Gender

Vescovo si lamenta per la bandiera LGBT strappata dalla chiesa mentre si permetteva una messa blasfema per il Pride

Pubblicato

il

Il vescovo di Syracuse, New York, ha condannato la rimozione di una bandiera dell’«orgoglio» LGBTQ da una parrocchia della sua diocesi definendola «inopportuna». Lo riporta LifeSite.

 

Nella notte tra il 6 e il 7 giugno, un uomo cattolico non identificato ha strappato una bandiera del «pride» dalla chiesa cattolica di Tutti i Santi a Syracuse, ha rivelato il sito web della parrocchia.

 

Durante una successiva messa blasfema dell’«orgoglio» tenutasi nella chiesa, il pastore padre Fred Daley, che si descrive come un «prete gay», ha citato una lettera del vescovo di Syracuse, Douglas J. Lucia, in cui il prelato condannava la rimozione e l’incendio della bandiera.

 

«Ho appreso dello sfortunato incidente riguardante la bandiera del pride», ha scritto Lucia. «Certamente non riflette l’amore e la compassione che questo mese, dedicato al Sacro Cuore di Gesù, vuole promuovere».

Sostieni Renovatio 21

Secondo Daley, l’uomo che ha ammainato la bandiera sacrilega ha inviato un’e-mail anonima alla parrocchia, rivelando di essere un cattolico convertitosi di recente e di aver bruciato la bandiera.

 

Durante la cosiddetta «Messa dell’orgoglio» della parrocchia di Ognissanti, tenutasi la domenica della Trinità (anche festa del papà), Daley disse ai fedeli che stavano celebrando il «Pride Weekend».

 

«L’arcobaleno è un simbolo meraviglioso della diversità di Dio, e noi siamo chiamati a celebrare la diversità di Dio», ha affermato padre Daley, suggerendo in modo blasfemo che l’omosessualità e il «transgenderismo» siano voluti da Dio.

 

In seguito ha accolto il «signor Kevin Noble Ward», una donna con un orientamento sessuale incerto e membro di una chiesa episcopale locale, per pronunciare l’omelia e «condividere il suo viaggio verso la verità, la sua verità».

 

Lo Ward, già protagonista di un articolo del Washington Post che promuoveva il transgenderismo, ha parlato a lungo durante l’omelia della sua decisione di «passare da donna a uomo» e del suo rifiuto di una precedente confessione da lei definita «anti-LGBTQIA+».

 

Il Direttore delle Comunicazioni della Diocesi di Siracusa ha chiarito mercoledì a LifeSiteNews:

 

«In una lettera a tutti i sacerdoti del 2024, il vescovo Lucia affermava che “nessun striscione laico relativo a particolari movimenti popolari dovrebbe essere appeso nelle nostre chiese o esposto nelle proprietà ecclesiastiche. Non vedo alcun problema nell’avere una bandiera americana o vaticana sui nostri edifici o all’interno dello spazio di culto. Questa è una tradizione consolidata. Tuttavia, l’esposizione di striscioni, manifesti, bandiere, ecc. con connotazioni politiche non è appropriata e non trova posto nelle nostre parrocchie, dove tutti dovrebbero essere benvenuti».

 

«Il Vescovo Lucia ha ricordato a Padre Daley questa direttiva prima della Messa di Ognissanti dello scorso fine settimana, in risposta alla notizia dell’incendio della bandiera. Le violazioni liturgiche non sono in alcun modo tollerate o approvate dal Vescovo Lucia, che sta affrontando la questione».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Ser Amantio di Nicolao via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 

Più popolari

Exit mobile version