delle quattro ex regioni ucraine che hanno votato per unirsi alla Russia.
Sostieni Renovatio 21
«La Crimea resterà alla Russia» in base a un accordo definitivo sul conflitto in Ucraina, ha affermato Trump in una recente intervista alla rivista TIME.
Tuttavia, in aperta contraddizione con Trump, lo Zelens’kyj ha ribadito venerdì che Kiev non discuterà nemmeno il riconoscimento formale della Crimea come territorio russo.
«La nostra posizione non cambia: solo il popolo ucraino ha il diritto di decidere quali territori sono ucraini», ha detto il presidente ucraino ai giornalisti a Kiev, sostenendo che «la costituzione dell’Ucraina afferma che tutti i territori temporaneamente occupati… appartengono all’Ucraina».
Lo Zelens’kyj ha continuato affermando che la sua «visione» di risoluzione include più «sanzioni, pressioni economiche e diplomatiche» su Mosca, anche se il quadro di pace di Washington prevederebbe una graduale rimozione delle sanzioni.
In precedenza, Trump aveva accusato le dichiarazioni pubbliche di Zelens’kyj di aver danneggiato il processo negoziale e aveva avvertito che avrebbe rischiato di perdere l’intero Paese se avesse continuato a bloccare i colloqui con Mosca.
Secondo quanto riferito, l’accordo proposto dagli Stati Uniti impedirebbe anche all’Ucraina di aderire alla NATO, un’ambizione sancita dalla costituzione ucraina. L’intenzione di Kiev di unirsi al blocco guidato dagli Stati Uniti ha probabilmente «causato l’inizio della guerra», ha affermato Trump nella sua intervista a TIME.
Il Cremlino ha dichiarato di rimanere aperto alla diplomazia e ha espresso gratitudine per gli sforzi di pace di Trump. Ushakov ha confermato che i colloqui di venerdì hanno toccato la possibilità di riprendere i negoziati bilaterali diretti tra Mosca e Kiev, ma non ha fornito dettagli. Non si sono svolti colloqui diretti tra le due parti da quando l’Ucraina si è ritirata dai negoziati di Istanbul nel 2022.
Secondo Putin, Zelens’kyj – che si è autoproclamato incapace di avviare colloqui con Mosca – sta attivamente sabotando qualsiasi processo di pace, poiché ciò richiederebbe la revoca della legge marziale, che attualmente gli consente di rimanere al potere. Mosca sostiene che, senza la legge marziale, Zelens’kyj sarebbe costretto, in base alla costituzione ucraina, a indire elezioni o a trasferire l’autorità presidenziale al presidente del parlamento.
In un post su Truth Social di venerdì, Trump ha chiesto che l’accordo sui minerali fosse firmato «immediatamente», con Zelens’kyj in ritardo di «tre settimane».
Da settimane Washington e Kiev stanno negoziando un accordo che garantirebbe agli Stati Uniti l’accesso alle risorse naturali dell’Ucraina, tra cui i minerali di terre rare, essenziali per le industrie high-tech.
L’Ucraina spera che l’accordo garantisca agli Stati Uniti un ruolo duraturo come partner per la sicurezza, un impegno che l’amministrazione Trump ha finora rifiutato di assumere. Washington insiste sul fatto che l’accordo dovrebbe compensare l’America per gli aiuti passati nel conflitto con la Russia. Kiev, tuttavia, sostiene che l’assistenza sia stata fornita incondizionatamente.
Un memorandum d’intenti preliminare è stato firmato la scorsa settimana, secondo quanto dichiarato dal vice primo ministro ucraino Yulia Sviridenko. Trump, tuttavia, si è lamentato del fatto che il processo si stia protraendo troppo a lungo.
«L’Ucraina, guidata da Vladimir Zelensky, non ha ancora firmato i documenti finali sull’importantissimo accordo sulle terre rare con gli Stati Uniti. È in ritardo di almeno tre settimane. Speriamo che venga firmato IMMEDIATAMENTE», ha scritto.
La firma dell’accordo avrebbe dovuto avvenire a febbraio, durante la visita di Zelens’kyj alla Casa Bianca. L’evento, tuttavia, si è trasformato in un acceso battibecco tra i leader, con Trump che ha accusato lo Zelens’kyj di mancare di rispetto all’America e di mostrare ingratitudine per gli aiuti statunitensi, oltre a essere riluttante a cercare la pace con la Russia e a «giocare d’azzardo con la Terza Guerra Mondiale»
Trump aveva poi affermato che Zelensky stava «cercando di tirarsi indietro» dall’accordo, avvertendo che avrebbe dovuto affrontare «grossi, grossi problemi» se lo avesse fatto.
La scorsa settimana, il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha dichiarato che i funzionari della Casa Bianca stavano «ancora lavorando sui dettagli» su quando e dove avrebbe avuto luogo la firma, ma si aspettavano che i negoziati si concludessero entro il 26 aprile. Anche il Memorandum d’Intenti delinea questa tempistica.
Nel suo post di venerdì, Trump ha anche commentato gli sforzi di pace in Ucraina, affermando che «i lavori sull’accordo di pace complessivo tra Russia e Ucraina stanno procedendo senza intoppi» e che «il successo sembra essere nel futuro». In un altro post, ha indicato l’intenzione di incontrare i rappresentanti russi e ucraini sabato a Roma, dove parteciperà ai funerali di Papa Francesco, a cui anche Zelens’kyj prevede di partecipare.
«Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per concluderlo. La maggior parte dei punti principali è stata concordata», ha scritto Trump.
Sebbene i dettagli non siano stati divulgati ufficialmente, l’accordo proposto da Washington prevederebbe il riconoscimento da parte degli Stati Uniti della sovranità russa sulla Crimea, il «congelamento» del conflitto lungo le attuali linee del fronte, il riconoscimento del controllo di Mosca su gran parte delle quattro ex regioni ucraine che hanno votato per unirsi alla Russia e l’opposizione formale alla candidatura dell’Ucraina alla NATO.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr