Persecuzioni
«Vendetta jihadista» provoca almeno 40 morti in Nigeria
Presunti militanti di Boko Haram hanno ucciso almeno 40 persone questa settimana nello stato di Yobe, nel nord-est della Nigeria, dopo aver aperto il fuoco sui residenti e aver fatto esplodere ordigni esplosivi, ha detto mercoledì la polizia nigeriana.
Gli uomini armati hanno ucciso 20 persone lunedì sera e altre 20 martedì nel villaggio di Gurokayeya, nell’area di Gaidam, in quello che sembra essere stato un atto di vendetta, ha detto il portavoce della polizia Abdulkarim Dungus, che ha affermato che fino a 17 abitanti del villaggio erano morti sul posto dopo essere stati colpiti dagli uomini armati e che gli altri erano stati uccisi dall’esplosione di una mina mentre tornavano dai funerali delle vittime dell’attacco precedente.
Incredibilmente, mentre le persone partecipavano alla sepoltura del primo massacro, gli islamisti hanno colpito e ucciso almeno 20 persone quando una mina ha colpito i partecipanti alla sepoltura.
«L’altro [gruppo di] circa 20 persone erano tra coloro che martedì sono arrivati da Gaidam e dai villaggi vicini al villaggio colpito per la sepoltura dei primi 20. Mentre tornavano a casa, il loro veicolo è finito sopra un esplosivo piazzato dagli insorti», ha detto il portavoce.
«Dieci sono morti sul posto e una decina sono morti al Gaidam Primary Health Care Centre, dove sono stati portati d’urgenza dopo l’incidente».
Secondo i residenti che hanno parlato con Reuters, Yobe era in pace da oltre un anno fino agli attacchi di questa settimana. L’ultima esplosione di una bomba nello stato è stata segnalata nell’aprile dello scorso anno.
L’attacco è stato effettuato in risposta al rifiuto degli abitanti del villaggio di pagare le tasse dei jihadisti sui raccolti agricoli e sul bestiame, ha riferito il quotidiano nigeriano The Punch, citando fonti vicine alla questione.
Sostieni Renovatio 21
Il portavoce della polizia ha anche detto che si è trattato di un’aggressione per vendetta.
«Sapete, questo è il tempo del raccolto e gli insorti sono abituati ad andare in giro per le comunità agricole e a riscuotere la Jizya [tassa sui prodotti agricoli]», ha spiegato, descrivendo Yobe come una roccaforte di Boko Haram.
Yobe è il vicino immediato dello Stato di Borno, noto come l’epicentro della violenza jihadista nel nord-est della nazione più popolosa dell’Africa.
Più di 40.000 persone sono state uccise e altri due milioni sono sfollati nel conflitto nigeriano tra jihadisti e Stato, che dura da oltre un decennio ed è stato guidato sul versante jihadista da Boko Haram e altri gruppi armati, secondo i rapporti delle Nazioni Unite.
Il movimento Boko Haram, noto per il rapimento di centinaia di studentesse a Chibok nel 2014, ha compiuto gravi attacchi dal 2009.
Non è chiaro al momento di che religione fossero le vittime degli islamisti. Tuttavia il problema delle persecuzioni contro i cristiani è nell’area sempre più sedimentato, con episodi di violenza sempre più estrema. È stato calcolato che nel 2022 9 martiri cristiani su 10 sono stati uccisi in Nigeria.
«I cristiani rischiano la vita non solo per mano di Boko Haram, ma anche per mano dei pastori musulmani di etnia Fulani che si sono uniti a gruppi estremisti islamici» scrive Vatican News. «Gli attacchi hanno portato a sfollamenti forzati di massa. Circa 5 milioni di cristiani sono stati sfollati e costretti nei campi per sfollati interni (IDP) all’interno della Nigeria e nei campi profughi ai confini regionali e subregionali».
Aiuta Renovatio 21
«Dal 2016, le milizie Fulani di ispirazione islamica hanno intensificato i loro attacchi brutali in aree della Nigeria centrale e meridionale, devastando villaggi prevalentemente cristiani, uccidendo gli abitanti o scacciandoli dalle loro case ancestrali» scrive Christian Solidarity International. «È una campagna che assume sempre più il carattere di pulizia etnica».
Come riportato da Renovatio 21, i rapimenti dei sacerdoti sono oramai diffusissimi, tanto da far pensare ad un fenomeno più ampio, che riguarda anche altri Stati dell’Africa occidentale.
Il presidente nigeriano Bola Tinubu, che al suo insediamento a maggio aveva promesso di migliorare la deteriorata situazione della sicurezza del paese, aveva appena approvato un budget supplementare di 2,8 miliardi di dollari per finanziare «questioni urgenti», tra cui difesa e sicurezza.
L’Africa nera, nel frattempo, sembra vivere un’esplosione improvvisa del terrorismo, con stragi perpetrate da gruppi che si pensavano oramai dimenticati. Ciò è vero in Uganda come in Somalia, in Burkina Faso come in Congo, in Niger come in Mozambico.
Riguardo a Boko Haram, nel 2015 l’amministrazione Obama ritirò aiuti finanziari e militari alla Nigeria quando questa si rifiutò di legalizzare contraccezione e omosessualità. Lo riportarono una serie di testate del giro cattolico americano.
La Nigeria, all’epoca, si trovava a combattere il gruppo terrorista affiliato all’ISIS, che aveva rapito e ammazzato decine di migliaia di persone. Si disse che gli USA obamiani disponessero di immagini satellitari con gli accampamenti di Boko Haram, ma non le condivisero con i nigeriani restii a implementare la deregulation sessuale nella società africana.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia