Civiltà

Vendetta e sacrificio: i bianchi come capro espiatorio

Pubblicato

il

 

 

 

Le solite critiche alla Critical Race Theory («Teoria critica della razza», CRT) ormai sono diventate cliché.

 

La CRT essenzializza la razza e quelli all’interno delle razze, immaginando tutti i bianchi come razzisti e tutti i neri oppressi. Tratta le persone non come individui con motivazioni e obiettivi individuali, ma strettamente come membri del loro gruppo razziale. Nega il libero arbitrio alle stesse persone che mira a liberare. Implica che l’appartenenza a un gruppo razziale determina le credenze e i comportamenti di coloro che fanno parte di detti gruppi, limitando l’apprezzamento della loro piena umanità. Attribuisce tutti i risultati all’appartenenza a gruppi razziali, negando così il merito a quelli nella categoria «dominante» (bianchi), mentre nega la responsabilità a quelli nelle categorie «subordinate» (neri, indigeni e persone di colore, o BIPOC). Rende i bianchi contemporanei colpevoli per i peccati dei bianchi morti da tempo che hanno beneficiato della schiavitù. Continuando a insistere incessantemente sulla razza, esacerba se non crea conflitti razziali. La CRT crea divisione e minaccia l’ordine sociale provocando inimicizia perpetua tra le razze. Così va la storia.

La CRT essenzializza la razza e quelli all’interno delle razze, immaginando tutti i bianchi come razzisti e tutti i neri oppressi

 

Gli stessi tipi di critiche possono essere rivolte agli Critical Whiteness Studies, gli studi critici sulla bianchezza (CWS) .

 

Tali analisi sono ormai innumerevoli. Piuttosto che impegnarmi in questo tipo di commento critico, in questo articolo, mi propongo di capire come CRT e il suo ramo, CWS, funzionano nel campo sociale.

 

Come funziona l’«abolizione della whiteness» (1), probabilmente l’obiettivo finale di CRT e CWS?

 

La CRT crea divisione e minaccia l’ordine sociale provocando inimicizia perpetua tra le razze

Come potremmo comprendere il trattamento della whiteness da parte di CRT e CWS e l’intenzione di abolirlo?

 

 

Sacrificio rituale del capro espiatorio

Il sacrificio, come sosteneva René Girard, è un meccanismo rituale di violenza che nelle società primitive serviva a sostituire una vittima al posto del vero colpevole nel tentativo di mitigare la violenza altrimenti diretta alla comunità, violenza che altrimenti non avrebbe avuto fine:

 

Il sacrificio, come sosteneva René Girard, è un meccanismo rituale di violenza che nelle società primitive serviva a sostituire una vittima al posto del vero colpevole nel tentativo di mitigare la violenza altrimenti diretta alla comunità, violenza che altrimenti non avrebbe avuto fine

«Perché lo spirito di vendetta, ovunque si manifesti, costituisce una minaccia così intollerabile? Forse perché l’unica vendetta soddisfacente per il sangue versato è versare il sangue dell’assassino; e nella vendetta di sangue non c’è una chiara distinzione tra l’atto per il quale l’assassino viene punito e la punizione stessa. La vendetta professa di essere un atto di rappresaglia, e ogni rappresaglia richiede un’altra rappresaglia. Il crimine a cui si rivolge l’atto di vendetta non è quasi mai un reato senza precedenti; in quasi tutti i casi è stato commesso per vendetta di qualche crimine precedente. La vendetta, quindi, è un processo interminabile, infinitamente ripetitivo. Ogni volta che si presenta in qualche parte della comunità, minaccia di coinvolgere l’intero corpo sociale. C’è il rischio che l’atto di vendetta inizi una reazione a catena le cui conseguenze si dimostreranno rapidamente fatali per qualsiasi società di modeste dimensioni. Il moltiplicarsi delle rappresaglie mette istantaneamente in pericolo l’esistenza stessa di una società, ed è per questo che è universalmente vietata». (2)

 

Il sacrificio, sostiene Girard, è un atto di violenza inteso a prevenire una violenza maggiore, la violenza reciproca della vendetta che se lasciata incontrollata minaccia l’estinzione della comunità.

Il sacrificio, sostiene Girard, è un atto di violenza inteso a prevenire una violenza maggiore, la violenza reciproca della vendetta che se lasciata incontrollata minaccia l’estinzione della comunità.

 

Il sacrificio è quindi un mezzo per limitare e circoscrivere la violenza. Il sacrificio rituale, sostiene Girard, serve come mezzo violento con cui si può evitare una violenza così infinita. La violenza viene deviata su un capro espiatorio sacrificale, che prende il posto di un prototipo su cui sarebbe altrimenti emanata, che istigerebbe ulteriore vendetta. La vittima funge da surrogato per il suo prototipo.

 

In definitiva, il prototipo non è un singolo individuo, ma piuttosto la comunità in generale, perché la vendetta assoluta minaccia tutti. Il sacrificio è offerto al posto di tale vendetta sfrenata:

 

«La vittima non è un sostituto di un individuo particolarmente in pericolo, né viene offerta a qualche individuo di temperamento particolarmente assetato di sangue [un dio]. Piuttosto, è un sostituto per tutti i membri della comunità, offerto dai membri stessi. Il sacrificio serve a proteggere l’intera comunità dalla propria violenza; spinge l’intera comunità a scegliere vittime al di fuori di se stessa. Gli elementi di dissenso sparsi nella comunità vengono attratti dalla persona della vittima sacrificale ed eliminati, almeno temporaneamente, dal suo sacrificio». (3)

Il sacrificio è quindi un mezzo per limitare e circoscrivere la violenza. Il sacrificio rituale serve come mezzo violento con cui si può evitare una violenza così infinita. La violenza viene deviata su un capro espiatorio sacrificale, che prende il posto di un prototipo su cui sarebbe altrimenti emanata

 

 

La whiteness come capro espiatorio

L’abolizione della bianchezza, sostengo, può essere intesa in termini di sacrificio rituale di un capro espiatorio. Non mi riferisco qui al capro espiatorio dei poveri, per lo più rurali, da parte di un’élite urbana bianca, come molti hanno fatto prima di me. (4)

 

Secondo questa formulazione, i bianchi poveri si assumono i peccati di quei bianchi che traggono maggior beneficio dalle condizioni esistenti. Piuttosto, sto sostenendo che nella CRT e negli CWS, il bianco è il capro espiatorio; la whiteness rappresenta gli stessi bianchi.

 

La whiteness diventa il capro espiatorio su cui deve essere messa in atto la vendetta simbolica. La bianchezza è un capro espiatorio perché non è la bianchezza di per sé che ha fatto violenza al BIPOC. Dopotutto, il bianco è un’astrazione. Piuttosto, la bianchezza rappresenta per gli autori in gran parte un inconscio inconscio di sostituzione. L’abolizione del bianco previene la vendetta senza fine, mentre allo stesso tempo la attua. Poiché l’abolizione del bianco non è mai completa, il sacrificio deve essere continuo. CRT e CWS si affermano così come disposizioni e movimenti teorici perennemente necessari, assicurando la loro longevità e la necessità dei loro teorici.

La bianchezza diventa il capro espiatorio su cui deve essere messa in atto la vendetta simbolica. Dopotutto, il bianco è un’astrazione. Piuttosto, la bianchezza rappresenta per gli autori in gran parte un inconscio inconscio di sostituzione

 

Girard rileva tre requisiti che le vittime del sacrificio rituale devono soddisfare per poter fungere da surrogati adeguati:

 

1) i surrogati devono avere una somiglianza, ma non troppo, al prototipo escluso dalla violenza;

 

2) le vittime devono essere emarginate di qualche tipo; devono essere sacrificabili; quindi, non devono essere completamente integrati nel corpo sociale;

 

3) le vittime devono essere sufficientemente allontanate dai legami sociali in modo che «possano essere esposte alla violenza senza timore di rappresaglie. La loro morte non comporta automaticamente un atto di vendetta». (5) Cioè, le vittime devono essere sufficientemente disconnesse dal corpo sociale per evitare ritorsioni.

 

La whiteness soddisfa ciascuno di questi requisiti.

L’abolizione del bianco previene la vendetta senza fine, mentre allo stesso tempo la attua. Poiché l’abolizione del bianco non è mai completa, il sacrificio deve essere continuo

 

Primo, sebbene sia una qualità astratta, il bianco ha una somiglianza con il suo prototipo: i bianchi.

 

In secondo luogo, a causa dell’incessante indottrinamento e propaganda della CRT, la whiteness è diventata una qualità abietta che può essere sacrificata senza scrupoli; la bianchezza non è una qualità rispettabile tale da dover essere protetta.

 

Terzo, poiché è un’astrazione, il bianco non ha legami sociali; la whiteness può essere sacrificata senza istigare ulteriori atti di vendetta.

 

 

Il sacrificio è ancora operativo?

Tuttavia, adottando la teoria del sacrificio rituale di Girard per il momento contemporaneo e in particolare nel contesto di CRT e CWS, si presentano immediatamente alcuni problemi.

Come astrazione, il bianco è più simile a una bambola voodoo concettuale che al capro espiatorio sacrificale del sacrificio rituale

 

Per uno, la «violenza» nel sacrificio della whiteness, almeno per quanto riguarda la teoria critica della razza e gli studi critici sui bianchi , è strettamente simbolica. L’abolizione della bianchezza non implica il sacrificio letterale come nelle società arcaiche. Chiaramente, CRT e CWS non implicano l’uccisione fisica del bianco. Come astrazione, il bianco è più simile a una bambola voodoo concettuale che al capro espiatorio sacrificale del sacrificio rituale. Come la sinistra è incline a dire riguardo gli Antifa, il bianco è semplicemente «un’idea». Non puoi uccidere fisicamente un’idea (che, in effetti, potrebbe essere il problema).

 

Tuttavia, si può sostenere che tutti i sacrifici rituali sono simbolici. La violenza contro il surrogato simboleggia la vendetta non messa in atto contro il prototipo. Il sacrificio della bianchezza esclude semplicemente tutto tranne l’aspetto simbolico del sacrificio rituale. Non è meno sacrificale per questo.

 

Il problema più difficile per questa formulazione è l’apparente esclusione di società come la nostra dalla pratica del sacrificio rituale da parte di Girard. Girard suggerisce che non viviamo più in una società in cui è necessario il sacrificio:

Il sacrificio non viene praticato in società come la nostra non perché siamo moralmente superiori o perché abbiamo interiorizzato una nozione di giustizia astratta, ma perché il sacrificio non è più necessario

 

«Eppure le società come la nostra, che in senso stretto non praticano riti sacrificali, sembrano andare d’accordo senza di loro. La violenza esiste senza dubbio all’interno della nostra società, ma non a tal punto che la società stessa sia minacciata di estinzione». (6)

 

Nel sostenere questo, Girard non sta affatto facendo un paragone morale tra società moderne (o postmoderne) e arcaiche. Si riferisce semplicemente a una differenza funzionale. Il sacrificio non viene praticato in società come la nostra non perché siamo moralmente superiori o perché abbiamo interiorizzato una nozione di giustizia astratta, ma perché il sacrificio non è più necessario:

 

«Non si tratta di codificare il bene e il male o di ispirare il rispetto per qualche concetto astratto di giustizia; si tratta piuttosto di garantire la sicurezza del gruppo controllando l’impulso di vendetta». (7)

 

Secondo Girard, il fattore che ovvia al sacrificio per società come la nostra è lo sviluppo del sistema giudiziario che rende il sacrificio non necessario perché serve ad arginare la spirale della vendetta, un ruolo che il sacrificio ha svolto finora ma non così bene come il sistema giudiziario fa per noi

Girard non sta postulando una narrazione del progresso morale, anche se suggerisce che qualcosa è cambiato che ha reso il sacrificio non necessario. Allora come viene controllato l’impulso di vendetta? Secondo Girard, il fattore che ovvia al sacrificio per società come la nostra è lo sviluppo del sistema giudiziario:

 

«La vendetta è un circolo vizioso il cui effetto sulle società primitive può solo essere ipotizzato. Per noi il cerchio si è rotto. Dobbiamo la nostra fortuna soprattutto a una delle nostre istituzioni sociali: il nostro sistema giudiziario, che serve a deviare la minaccia della vendetta». (8)

 

Il sistema giudiziario rende il sacrificio non necessario perché serve ad arginare la spirale della vendetta, un ruolo che il sacrificio ha svolto finora ma non così bene come il sistema giudiziario fa per noi.

 

Delegando e limitando il ruolo della vendetta al sistema giudiziario, le società moderne hanno dato al sistema giudiziario l’ultima parola sulla vendetta. La vendetta si ferma con il verdetto di «colpevolezza»:

 

Il sistema giudiziario, come osserva Girard, svolge la stessa funzione del sacrificio, solo che lo fa meglio. La vendetta, sebbene oscurata, viene tuttavia intrapresa

«La rottura arriva nel momento in cui l’intervento di un’autorità legale indipendente diventa vincolante. Solo allora gli uomini sono liberati dai terribili obblighi di vendetta. La punizione nella sua veste giudiziaria perde la sua terribile urgenza. Il suo significato rimane lo stesso, ma questo significato diventa sempre più indistinto o addirittura svanisce alla vista. In effetti, il sistema funziona meglio quando tutti gli interessati sono meno consapevoli che ciò comporta una retribuzione. Il sistema può – e non appena potrà – riorganizzarsi attorno all’imputato e al concetto di colpa. In effetti, la vendetta continua a prevalere, ma forgiata in un principio di giustizia astratta che tutti gli uomini sono obbligati a sostenere e rispettare». (9)

 

Quindi, sembrerebbe che Girard stia suggerendo che il sacrificio non è più funzionale oggi. Allo stesso modo, il bianco non può essere un capro espiatorio sacrificale offerto per prevenire la violenza.

 

Tuttavia, uno sguardo più attento alla relazione omologa tra sacrificio e sistema giudiziario può indicare la persistenza del sacrificio, spostato solo in un altro registro. Il sistema giudiziario, come osserva Girard, svolge la stessa funzione del sacrificio, solo che lo fa meglio. La vendetta, sebbene oscurata, viene tuttavia intrapresa:

«La religione primitiva [soprattutto il sacrificio rituale] addomestica, addestra, arma e dirige impulsi violenti come forza difensiva contro quelle forme di violenza che la società considera inammissibili. Postula una strana miscela di violenza e nonviolenza. Lo stesso si può forse dire del nostro sistema di controllo giudiziario»

 

«La religione primitiva [soprattutto il sacrificio rituale] addomestica, addestra, arma e dirige impulsi violenti come forza difensiva contro quelle forme di violenza che la società considera inammissibili. Postula una strana miscela di violenza e nonviolenza. Lo stesso si può forse dire del nostro sistema di controllo giudiziario». (10)

 

Sia il sacrificio rituale che il sistema giudiziario mettono in atto la vendetta. Infatti, Girard vede nel sistema giudiziario una forma di vendetta più efficace e diretta. «Se il nostro sistema sembra più razionale, è perché si conforma più strettamente al principio della vendetta». (11)

 

Tuttavia, il sistema giudiziario differisce dal sacrificio rituale poiché individua la parte «colpevole» e proclama vendetta in particolare su di loro, precludendo così atti di vendetta in corso. Non si prende un sostituto al posto del trasgressore. Il sistema giudiziario individua il trasgressore e gli limita la vendetta, ponendo così fine alla spirale della vendetta.

 

Tuttavia, un sistema giudiziario imperfetto può ed è stato utilizzato come motivazione per continuare la catena della vendetta, e in alcuni casi, la convinzione che la giustizia non sarà mai resa da esso ha incitato i parenti e gli avvocati delle vittime a «prendere la legge in le proprie mani», a volte prima di qualsiasi azione da parte del sistema giudiziario.

 

Sia il sacrificio rituale che il sistema giudiziario mettono in atto la vendetta. «Se il nostro sistema sembra più razionale, è perché si conforma più strettamente al principio della vendetta

Il movimento Black Lives Matter, ispirato alla CRT, è solo uno di questi esempi. Questo fenomeno parla di un sistema che non ha mai e non potrà mai essere perfezionato, lasciando allo stesso modo la porta aperta ad atti di vendetta «privati».

 

E da atti di vendetta privati, secondo la logica di Girard, segue un ruolo continuo di sacrificio in società come la nostra.

 

 

Osservazioni conclusive

Chi può leggere oggi del sistema giudiziario, del sacrificio e della teoria del capro espiatorio, senza pensare al caso di Derek Chauvin, l’ufficiale di polizia recentemente condannato per due capi di omicidio e uno di omicidio colposo per la morte di George Floyd?

 

Qualunque cosa si pensi del verdetto, non si può tuttavia vedere nelle condanne un caso di sacrificio in cui la violenza fatta all’imputato ha l’effetto diretto di precludere ulteriori violenze nel più ampio corpo sociale?

 

Infatti, visti gli appelli alla violenza da parte dei funzionari statali in caso di assoluzione, e data la violenza diffusa in risposta alla morte di Floyd, si poteva prevedere o accettare qualche altro verdetto?

 

Condanna del poliziotto Derek Chauvin: visti gli appelli alla violenza da parte dei funzionari statali in caso di assoluzione, e data la violenza diffusa in risposta alla morte di Floyd, si poteva prevedere o accettare qualche altro verdetto?

Anche se Chauvin fosse innocente di omicidio e omicidio colposo, qualsiasi cosa al di fuori della sua condanna su tutti i fronti probabilmente avrebbe scatenato una violenza diffusa. Infatti, anche con la condanna di Chauvin, gli attivisti del BLM continuano ad agitare e minacciare la violenza. Tale violenza potrebbe chiaramente essere paragonata alla stessa catena di vendetta che il sacrificio dovrebbe prevenire.

 

Qualunque sia il crimine di Chauvin (e il suo stesso cognome, «Chauvin», suggerisce uno «sciovinismo» di cui la «whiteness» è un esempio estremo), il suo ruolo sacrificale difficilmente può essere negato.

 

Ma torniamo al capro espiatorio originale qui trattato: il bianco.

 

Se il bianco è un capro espiatorio, cosa rappresenta esattamente? Qual è il suo prototipo? Il prototipo è ogni bianco, o il bianco è piuttosto una metonimia per un gruppo selezionato di (per lo più) bianchi che, in virtù dell’impossibilità di esigere vendetta diretta su di loro, e in virtù del loro potere di deviare la vendetta su un altro, sono riusciti a sfuggire alla vendetta?

 

Il bianco è il surrogato di un’élite dominante che ha tentato di fare della massa dei bianchi, che hanno avuto poco o nulla a che fare con l’oppressione storica, il capro espiatorio dei propri crimini?

In altre parole, il bianco è il surrogato di un’élite dominante che ha tentato di fare della massa dei bianchi, che hanno avuto poco o nulla a che fare con l’oppressione storica, il capro espiatorio dei propri crimini?

 

Se è così, allora CRT e CWS servono effettivamente a deviare la vendetta da questo prototipo. CRT e CWS servirebbero così questa élite dominante.

 

Dopotutto, sebbene il bianco sia un sostituto, come sottolinea Girard, il prototipo che sostituisce non viene mai completamente dimenticato. La whiteness continua ad essere associata alla maggior parte dei bianchi, mentre coloro che traggono vantaggio dall’oppressione storica scappano.

 

 

Michael Rectenwald

 

 

 

1) «L’abolizione della bianchezza» è un termine usato in CWS, che è una propaggine e affine alla teoria critica della razza. Lo storico marxista e teorico della razza David Roediger potrebbe essere stato il primo a usare la frase nel suo libro Toward the Abolition of Whiteness: Essays on Race, Class and Politic s (1994). Abolire il bianco implica lo smantellamento delle strutture che presumibilmente producono «privilegio bianco», annullando così il razzismo. Nel contesto della CWS, i bianchi che partecipano all’abolizione del bianco sono definiti positivamente come «traditori della razza».

2) René Girard, Violence and the Sacred (New York e Londra: Continuum, 2005), p. 15.

3) Girard, Violence and the Sacred , p. 8.

4) Vedi ad esempio Jim Goad, The Redneck Manifesto: How Hillbillies, Hicks, and White Trash Became America’s Scapegoats (New York: Simon and Schuster, 2014).

5) Girard, Violence and the Sacred , p. 13.

69 Girard, Violence and the Sacred , p. 14.

7) Girard, Violence and the Sacred , p. 22.

8) Girard, Violence and the Sacred , p. 16.

9) Girard, Violence and the Sacred , p. 22.

10) Girard, Violence and the Sacred , p. 21.

11) Girard, Violence and the Sacred , p. 23.

 

 

 

 

 

Articolo apparso su Mises Institute, tradotto e pubblicato su gentile concessione del professor Rectenwald.

 

 

 

PER APPROFONDIRE

Abbiamo parlato di

In affiliazione Amazon

Più popolari

Exit mobile version