Psicofarmaci
Xanax e Valium associati a lesioni cerebrali e suicidio
Un nuovo studio rivela che «l’uso di benzodiazepine e l’interruzione dell’uso» possono creare «lesioni al sistema nervoso ed effetti negativi sulla vita».
Lo studio è stato pubblicato pochi giorni fa su PLOS One.
I ricercatori dell’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado hanno affermato che quando i pazienti entrano nella fase di sospensione di Xanax, Valium e Klonopin, affrontano significativi sintomi di astinenza.
«Nonostante il fatto che le benzodiazepine siano state ampiamente prescritte per decenni, questo sondaggio presenta nuove prove significative che un sottogruppo di pazienti sperimenta complicazioni neurologiche a lungo termine», ha affermato il dottor Alexis Ritvo, assistente professore di psichiatria presso la Facoltà di Medicina Università del Colorado e direttore medico dell’organizzazione no profit Alliance for Benzodiazepine Best Practices.
Il dottor Ritvo ha dichiarato che la comunità medica deve rivalutare il modo in cui prescrive le benzodiazepine.
Lo studio rappresenta uno sforzo collaborativo tra CU Anschutz, Vanderbilt University Medical Center e diverse organizzazioni di difesa della droga specializzate nell’aumentare la consapevolezza dei danni delle benzodiazepine.
«I pazienti segnalano effetti a lungo termine delle benzodiazepine da oltre 60 anni. Io sono uno di quei pazienti. Anche se ho preso le mie medicine come prescritto, avverto ancora sintomi su base giornaliera al quarto anno senza benzodiazepine. Il nostro sondaggio e il il nuovo termine BIND (disfunzione neurologica indotta da benzodiazepine) dà voce all’esperienza del paziente e indica la necessità di ulteriori indagini», ha affermato il dottor Christy Huff, uno dei coautori dell’articolo e cardiologo e direttore della Benzodiazepine Information Coalition.
Circa il 76,6% degli intervistati presentava sintomi di lunga durata dopo aver scontato l’uso di benzodiazepine. Quasi la metà degli intervistati ha avuto questi dieci sintomi per più di un anno:
- Bassa energia
- Difficoltà di messa a fuoco
- Perdita di memoria
- Ansia
- Insonnia
- Sensibilità alla luce e ai suoni
- Problemi digestivi
- Sintomi scatenati da cibi e bevande
- Debolezza muscolare
- Dolore fisico
La parte più allarmante dello studio era che i sintomi sopra elencati erano nuovi e distinti e non erano stati sperimentati prima che gli intervistati usassero Xanax, Valium e Klonopin. Molti intervistati hanno riferito di relazioni danneggiate, perdita del lavoro e aumento delle spese mediche.
Inoltre, il 54,4% degli intervistati ha riportato pensieri suicidi o tentato suicidio.
Per gli psicofarmaci non benzodiazepinici non va meglio: come sa il lettore di Renovatio 21 gli SSRI – le droghe psicofarmaceutiche più nuove e diffuse, che inibiscono selettivamente la ricaptazione della serotonina – sono associate ad effetti avversi spaventosi, dalla distruzione delle funzioni sessuali a, come nel caso delle benzodiazepine, propositi suicidiari.
L’idea che vi sia il consumo di SSRI dietro alle continue stragi pubbliche americane, che un tempo non c’erano anche in presenza nella società della medesima circolazione delle armi, è ora accennata anche dal candidato alle presidenziali USA Robert F. Kennedy jr.
Crediamo che un analogo discorso debba essere fatto per i casi di cronaca nera domestica italiana, le note «stragi familiari» perpetrate da padri, madri, figli, ci cui i giornali scrivono magari che erano sotto cure psichiatriche, omettendo però, per qualche motivo, le sostanze psicoattive che gli erano state prescritte.
Per le stesse tragedie, ricordiamo come una vulgata politico-psichiatrica di sinistra incolpi direttamente l’esistenza stessa della famiglia come fattore di morte.
Anche la diffusione di psicodroghe legali rappresenta, a questo punto, un elemento di attacco alla famiglia e alla legge naturale.
Immagine di pubblico dominio CCO via Wikimedia.