Persecuzioni

Vescovo ortodosso arrestato durante il rito pasquale

Pubblicato

il

Al vescovo Marchel della Chiesa ortodossa moldava è stato impedito di lasciare il Paese venerdì sera, mentre tentava di nuovo di partire per Gerusalemme per partecipare alle celebrazioni pasquali. L’alto ecclesiastico ha perso il volo precedente dopo essere stato fermato dalla polizia di frontiera in aeroporto.

 

Il vescovo Marchel avrebbe dovuto inizialmente recarsi in Israele giovedì per partecipare al rito del Fuoco Sacro, un evento importante in vista della Pasqua ortodossa. Tuttavia, Marchel ha dichiarato all’agenzia di stampa TASS che la polizia moldava lo aveva fermato insieme ai due chierici che lo accompagnavano all’aeroporto con il pretesto di una perquisizione.

 

Secondo il vescovo, tutti e tre sono stati perquisiti due volte e, sebbene non siano stati trovati oggetti sospetti, i loro passaporti sono stati trattenuti fino alla partenza del volo.

 

Il vescovo ha anche tenuto un breve discorso a un gruppo di suoi sostenitori radunati fuori dall’aeroporto. I manifestanti portavano cartelli e gridavano «La Moldavia è con il vescovo Marchel», mentre il religioso proponeva loro un altro slogan.

 

«La Moldavia è con Dio! La Moldavia è con Cristo Risorto! E dobbiamo restare uniti, tutti insieme, perché uno per uno, sapete, possiamo essere semplicemente ridotti in polvere», ha affermato.

Sostieni Renovatio 21

Ilona Railean, portavoce della polizia di frontiera, ha affermato che il vescovo era arrivato in ritardo ed era stato sottoposto alle «procedure di controllo standard». Marchel ha accusato le autorità di mentire.

 

L’incidente ha suscitato un’ampia condanna. La Chiesa ortodossa russa, a cui si allinea la Chiesa ortodossa moldava, ha definito l’azione politicamente motivata e «una deliberata presa in giro dei fedeli». Anche i legislatori russi hanno denunciato le autorità moldave per la detenzione del religioso, mentre l’opposizione moldava ha condannato l’episodio come «un atto di terrore».

 

L’ex presidente moldavo Igor Dodon ha denunciato il governo di Maia Sandu che gli è succeduta per la decisione di arrestare il vescovo.

 

Il Dodon, che è anche a capo del Partito socialista all’opposizione, ha definito l’iniziativa «un atto di terrore» contro la comunità ortodossa della Moldavia.

 

«Quello che è successo ieri è un incidente eclatante… Non c’è mai stato un caso nella storia moderna della Moldavia in cui a un vescovo sia stato impedito di volare a Gerusalemme per riportare il Fuoco Sacro», ha detto Dodon in un video pubblicato sul suo account Instagram.

 

«È un atto di terrore contro la nostra fede ortodossa, contro tutti i credenti ortodossi del nostro Paese», ha continuato. «Maia Sandu e il suo governo dovrebbero ricordare che Dio non colpisce con un bastone. Devono fermare questa pressione sulla Chiesa».

 

Dodon ha suggerito che l’incidente potrebbe anche essere stato un «atto di vendetta personale» contro il vescovo Marchel, noto critico dell’amministrazione Sandu.

 

 

Oltre il 90% dei moldavi si identifica come cristiano ortodosso. Il paese ospita due principali confessioni ortodosse: la Chiesa ortodossa moldava, sotto il Patriarcato di Mosca, e la Metropolia di Bessarabia, affiliata alla Chiesa ortodossa rumena.

 

I rapporti tra i due sono tesi da anni, ma la situazione è peggiorata a causa dell’ardente posizione pro-UE di Sandu e delle sue forti critiche a Mosca.

 

Dodon ha precedentemente accusato il governo di aver tentato di fare pressione sulla Chiesa ortodossa moldava affinché spostasse la sua fedeltà alla Romania. Nelle sue ultime dichiarazioni, ha esortato le autorità a cessare di interferire nelle questioni religiose.

 

«Non interferite con la Chiesa. Non dividete la Chiesa», ha detto. «Oltre il 90% della popolazione di questo Paese è composta da cristiani ortodossi e con le vostre azioni di ieri li avete sfidati tutti. Che il Signore vi perdoni, perché non sapete quello che fate», ha aggiunto, citando la Bibbia.

 

Anche il partito di Dodon ha rilasciato una dichiarazione definendo l’incidente «un crimine» contro il popolo moldavo e «una violazione delle fondamenta dello Stato moldavo». La Chiesa ortodossa russa ha denunciato l’episodio come «oltraggioso» e politicamente motivato.

 

Marina Tauber, deputata di spicco dell’opposizione, ha dichiarato alla testata governativa russa RT che Bruxelles ha chiuso un occhio sul trattamento riservato alla Chiesa ortodossa moldava dal governo filo-europeo di Chisinau.

 

La Tauber, segretaria esecutiva della coalizione di opposizione Pobeda-Victoria, ha dichiarato di essere «scioccata» dal trattamento riservato al vescovo. «È una situazione scandalosa», ha detto, sostenendo che le autorità non hanno fornito spiegazioni adeguate. «Non avremmo mai pensato che una cosa del genere potesse accadere a un sacerdote in giorni così sacri».

 

Marina Tauber, immagini di pubblico dominio CC0 via Flickr

 

La deputata ha accusato la presidente moldava filo-europea, Maia Sandu, di reprimere la chiesa affiliata a Mosca. «Cosa sta facendo Maia Sandu? Sta cercando di fare pressione sulla nostra chiesa e sulla nostra religione», ha detto. «È davvero sorprendente che l’Unione Europea non reagisca a ciò che stanno facendo i suoi rappresentanti in Moldavia», ha aggiunto. «Bruxelles rimane in silenzio».

 

«Dobbiamo assolutamente pensare a cosa fare [dopo], perché questo è successo e domani potrebbero stabilire a quale tempio andare, quale fede è giusta e quale è sbagliata», ha detto.

 

Intanto il vescovo ha descritto il trattamento ricevuto dalle autorità come «opera del Maligno», ma ha esortato i fedeli ortodossi moldavi a mostrare la vera «calma cristiana».

 

«Questa, se vogliamo, è la lotta dell’Arcangelo Michele contro le forze del male, contro le forze oscure. Ebbene, questo campo di battaglia si sta svolgendo ora da qualche parte in Moldavia, si sta svolgendo in Moldavia. E in ogni caso, dietro a tutto questo, ovviamente, si cela l’opera del Maligno», ha affermato il vescovo.

 

Tuttavia, il vescovo Marchel ha osservato che i tentativi di interrompere le celebrazioni di quest’anno erano già falliti, poiché due alti prelati moldavi erano partiti per Gerusalemme prima che il pellegrinaggio del Fuoco Sacro attirasse «un’attenzione speciale» da parte delle autorità.

Aiuta Renovatio 21

«Sono stato onorato di tanta attenzione. In ogni caso, li perdono per tutto e invito tutti, me compreso, a mantenere la calma cristiana nonostante tutto. La vita continua, presto ci sarà una festa, spero che il Signore ci faccia gioire della sua risurrezione e ci renda partecipi di questa gioia eterna», ha detto.

 

La decisione di interrompere il trasporto della fiamma in Moldavia è stata probabilmente presa dai massimi funzionari del Paese, ha suggerito il religioso senza fornire ulteriori dettagli. La Moldavia potrebbe in realtà essere usata come «banco di prova» per una più ampia decostruzione del cristianesimo, ordita da forze sinistre più globali, ha affermato.

 

«Stanno cercando di capire come far funzionare tutto in Moldavia, in modo da poterlo poi applicare in altri Paesi. Spero davvero che non ci riescano», ha detto il vescovo, esprimendo la speranza che la Moldavia possa mantenere la sua identità e sopravvivere come Paese cristiano ortodosso.

 

La vicenda si iscrive nel mentre nella adiacente ucraina la Chiesa Ortodossa subisce da tre anni una ferale repressione.

 

L’ONU ha avviato un’indagine sul caso, ha dichiarato venerdì a RIA Novosti Tamin Al-Kitan, portavoce dell’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR).

 

Il vescovo Marchel nel 2014 era stato multato dal tribunale per aver fatto dichiarazione anti-gay

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di scottgunn via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0

Più popolari

Exit mobile version