Gender
Vescovo celebra la «messa LGBT» e consente a una attivista drag queen di parlare
Il vescovo ausiliare di San Diego Ramón Bejarano ha recentemente celebrato la messa annuale «All are Welcome» LGBT «Pride» della chiesa di San Giovanni Evangelista e ha permesso a «Nicole» Murray-Ramirez, un’attivista «drag queen» LGBT e da tempo commissario della città di San Diego, di parlare durante la messa. Lo riporta LifeSite.
Bejarano ha celebrato la messa domenicale del 13 luglio, organizzata dal «Ministero LGBTQ» di St. John e con il pieno appoggio della diocesi di San Diego, guidata dal vescovo Michael Pham, uno dei primi vescovi nominati da Papa Leone XIV. Durante il suo discorso, Murray-Ramirez, ex membro del consiglio direttivo del gruppo pro-LGBT Human Rights Campaign, ha ringraziato il vescovo Bejarano per il suo impegno a «difendere» la «comunità LGBTQ».
«La Messa di Benvenuto per tutti celebra il dono della Chiesa come Madre che ama, abbraccia e accompagna chiunque desideri avvicinarsi a Cristo. Come ha proclamato il nostro defunto Papa Francesco, «Todos, todos, todos» scrive la diocesi su Facebook.
Sostieni Renovatio 21
Murray-Ramirez ha scritto ampiamente in un post su Facebook quanto sia stato un onore per lui parlare durante la messa e ha elogiato Bejarano. «Il sermone del vescovo è stato molto potente, incentrato sul fatto che Dio ama TUTTI noi così come siamo», ha scritto.
Sulla base del racconto di Murray-Ramirez, sembrerebbe che Bejarano abbia omesso qualsiasi riferimento all’insegnamento della Chiesa sul «matrimonio» tra persone dello stesso sesso.
«Ho avuto l’onore di essere invitato a parlare ed è stato meraviglioso vedere e sentire la meritata e fragorosa ovazione che ha ricevuto il vescovo Bajarano quando l’ho sinceramente ringraziato a nome di tutti noi per aver difeso non solo la comunità LGBTQ, ma anche gli immigrati clandestini e i rifugiati», ha continuato Murray-Ramirez.
Qui, l’attivista omotransessualista sembra riferirsi alla storia di Bejarano nel sostegno ai «cattolici LGBT». Il vescovo ha celebrato la Messa di San Giovanni del 2024 «Tutti sono benvenuti», dove, durante l’omelia, si è scusato con i «cattolici LGBT» presenti per tutto il presunto «dolore e l’angoscia» che la Chiesa cattolica ha causato loro.
«Mi scuso per il dolore e l’angoscia che io e la Chiesa abbiamo causato a molti di voi. Mi scuso per la stigmatizzazione e il trauma che abbiamo causato ad altri, dicendo loro che non sono apprezzati e che non sono degni dell’amore di Dio. Ci sono molti altri là fuori che si sentono rifiutati e non apprezzati», ha detto Bejarano durante quel sermone.
Il commento di Murray-Ramirez in cui ringrazia il vescovo per aver difeso gli immigrati illegali e i rifugiati si riferisce probabilmente alla «solidarietà» di Bejarano, insieme al vescovo Pham e ad altri leader religiosi, con i migranti che a giugno rischiano la deportazione presso un tribunale federale, scrive LifeSite.
Le foto pubblicate da Murray-Ramirez durante la messa su Facebook mostrano la «drag queen» in posa per una foto ricordo e benedetta da Bejarano. Alla messa pro-LGBT ha partecipato anche il sindaco di San Diego, Todd Gloria, apertamente gay e nominalmente cattolico, che ha posato per una foto con il vescovo.
Bejarano è stato anche tra i 68 vescovi americani che nel 2021 hanno firmato una lettera chiedendo alla Conferenza episcopale cattolica degli Stati Uniti (USCCB) di porre fine alle discussioni sul divieto di ricevere la Santa Comunione all’allora presidente Joe Biden e ad altri politici cattolici pro-aborto.
Aiuta Renovatio 21
La parrocchia di St. John è anche nota per aver celebrato numerose Messe del «pride» nel corso degli anni, come quella del 2017 per commemorare il 20° anniversario del documento «Always Our Children» della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti del 1997, che sottolineava l’«importanza» che i genitori accettassero l’attrazione per lo stesso sesso nei loro figli. Anche Murray-Ramirez ha partecipato alla Messa del 2017.
Secondo la loro pagina web, ricca di immagini di «Pride» e arcobaleno, il ministero LGBTQ della parrocchia organizza mensilmente servizi speciali e pranzi condivisi per i parrocchiani LGBT.
Dopo che il Vaticano ha pubblicato la Fiducia Supplicans, che ha permesso la benedizione delle «coppie» dello stesso sesso nel 2023, i responsabili del ministero LGBTQ di St. John’s hanno espresso la loro approvazione a un’agenzia di stampa locale di San Diego. Un responsabile del ministero sembrava indicare che molte “coppie” omosessuali frequentano St. John’s.
«Abbiamo molte coppie cattoliche impegnate qui, LGBT, che stanno insieme da parecchio tempo», hanno detto. «Io stesso sono impegnato in una relazione da 40 anni e sono sposato da 10, quindi questa è una notizia davvero gradita».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente