Terrorismo
Volo dal Bombay a Nuova York bloccato a terra dopo allarme bomba
Un volo da Mumbai a New York con a bordo 239 passeggeri è stato bloccato lunedì e altri due voli sono stati ritardati dopo che sui social media sono state diffuse diverse minacce di bomba.
L’aeroporto della capitale finanziaria indiana ha ricevuto un messaggio su X nelle prime ore di lunedì in merito a una bomba sul volo Air India AI119 da Mumbai al JFK di New York. Il messaggio è stato trasmesso alle agenzie di sicurezza di Delhi, hanno riferito i media indiani.
Il volo è decollato intorno alle 2 di notte, ma è stato dirottato all’aeroporto internazionale Indira Gandhi di Nuova Delhi, dove è stato bloccato su istruzioni del comitato di regolamentazione della sicurezza del governo federale. «I protocolli di sicurezza standard vengono seguiti diligentemente per garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio a bordo», ha affermato un funzionario di polizia citato dall’agenzia di stampa PTI.
An Air India flight from Mumbai to
New York made an emergency landing at
Delhi Airport due to the bomb threatAll passengers and crew members have been safely evacuated
Indigo flight 6E 56 operating from Mumbai to Jeddah received bomb threat
Also, Indigo flight 6E1275… pic.twitter.com/FseYBxSEC8
— Anshu Aashi (Air Hostess) (@airHostess_Ashi) October 14, 2024
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Ore dopo, due voli internazionali operati da un altro vettore aereo privato, IndiGo, diretti a Muscat e Jeddah, sono stati spostati in baie isolate a seguito di un allarme bomba, ha riferito l’agenzia di stampa ANI.
L’incidente è avvenuto pochi giorni dopo che Gurpatwant Singh Pannun, un leader separatista sikh di base a Nuova York, ha minacciato di «balcanizzare» l’India. È stato al centro di una grande controversia tra Nuova Delhi e i suoi partner occidentali, tra cui Stati Uniti e Canada.
«Entro il 2047, gli attuali confini e confini dell’Unione dell’India saranno ridisegnati e cancellati dalla mappa del mondo», ha affermato in un video recente. Ha minacciato di avviare «movimenti separatisti» in diverse regioni dell’India al confine con Pakistan e Cina, tra cui Jammu e Kashmir, Assam, Manipur e Nagaland. Ha esortato Pechino a usare la sua potenza militare per impossessarsi dei territori indiani.
Pannun è stato designato come terrorista da Nuova Delhi e sarebbe stato l’obiettivo di un tentativo di assassinio a Nuova York l’anno scorso, secondo i procuratori statunitensi, che hanno accusato Nuova Delhi di coinvolgimento nel complotto. Il governo indiano ha respinto le accuse ma ha anche istituito un comitato di alto livello per indagare su «tutti gli aspetti rilevanti» della questione.
L’anno scorso, il Pannun aveva lanciato minacce di attentati dinamitardi contro l’India, mentre il paese ospitava la Coppa del Mondo di cricket.
I separatisti sikh hanno compiuto un attacco terroristico nel 1985, quando hanno piazzato degli esplosivi sul volo Air India 182 dal Canada all’India via Londra, uccidendo 329 persone. Le vittime includevano 268 cittadini canadesi, per lo più di origine indiana, e 24 indiani.
Come riportato da Renovatio 21, il «Khalistan» è alla base della veemente battaglia diplomatica che si sta combattendo in questo momento, tra India e Canada: Ottawa accusa Delhi di aver ucciso un cittadino canadese sikh riconosciuto leader dei «Khalistani». L’India, che ha avuto un suo diplomatico espulso dal Canada, ha risposto per le rime con accuse a Ottawa di sostenere il terrorismo, e ha sospeso tutti i visti per i cittadini canadesi.
Aiuta Renovatio 21
La storia del Khalistan ha degradato i rapporti del Canada con Delhi al punto che un diplomatico indiano ha accusato Trudeau di essere arrivato al G20 con un aereo pieno di cocaina, mentre i due Stati si scambiano tremende accuse di favoreggiamento di terrorismo e di assassinio.
Come riportato da Renovatio 21, il movimento sikh internazionale per la formazione del cosiddetto «Khalistan», uno Stato sikh nel punkab, potrebbero aver tirato su la testa anche in Italia, con episodi di frizioni interna all’inerno della comunità.
All’inizio di quest’anno, più di 40 aeroporti in India hanno ricevuto minacce di bomba, portando a estesi controlli anti-sabotaggio durati ore, ma tutte le minacce si sono rivelate delle bufale. A giugno, diversi minori sono stati arrestati in casi separati per aver inviato minacce di bomba agli aeroporti. In uno di questi casi, uno studente sarebbe stato «influenzato» dalle notizie sulle piattaforme dei social media, dove aveva appreso di bambini che inviavano simili e-mail di falso allarme.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rob Hodgkins via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0