Algoritmi

Zelens’kyj, Draghi e Sean Penn. Attori, banchieri e macchine, politica senza politica. Sinarchia digitale

Pubblicato

il

 

 

La scenetta migliore della giornata di guerra la offre Zelens’kyj che si incazza con Mario Draghi.

 

Il presidente ucraino è apparso piuttosto irritato nei confronti del presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, criticando il fatto che il nostro premier e mancato presidente della Repubblica si sarebbe assai risentito del fatto che Zelensky non si fosse presentato alla telefonata che avevano concordato di fare questa mattina.

 

Secondo quanto riportato , Draghi si era assicurato con successo uno scorporo per i beni di lusso italiani dal pacchetto di sanzioni economiche dell’UE contro la Russia, secondo quanto riferito da un diplomatico bruxellita: «Apparentemente vendere mocassini Gucci agli oligarchi è più una priorità che rispondere a Putin».

 


I mocassini Gucci, per la cronaca, non sono più veramente italiani, ma francesi: gruppo Kering, cioè il magnate Pinault. Ma non possiamo chiedere ai politici, specie europei, di saperlo.

 

E l’Italia, parrebbe, è stata una delle nazioni (insieme a Germania, Ungheria e Cipro) che ha rifiutato la cacciata della Russia da SWIFT, cioè dagli scambi interbancari mondiali.

 

Non è dato di sapere se il Draghi abbia voluto rispondere a Zelens’kyj. Materiale ne avrebbe avuto, parecchio.

 

Avrebbe potuto dirgli: caro Zelensko, il tempo di vederti con Sean Penn però ce lo hai avuto.

 


Per chi non lo sapesse, l’ex marito di Madonna, con la solita faccia invariabilmente tra il triste e lo schifato – una sorta di maschera di indignazione permanente – è a Kiev per un qualche documentario, per il quale ha accesso al presidente anche quando il Paese è massacrato da caccia, elicotteri, missili Kalibr, e gli Spetznaz in giro per Kiev alla cerca dei vertici del Paese.

 

Nessuno deve avere raccontato allo Zelens’kyj che l’altra volta che voleva fare uno scoop, il Penn portò la rovina al suo intervistato: ricordate? Tramite il contatto con l’amante, riuscì a raggiungere el Chapo Guzman, massimo signore del narcotraffico messicano. Il padrone del cartello fu brincato poco dopo dalla forze di sicurezza, la fine di una latitanza infinita. Qualcuno ipotizzò che il contatto con il divo di Hollywood avrebbe in qualche modo contribuito inavvertitamente a ottenere la sua posizione. Attenzione: non stiamo paragonando il presidente ucraino al dio della droga messicano, che probabilmente aveva pure sommergibili dell’Ucraina, soprattutto ora.

 

Ma Draghi avrebbe potuto rispondere anche altro: per esempio, accennando allo striptease di Zelens’kyj sul podio per i comunicati, prima spavaldi, poi sempre più neutrali» partito con la giacca, ma senza la cravatta. Poi camicia. Poi maglione verde militare. Poi t-shirt militare… Non è potuto andare oltre, qualcuno dello staff, o forse lo stesso Sean Penna, gli hanno ricordato che il petto nudo è la divisa estiva di Putin quando va a pescare in Siberia, o nuota con il delfini, o caccia la tigre, etc.

 

Ad ogni modo il siparietto apre ad una riflessione, che in realtà non sappiamo se a quest’ora siamo in grado di fare.

Né Draghi, né Zelens’kyj sono politici. Uno fa l’attore, l’altro, diciamo così, lavora in banca

 

Il succo è: né Draghi, né Zelens’kyj sono politici. Uno fa l’attore, l’altro, diciamo così, lavora in banca. Nessuno di loro è passato per la politica vera, viva. La gavetta. Le sezioni. Le strette di mano. Le sgomitate. Le promesse. Le sagre. I pacchetti di voto. Le scalate. Le manovre dentro e fuori dai partiti. Il mestiere di capire gli elettori, e più in generali gli esseri umani.

 

Vi è tra loro questa corrispondenza: l’impoliticità, che è la stessa di Macron. Personaggi che paiono calati dall’alto, forti di curriculum che nulla ha a che fare con la politica (che è, diceva l’infallibile Rino Formica, «sangue e merda»).

 

Nella loro ingenuità, fanno errori immensi, e non gli si può chiedere altro.

 

C’è un’ideologia, c’è un bagaglio culturale, uno stile (cioè, diceva Roland Barthes, «un sistema di attrazione e repulsione») dietro a personaggi come Zelens’kyj, paracadutato alla presidenza di un Paese da una serie TV?

 

C’è la capacità – che una volta forniva l’appartenenza ai partiti, che era soprattutto weltanschauung condivisa, istruzione a tenere una linea precisa su qualsiasi tema dello scibile e dell’agibile umani – di decidere rispetto ad ogni situazione, specie quelle di emergenza?

 

Possibile che il presidente ucraino abbia dovuto iniziare da spaccone per poi ritrovarsi a piagnucolare perché abbandonato dall’Occidente davanti alla furia dell’orso russo, che l’Ucraina aveva molestato per anni?

 

Non c’era un pensiero, un ragionamento politico, che avrebbe potuto guidare la sua opera, e il suo popolo, in maniera più razionale?

 

No. C’erano altre cose, probabilmente. C’erano, supponiamo, interessi. Magari pure qualche nome di oligarca, come Igor’ Kolomojskij.

 

Prendiamo ad esempio Draghi. Piomba a Palazzo Chigi in piena pandemia, va bene. Le poche volte che ha parlato in pubblico, ci siamo chiesti: ma questo un pensiero suo sulla gestione della situazione, ce lo ha? No, non sembra: ripeteva, malino, quello che dicevano altri, lasciandosi scappare fake news e embrioni di hate speech.

 

Per una volta, diciamo pure che siamo ingiusti con Mario Draghi: il vuoto politico che sentiamo in lui è in realtà condiviso anche da ogni partito, cioè quelli che una volta erano i templi del pensiero politico, e quindi della capacità di prendere posizioni e decisioni coerenti con un disegno più grande.

Ci chiediamo: qual è il pensiero di Forza Italia? Qual è il pensiero del PD? Qual è il pensiero del Movimento 5 stelle? LeU? Tutte le sigle biodegradabili in Parlamento fatte di lupi e bestie varie?

 

Ci chiediamo: qual è il pensiero di Forza Italia? Qual è il pensiero del PD? Qual è il pensiero del Movimento 5 stelle? LeU? Tutte le sigle biodegradabili in Parlamento fatte di lupi e bestie varie?

 

C’è un libro, per ciascuno di questi partiti, che faccia da ispirazione, manifesto, riferimento?

 

C’è anche solo un abbozzo di cultura comune che raccolga eletti ed elettori dietro ad un ideale comprensibile?

 

In realtà non c’è nulla di tutto questo: infatti governano insieme. Se questi partiti possedessero culture diverse, emergerebbero scintille e contraddizioni. Non essendoci nulla, è possibile la coesistenza. Il vuoto con il vuoto non ha nessun problema.

 

La Lega e Fratelli d’Italia sono della risma: chi si chiede come sia stato possibili che partiti soi-disants «sovranisti» abbiano venduto la sovranità biologica dei propri elettori, deve pensare anche lì non vi era cultura alcuna che offrisse gli strumenti per capire ciò che stava accadendo. Forse qualcuno, all’interno di quei partiti, lo ha capito benissimo, quello che stava succedendo: solo che ha capito che in questo massacro avrebbe potuto salvare sé e lo stipendio, bastava lasciare che in sacrificio fosse gettata una vasta porzione del popolo elettore, del diritto, il contratto sociale, lo stato di diritto, i fondamenti della Civiltà.

 

Ecco, i partiti hanno aspirato ad istituzionalizzarsi, a divenire, come diciamo spesso qui (rubando un’altra definizione di Rino Formica) lo «Stato-partito».

Se i partiti non sono partiti, la politica non è quindi più politica. Ecco che va bene assumere, come frontman (chiamiamo le cose con il gergo giusto) un attore, un banchiere, un funzionario VIP

 

Se i partiti non sono partiti, la politica non è quindi più politica. Ecco che va bene assumere, come frontman (chiamiamo le cose con il gergo giusto) un attore, un banchiere, un funzionario VIP. Non devono avere un ruolo davvero politico, né prendere decisioni in base a concezioni del mondo che vengono vagliate dal voto popolare (sapete, quella vetustissima idea partitica della democrazia…). Devono rappresentare, devono eseguire. Sono dei tecnici. Sono androidi, terminali pubblicitari del sistema, sono concrezioni umane della tecnocrazia – oltre che alla rinuncia del popolo di essere rappresentato, cosa che di per sé fa capire che sì, forse la democrazia rappresentativa qualche problemino ce lo ha.

 

Essi vanno bene per traghettare i Paesi verso punti prestabiliti (chissà da chi): avete presente, «ce lo chiede l’Europa», «ce lo chiede la democrazia», «ce lo chiede la NATO». Ma quando poi si arriva arriva l’imprevisto, possono cadere come birilli.

 

Del resto, la tecnocrazia è pensiero macchinale: e le macchine non possono prevedere l’imprevisto. Gli scienziati dell’economia, gli scienziati dell’epidemiologia, e tutti i tecnocrati che da anni ci dicono come dobbiamo vivere (occhio, in arrivo ci sono meteorologi…) non hanno gli strumenti per comprendere qualcosa che accade d’improvviso. Come si usa dire: il futuro non lo trovi su Google.

 

Ma questo, mica vogliono farvelo sapere, anzi. Vi offrono l’idea che tutto è sotto controllo, è controllabile, numericamente, biologicamente, geopoliticamente. Nessuna sovversione dell’ordine è possibile. E voi dovete temere: perché il mondo sotto controllo totale vi permette di continuare a ricevere lo stipendio.

 

Nessuno metterà in discussione la macchina: tutti voi sapete quanto ciò sia vero oggi, tra censure e persecuzione della dissidenza al pensiero unico.

 

Continueranno, quindi, a darci figurine del potere. Presidenti che vengono dalle soap opera, o dai meandri della burocrazia statale o superstatale.

 

Continueranno a mettere sopra di noi figure vuote quanto lo è, ora, tutta la politica.

 

Il problema è che tutto questo non sarà la fine.

Arriverà il punto in cui la macchina non avrà nemmeno più bisogno di qualcuno che la rappresenti

 

Arriverà il punto in cui la macchina non avrà nemmeno più bisogno di qualcuno che la rappresenti.

 

E quando diciamo macchina, intendiamo proprio quello: un dispositivo, un’intelligenza non-umana.

 

Larga parte della vostra vita è già decisa da algoritmi, da processi decisionali computerizzati che, nonostante i tentativi europei di normare la questione, non sanno nemmeno spiegare perché scelgono qualcosa, ma lo scelgono per voi.

 

Questo è vero per il vostro feed sui social – di fatto, la vostra finestra sul mondo –così come per le sentenze dei giudici americani, che fanno calcolare la pena alla macchina.

 

Questo è vero sempre di più per le diagnosi mediche, che saranno affidate ad algoritmi, specialmente nell’oncologia.

 

Questo è vero per i cinesi sotto pandemia, con il loro sistema di lockdown a semafori: se passi il telefonino in metro e compare una luce gialla invece che verde, vai a casa in isolamento. Se è rossa, probabilmente ti portano via o qualcosa così. In nessun caso c’è modo di sapere come il sistema – la macchina – abbia effettuato la decisione.

 

Questo è vero, non dimentichiamo, per i robot killer, che sono già una realtà: si è detto che già si è avuto il caso di droni che hanno ucciso senza che nessun essere umano prendesse la decisione di tirare il «grilletto».

La tecnocrazia sarà priva di tecnocrati

 

La tecnocrazia sarà priva di tecnocrati. Cercai di spiegarlo, tanti anni fa, ad un ricercatore universitario di Scienze Politiche, quando gli raccontavo del mio libro su Grillo e Casaleggio (soprattutto Casaleggio): lui mi diceva che la tecnocrazia era fatta di persone tecniche, io gli rispondevo che quello che si cominciava a vagheggiare era invece una tecnocrazia in cui comandava davvero la tecnica, quindi spogliata del suo elemento umano. Avrebbe comandato un algoritmo. Un computer.

 

Come nel film Elysium, che mi ha sempre colpito per un dettaglio secondario dell’intreccio: per fare un colpo di Stato lì bastava fare fare un aggiornamento al sistema operativo della colonia spaziale orbitante.

 

Oppure, dovreste riguardare, ogni tanto, quel video, Gaia – the Future of Politics, ancora presente su YouTube.

 

Non sono idee nuove. A fine Ottocento l’esoterista Alexandre Saint-Yves d’Alveydre studia questa possibilità di una società totalmente ordinata secondo leggi universali, pronta quindi per una dittatura delle macchine, perfette esecutrici dei principi del cosmo, e la chiama Sinarchia.

 

Ora, pare che il progetto stia per giungere a compimento.

I vostri diritti, oggi stesso, sono sottomessi ad una macchina – si chiama green pass. Grazie ad esso, è iniziata la digitalizzazione della vostra identità, cioè la vostra immissione nel grande apparato

 

I vostri diritti, oggi stesso, sono sottomessi ad una macchina – si chiama green pass. Grazie ad esso, è iniziata la digitalizzazione della vostra identità, cioè la vostra immissione nel grande apparato.

 

Lo sapete: il sistema, con l’«inevitabile» euro digitale, deciderà le vostre spese, le vostre multe, le vostre tasse. Saprà dove siete, cosa fate, cosa vi piace. Vi impedirà ciò che riterrà di dovervi impedire – cioè, ciò per cui è programmato ad escludervi.

 

Il sistema decidere della vostra prole. In un tempo non lontano, arriverà a programmarla geneticamente. Non sarà consentita altra forma di riproduzione (la natura è imprevedibile, qualcosa di intollerabile per le macchine).

 

E quindi, vi chiediamo: davvero credete di aver ancora bisogno dei Draghi e degli Zelens’kyj?

 

Davvero credete che contino qualcosa al di là dell’intrattenimento?

 

 

Roberto Dal Bosco

 

 

 

 

 

Immagine di MarkJayBee via Deviantart pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version