Geopolitica
Viceministro annuncia che la Polonia sarà in guerra contro la Russia tra 3 o 10 anni
La Polonia potrebbe trovarsi in un conflitto militare con la Russia entro tre o dieci anni, ha detto il viceministro della Difesa Marcin Ociepa al quotidiano polacco DGP in un’intervista pubblicata lo scorso mercoledì.
Il politico di governo polacco ha quindi puntualizzato che Varsavia avrebbe bisogno del tempo rimanente prima della presunta guerra per acquisire quante più armi possibili. «C’è un serio rischio di una guerra con la Russia», ha detto Ociepa, aggiungendo che i tempi di questa potenziale guerra dipendono «da come finisce il conflitto in Ucraina».
Secondo il funzionario varsovino una variabile per il futuro conflitto è costituita da «quanti anni la Russia avrà bisogno per ricostruire il suo potenziale militare». L’Ociepa non ha specificato alcun fattore che potrebbe aumentare o diminuire il rischio di un conflitto.
Come riporta RT, Ociepa avevasollevato la questione descrivendo la «realtà geopolitica» che avrebbe dovuto costringere la Polonia ad aumentare rapidamente il proprio potenziale di difesa. «Dobbiamo usare questo tempo per il massimo riarmo dell’esercito polacco», ha detto al giornale, mentre difendeva quello che i media polacchi chiamavano un budget di difesa «record», aumentato da alcune spese aggiuntive «non definite».
Il progetto di bilancio statale della Polonia per il prossimo anno comporta esborsi record per le forze armate, pari a 97 miliardi di zloty (circa 20 miliardi di euro), riferisce l’agenzia di stampa polacca PAP.
Alcuni fondi aggiuntivi per la modernizzazione dell’esercito sarebbero stati raccolti attraverso il Fondo di sostegno extra-bilancio delle forze armate gestito dalla banca statale polacca BGK, ha aggiunto.
Secondo le dichiarazioni del governo polacco, il fondo creato la scorsa primavera accetta «donazioni» da chiunque sia disposto a «dare un contributo» alla difesa della Polonia. Secondo Ociepa, il fondo potrebbe ammontare a circa 30-40 miliardi di zloty ( dai 6,36 agli 8,48 miliardidi euro).
La somma esatta rimane «indefinita» in quanto dipenderebbe dai «mercati finanziari», ha comunicato il viceministro.
La Polonia è stata uno dei più strenui sostenitori di Kiev dall’inizio del conflitto e ha anche preso una posizione intransigente sulle relazioni con Mosca. In particolare, ha smesso di rilasciare visti ai cittadini russi ed è stato uno dei membri dell’UE a sostenere un divieto di visto a livello di blocco per i russi.
Secondo quanto si dice, le forze di polizia polacche sarebbero libere di entrare in alcuni territori ucraini al confine. Si tratta di zone e intere città che sono state, nella storia, polacche, e che qualcuno ritiene potrebbero tornare alla Polonia con lo smembramento di Kiev, dove è ora installato un regime le cui componenti si rifanno al collaborazionista nazista Stepan Bandera, il quale, oltre che agli ebrei, aveva avviato la pulizia etnica anche dei polacchi.
Proprio Varsavia, oltre che alla comunità ebraica internazionale, si era opposta agli onori riservati a Bandera nel 2010 dal governo uscente del filoamericano Viktor Yushenko.
Al momento, tuttavia, la Polonia sta abbaiando in direzione della Russia talvolta scavalcando la cuccia del vicino ucraino: Varsavia ha proclamato che il Baltico diverrà un «lago NATO», così come è dei polacchi la richiesta di fornire a Kiev armi atomiche.
Un generale polacco a inizio anno aveva parlato di riprendere ai russi Kaliningrad – l’antica Koenigsberg di Emanuele Kant – anche se storicamente la città, ora russa, mai è stata davvero polacca, semmai al massimo tedesca.
Sette mesi fa le truppe della 82ª divisione aviotrasportata dell’esercito USA sono state stanziate nel sud-est della Polonia.