Persecuzioni
Vescovo mozambicano combatte i jihadisti
In Mozambico un vescovo mette in guardia dagli attacchi jihadisti di cui i suoi fedeli sono i primi obiettivi, portando parte della popolazione a scegliere la via dell’esilio. Tutto ciò avviene nell’indifferenza quasi generale dei media, la cui attenzione resta focalizzata sui conflitti in corso in Ucraina e Gaza.
«Rischiamo di dimenticare le vittime qui a causa di altre guerre che si svolgono in altre parti del mondo». La richiesta di aiuto di mons. Antonio Juliasse Ferreira Sandramo è stata lanciata dall’associazione Aiuto alla Chiesa che Soffre.
Il vescovo di Pemba – diocesi di Cabo Delgado, nel nord del Mozambico, regione divenuta terreno preferito dei gruppi islamici armati – segnala che interi villaggi appartenenti alla sua circoscrizione ecclesiastica sono stati cancellati dalle carte geografiche.
Il prelato è stato addirittura costretto a inviare missionari sulle strade, il più vicino possibile alle persone che ora scelgono la via dell’esilio, per fornire loro il sostegno della Messa e dei sacramenti.
È un esodo favorito dalle macabre gesta dei jihadisti che hanno cominciato a filmare i loro abusi per instillare il terrore: il 12 gennaio 2023 è andato in onda un video che mostrava soldati che gettavano cadaveri su un mucchio di oggetti domestici in fiamme nel nord del Paese. Fornisce una giusta panoramica di ciò che sta accadendo lontano dagli occhi occidentali, nel cuore di una guerra dimenticata.
Sostieni Renovatio 21
Cabo Delgado – una regione di importanza strategica soprattutto per le sue risorse di gas – è infatti alle prese da più di cinque anni con la violenza dei gruppi jihadisti armati. L’esercito mozambicano, sostenuto dal 2021 da soldati provenienti dal Ruanda e dai Paesi vicini, fatica ad imporsi.
Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per i Migranti, una nuova epidemia di insurrezione jihadista a Cabo Delgado ha sradicato almeno 14.000 persone nelle ultime settimane, molti dei quali bambini in fuga dalla violenza in autobus, in canoa e a piedi. Gran parte della violenza è stata diretta contro obiettivi cristiani, in un Paese in cui il cristianesimo costituisce circa il 60% della popolazione.
«La violenza perpetrata nella regione nelle ultime due settimane è stata tale che una dozzina di villaggi, alcuni molto popolati, sono stati presi di mira, provocando la distruzione di case, scuole e ospedali. In questi villaggi tutte le cappelle cristiane sono state distrutte» precisa mons. Sandramo.
Il vescovo di Pemba riporta testimonianze di religiosi che accompagnano i fedeli nell’esilio: fuggono portando solo un fagotto sulla testa, nella migliore delle ipotesi utilizzando la bicicletta di famiglia, se ne hanno una.
«Stanno fuggendo per salvarsi la vita, per non condividere la sorte di coloro che sono stati decapitati o fucilati» lamenta il vescovo di Pemba che teme che d’ora in poi «la sete, la fame e la malattia» li raggiungano.
Poco prima di Natale 2023, l’esercito mozambicano ha affermato sul posto che il 90% di Cabo Delgado era stato messo in sicurezza, ma analisti indipendenti hanno avvertito che gli jihadisti avevano solo effettuato una ritirata tattica e prima o poi avrebbero reagito. Questo è ciò che accade ormai da diverse settimane.
Il Sovrano Pontefice ha fatto riferimento a questa situazione durante l’Angelus del 18 febbraio: «violenza contro popolazioni indifese, distruzione di infrastrutture e insicurezza sono ancora una volta all’ordine del giorno nella provincia di Cabo Delgado, in Mozambico, dove si trova la missione cattolica di Notre-Dame d’ Anche Afrique in Mazezeze è stata bruciata nei giorni scorsi», disse allora.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube