Politica
Waltz è stato estromesso perché era troppo legato a Netanyahu?
Il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Michael Waltz potrebbe essere stato licenziato da Trump perché considerato troppo vicino al premier israeliano Beniamino Netanyahu. Lo riporta il Washington Post.
Secondo quanto riportato dal WaPo, che cita tre fonti della Casa Bianca, il presidente avrebbe licenziato Waltz a seguito di un lento accumulo di frustrazioni accumulate nel corso di settimane.
Mentre il Signalgate – lo scandalo della chat tra vertici della difesa resa pubblica – è stato descritto come l’evento che ha segnato il suo destino, la difesa di Waltz di attacchi militari contro l’Iran, su cui era strettamente allineato a Netanyahu, non sarebbe di poco conto.
Sostieni Renovatio 21
Il Waltz avrebbe irritato Trump dopo una visita allo Studio Ovale all’inizio di febbraio del Netanyahu, quando il Consigliere per la Sicurezza Nazionale sembrava condividere la convinzione del leader israeliano che fosse giunto il momento di colpire l’Iran, secondo quanto riferito al WaPo da due fonti anonime della Casa Bianca.
Waltz, secondo le fonti, sembrava essersi impegnato in un intenso coordinamento con Netanyahu sulle opzioni militari contro l’Iran in vista di un incontro allo Studio Ovale tra il leader israeliano e Trump.
Waltz «voleva portare la politica statunitense in una direzione che non piaceva a Trump, perché gli Stati Uniti non avevano tentato una soluzione diplomatica», secondo una delle fonti.
«La questione è tornata a Trump e il Presidente non ne era contento», ha detto la fonte. Alcuni membri dell’amministrazione, secondo quanto riportato dal giornale di Washington, ritenevano che Waltz stesse cercando di far pendere la bilancia a favore di un’azione militare e stesse operando a stretto contatto con gli israeliani».
«Se Jim Baker avesse stretto un accordo collaterale con i sauditi per sovvertire George H.W. Bush, sarebbe stato licenziato», ha affermato un consigliere di Trump, riferendosi al Segretario di Stato di Bush. «Non si può fare. Si lavora per il presidente del proprio Paese, non per il presidente di un altro Paese».
Se le indiscrezioni pubblicate corrispondessero al vero, vi sarebbero due considerazioni da fare: la prima è che i tentacoli del governo israeliano si estendono davvero tanto, perfino dentro il gabinetto di potere di Washington nelle cerchie più alte; la seconda è che Trump non è allineato alle politiche dello Stato Ebraico come varie sue uscite e decisioni, notate dai critici, lasciano intendere.
Una terza conclusione a cui giungere: i neocon sono ancora vivi, e si infiltrano ovunque. Il progetto a cavallo del XXI secolo secondo cui andavano attaccati tutti i Paesi mediorientali (Iraq, Siria, Libia, etc.), e rimossi i loro governi anti-israeliani, sembra trovare compimento la spinta verso la guerra in Iran.
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0