Vaccini
Vaccini COVID e diabete, casi clinici
Un recente rapporto riguardante un caso clinico ha documentato un caso di diabete mellito di nuova insorgenza a seguito della somministrazione del vaccino mRNA COVID. Non sarebbe l’unica volta che il fenomeno si è verifica.
«Sono stati segnalati molteplici casi di eventi avversi correlati al sistema immunitario post-vaccinazione. Presentiamo, con la presente, un paziente che si è presentato con diabete mellito di tipo 1 (DM) di nuova insorgenza dopo la vaccinazione con RNA messaggero (mRNA) contro il COVID-19», scrive il paper comparso online su AACE Clinical Case Reports.
Il rapporto del caso riguarda un uomo sano di 38 anni che ha ricevuto la sua seconda dose di COVID. Il paziente ha manifestato un’improvvisa insorgenza di poliuria (produzione di grandi quantità di urina diluita), polidipsia (grande sete, spesso associata al diabete) e visione offuscata. In seguito gli è stato diagnosticato il diabete mellito. Il diabete è l’incapacità dell’organismo di produrre o rispondere all’ormone insulina.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Non si tratta dell’unico uomo ad aver sviluppato il diabete dopo la vaccinazione anti-COVID. Nel rapporto del caso sono elencati altri 18 casi documentati di diabete rilevato dopo la vaccinazione.
Sono state avanzate diverse teorie patologiche su come la tecnologia della terapia genica a mRNA contenuta nel vaccino COVID possa aver causato tale disturbo.
«I meccanismi ipotizzati per lo sviluppo del diabete mellito di tipo 1 dopo la vaccinazione con mRNA contro il COVID-19 includono il mimetismo molecolare, la sindrome autoimmune/infiammatoria indotta dagli adiuvanti e la possibile interazione tra il recettore dell’enzima di conversione dell’angiotensina-I-2 sulle cellule beta e l’mRNA virale», si legge nella sezione di «Discussione» del rapporto.
Non si tratta del primo documento di ricerca sull’argomento.
Un paper comparso nel giugno 2023 su World J Diabetes intitolato «Correlazione tra vaccinazione COVID-19 e diabete mellito: una revisione sistematica» concludeva che «esiste una relazione complessa tra vaccinazione e diabete con un effetto bidirezionale. La vaccinazione può contribuire al rischio di peggioramento della glicemia nei pazienti diabetici e i pazienti diabetici possono avere una risposta anticorpale inferiore dopo la vaccinazione rispetto alla popolazione generale».
In particolare, prima della distribuzione del vaccino anti-COVID, altri vaccini erano stati associati all’insorgenza del diabete. Sei anni fa era emerso che il lievito Sacccharomyces cerevisiae utilizzato in molti vaccini, tra cui l’epatite B, che viene somministrato a quasi tutti i neonati negli Stati Uniti prima che compiano un giorno di vita, potrebbe essere legato all’insorgenza di malattie autoimmuni.
«La ricerca sull’immunizzazione si è basata sulla teoria secondo cui i benefici dell’immunizzazione superano di gran lunga i rischi derivanti da eventi avversi ritardati e quindi non è necessario eseguire studi sulla sicurezza a lungo termine» scriveva ancora nel 1999 il ricercatore finlandese J.B. Classen in un paper intitolato «Vaccinazioni e diabete mellito di tipo 1: esiste un collegamento?»
«Quando si esamina il diabete, solo un potenziale evento avverso cronico, abbiamo scoperto che l’aumento della prevalenza del diabete potrebbe più che compensare il previsto declino delle complicazioni a lungo termine della meningite da H influenzae. Pertanto il diabete indotto dal vaccino non dovrebbe essere considerato un raro potenziale evento avverso».
Aiuta Renovatio 21
In un articolo del 2001 su Medical Hypotheses, sempre il Classen aveva delineato i meccanismi «attraverso i quali i vaccini possono influenzare l’insorgenza del [diabete di tipo 1] o di altri disturbi indotti dal sistema immunitario». Tra i meccanismi considerati erano citati il mimetismo molecolare (un fenomeno innescato dagli antigeni estranei nei vaccini, che inducono anticorpi che reagiscono in modo incrociato agli autoantigeni), la sovrastimolazione del sistema immunitario (che stimola il rilascio di proteine note per causare il diabete di tipo 1), l’alterazione dell’equilibrio tra immunità Th1 mediata dalle cellule (la prima linea di difesa del corpo) e immunità Th2 mediata dagli umori (responsabile della stimolazione degli anticorpi), la stimolazione dei macrofagi (cellule immunitarie innate che sono attori chiave sia nel diabete di tipo 1 che in quello di tipo 2); l’attivazione dell’autoimmunità «soffocante» (subclinica) attraverso l’azione di potenti alluminio e altri adiuvanti; e la replicazione e il rilascio di virus (come quello della rosolia) noti per causare il diabete di tipo 1.
Nell’articolo del 2001 intitolato «Vaccini e rischio di diabete insulino-dipendente (IDDM): possibile meccanismo d’azione» il Classen scriveva:
«Gli studi sui vaccini hanno etichettato un vaccino come sicuro se provoca pochi eventi avversi in un gruppo di studio solitamente piccolo seguito per non più di 30 giorni dopo l’immunizzazione. I dati che collegano i vaccini a un aumento di un’ampia varietà di malattie immunologiche come il diabete mellito insulino-dipendente di tipo I (…) hanno delineato l’urgente necessità di rigorosi studi sulla sicurezza dei vaccini a lungo termine. Sta diventando sempre più chiaro che l’effetto dei vaccini sul sistema immunitario è molto più complicato di quanto si pensasse in origine, sottolineando l’inadeguatezza degli attuali studi sulla sicurezza, perché i vaccini differiscono dalle infezioni che prevengono e hanno effetti diversi sul sistema immunitario».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21