Alimentazione
Uno storico spiega come la Coca-cola ha salvato la Monsanto – con un contratto gigantesco
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.
In un recente episodio di The Joe Rogan Experience, Bart Elmore, Ph.D., ha discusso della storia intrecciata dei colossi dell’industria Coca-Cola e Monsanto, e di come i consumatori possono resistere a sostenere il ruolo che le multinazionali giocano nell’avvelenare l’ambiente.
In un recente episodio di The Joe Rogan Experience , Bart Elmore, Ph.D. , ha discusso della storia intrecciata dei colossi dell’industria Coca-Cola e Monsanto e di come i consumatori possono resistere al ruolo che le multinazionali giocano nell’avvelenare l’ambiente.
Elmore, uno storico della Ohio State University e autore di Seed Money: Monsanto’s Past and Our Food Future, ha affermato che il rapporto Monsanto-Coca-Cola può essere fatto risalire agli inizi delle società.
«Se non fosse per la Coca Cola, non ci sarebbe la Monsanto», ha detto Elmore a Rogan.
«Agli inizi del 1900 la Monsanto non era niente. Erano sul punto di cessare l’attività. Un gigantesco contratto li ha salvati e alla fine ha permesso loro di crescere fino a diventare il gigante che sono oggi».
Qual era quel contratto? «La Monsanto ha fornito alla Coca-Cola il suo dolcificante artificiale e la sua caffeina», ha detto Elmore.
Elmore ha spiegato:
«Per produrre abbastanza caffeina per la Coca-Cola, la Monsanto ha acquistato le foglie di tè danneggiate dal commercio globale del tè, ha elaborato la caffeina e l’ha venduta al gigante delle bevande analcoliche. Poi la Coca-Cola aveva bisogno di così tanta caffeina che le foglie di tè in eccesso non sarebbero bastate, così la Monsanto ha iniziato a sviluppare una caffeina sintetica dal catrame di carbone, un sottoprodotto del carbone».
Elmore ha anche discusso di come il diserbante Roundup della Monsanto non riesca a fare l’unica cosa in cui è sempre riuscito: uccidere le erbacce.
«Oggi stiamo spruzzando così tanto diserbante tossico Roundup su tutto ciò che la natura sta iniziando a combattere», ha detto Elmore.
«Le erbacce stanno diventando sempre più resistenti al glifosato [il principio attivo di Roundup]. La comunità scientifica ha visto un aumento esponenziale della resistenza al glifosato».

Fonte del grafico: dati dallo studio del Dr. Ian Heap (2020), International Herbicide-Resistant Weed Database
Rogan ha chiesto a Elmore, c’è qualcosa che le persone possono fare a livello individuale se vogliono resistere alle pratiche della Monsanto e dell’industria agrochimica in generale?
«Una cosa che puoi fare, se hai i mezzi, è acquistare prodotti alimentari biologici», ha detto Bartow.
Jeremy Loffredo