Gender
Vescovo elvetico risponde a Bergoglio: «una pratica e un’unione peccaminosa non possono essere benedette»
Monsignor Marian Eleganti ha risposto alla dichiarazione vaticana Fiducia supplicans spiegando le ragioni per cui le coppie dello stesso sesso non possono essere benedette.
«Il cosiddetto magistero di Francesco, che si presenta come qualcosa di nuovo e senza precedenti rispetto alla tradizione, è un neologismo concettuale senza senso del cardinale Fernandez, perché i papi, come i vescovi, sono custodi dell’insegnamento della Chiesa e della sua tradizione ininterrotta», ha scritto il prelato in un saggio pubblicato dal sito kath.net.
«Le verità sono eterne e non cambiano con lo spirito del tempo. In altre parole, papi e vescovi non apportano nulla di proprio, ma interpretano la fede costante della Chiesa secondo la tradizione senza rompere con essa».
«Resta dunque il caso che una pratica e un’unione peccaminosa non può essere benedetta perché contraddice l’ordine della creazione e la volontà di Dio, e in tal caso la benedizione non può né essere data né ricevuta fruttuosamente (cfr. la giustificazione nella Responsum ad dubium della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla benedizione delle unioni di persone dello stesso sesso dal 2021 sotto il Card. Ladaria)».
«La Chiesa lo ha sempre insegnato», ha affermato l’ex vescovo ausiliare di Coira.
Eleganti ha spiegato che la benedizione è un sacramentale e quindi è valida solo se chi la riceve e chi l’amministra hanno la giusta disposizione. Si differenzia dai sette sacramenti, che sono sempre validi indipendentemente dalle proprie convinzioni interiori.
Sostieni Renovatio 21
«Le benedizioni senza la giusta disposizione interiore dell’amministratore e del destinatario sono inefficaci perché le benedizioni non funzionano ex opere operato (dal lavoro svolto) come i sacramenti», ha detto il vescovo svizzero.
«Sono sacramentali. Non esiste una comprensione nuova ed estesa a questo riguardo, solo false affermazioni. Nella concezione tradizionale non esiste una benedizione di prima classe (liturgica) e una di seconda classe (spontanea) da parte dei sacerdoti».
«Tuttavia, se nel nostro contesto viene data la giusta disposizione interiore, allora queste persone cercano di pentirsi, di abbandonare una pratica oggettivamente peccaminosa (concubinato e interazione sessuale) e di correggerla», ha continuato.
«Per questo possono ricevere la benedizione per la crescita nella grazia e per il successo dei loro sforzi morali e dei loro prossimi passi nella buona direzione, ma non come coppia a causa dell’incomprensione e dell’impossibilità di tale benedizione».
«”Possa il Signore concederti la giusta comprensione, rafforzarti nel bene e rafforzarti nella tua decisione di osservare i Suoi comandamenti. Che Egli vi accompagni nel pentimento con la sua grazia!” Tutto ciò che va oltre è sofismo e non aderisce agli insegnamenti della Chiesa ma li mina», ha affermato Eleganti.
«Si tratta di teologia, non di psicologia. La Chiesa non può contraddirsi attraverso i secoli ma cresce nella sua comprensione della rivelazione. La valutazione negativa dell’omosessualità appartiene a quest’ultima».
Come riportato da Renovatio 21, il documento Fiducia Supplicans ha scatenato l’immediata reazione ufficiale, con tanto di divieti, di vescovi in Kazakistan, Malawi, Zambia, Ucraina, anche nel rito greco-cattolico.
I vescovi del Camerun hanno dichiarato che «l’omosessualità mette l’umanità contro se stessa e la distrugge» arrivando a proibire «formalmente ogni benedizione alle coppie omosessuali».
Le Conferenze Episcopali tedesca ed austriaca hanno invece plaudito al nuovo scandaloso documento Vaticano.
Un netto rifiuto è arrivato anche da centinaia di sacerdoti appartenenti alla Confraternita Britannica del Clero Cattolico (BCCC).
Sono arrivate anche le reazioni del cardinale Mueller, che parla di «blasfermia» e di monsignor Carlo Maria Viganò, che ha detto che con questa nuova mossa pro-Sodoma la chiesa bergogliana si rivela una volta di più come «concubina del Nuovo Ordine Mondiale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube