Utero in affitto

Utero in affitto, l’ambiguità calcolata dei giudici francesi

Pubblicato

il

Nella sentenza del 14 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha confermato che la filiazione legalmente stabilita all’estero per un bambino nato attraverso maternità surrogata (GPA) senza alcun legame biologico con l’aspirante genitore, potrebbe essere riconosciuta in Francia, aprendo così la porta alla GPA. Una decisione discutibile nel merito e che nasconde un pregiudizio ideologico.

 

Caccia il diavolo fuori dalla porta, tornerà dalla finestra. Per anni, i governi francesi che si sono succeduti – desiderosi di non saltare passi a rischio di offendere parte dell’elettorato – hanno assicurato:

 

«La maternità surrogata è una linea rossa che non vogliamo assolutamente oltrepassare», come ricordava qualche mese fa l’ex ministro della Giustizia, Eric Dupond-Moretti. Ciò senza tener conto dello zelo progressista che anima una parte significativa della magistratura francese.

 

Tutto inizia con la storia – raccontata nell’edizione di Le Figaro del 20 novembre 2024 – di questa donna che va in Canada per ricorrere, da sola, a una maternità surrogata da parte di due donatori e una madre surrogata. Nel Paese degli aceri, la giustizia ha dichiarato la donna francese la madre legale del bambino, decisione riconosciuta al di qua dell’Atlantico dalla Corte d’appello di Parigi.

 

Quest’ultimo infatti ha deciso «di produrre la filiazione prevista dalla legge canadese con gli effetti di una piena adozione in Francia».

Sostieni Renovatio 21

Allo stesso tempo, la procura di Parigi ha presentato ricorso in cassazione, sostenendo che la decisione della corte d’appello violerebbe l’ordine pubblico internazionale francese, «in quanto stabilirebbe un legame di filiazione tra una donna e un bambino senza alcun legame biologico». Riteneva inoltre che, in questo caso, vi fosse stato un abuso delle norme sull’adozione internazionale.

 

Gli alti magistrati del Quai de l’Horloge si sono pronunciati il ​​14 novembre e ritengono che l’assenza di un legame biologico non violi alcun principio essenziale del diritto francese. Una postura che fa sussultare Louis d’Avout, professore di diritto internazionale privato all’Università di Parigi-Panthéon-Assas.

 

«La Corte di Cassazione ha ammesso che una sentenza straniera potrebbe essere utilizzata per tutelare e aggirare un principio essenziale del diritto francese. Ha, infatti, corretto la copia del legislatore e così ha spalancato la porta alla maternità surrogata purché sia ​​praticata all’estero e convalidata da una decisione del tribunale nel Paese in cui ha avuto luogo», spiega l’avvocato.

 

E Louis d’Avout sottolinea che il massimo organo giudiziario non richiama nella sua sentenza «il divieto della maternità surrogata che appartiene ai principi essenziali del diritto francese contemporaneo», allo stesso modo del divieto della poligamia: un silenzio carico di significato.

 

Infine, secondo l’accademico, il tribunale avrebbe dovuto tener conto del fatto che, utilizzando una decisione di un tribunale straniero per aggirare il divieto di GPA, «una frode alla legge francese è stata commessa dall’aspirante genitore francese o residente in Francia».

 

Alla fine, la decisione della Corte di Cassazione viene ascoltata a malapena, dando così adito al sospetto di pregiudizi ideologici. Niente di sorprendente se si ricorda la permeabilità dei magistrati francesi al wokismo

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Più popolari

Exit mobile version