Economia
Unicredit contesta l’ordine di lasciare la Russia
UniCredit ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione dell’Unione Europea affinché faccia chiarezza sull’ordinanza emessa dalla Banca Centrale Europea (BCE) che impone all’istituto italiano di ridurre la propria presenza in Russia.
La banca ha chiesto al Tribunale dell’Unione Europea di «ottenere chiarezza circa gli obblighi stabiliti dalla Banca Centrale Europea (BCE) per la ulteriore riduzione dei rischi associati alle attività di UniCredit in Russia, svolte da società controllate tra cui UniCredit Bank Russia (“AO Bank”)», ha affermato UniCredit in una nota di lunedì.
UniCredit ha affermato che, pur rispettando la richiesta dell’autorità di regolamentazione di ridurre le sue attività in Russia, ha «preoccupazioni circa le modalità di attuazione di tale riduzione identificate nella decisione della BCE, che vanno oltre l’attuale quadro normativo di riferimento».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La BCE ha fatto pressione sulle banche dell’UE che operano in Russia affinché accelerino la loro uscita dal Paese, a fronte della minaccia di sanzioni statunitensi più severe nei confronti di Mosca a causa del conflitto in Ucraina.
A maggio, l’autorità di regolamentazione con sede a Francoforte ha inviato lettere ai creditori con la richiesta di un «piano d’azione» per porre fine alle loro attività in Russia già a giugno.
UniCredit ha attualmente la seconda maggiore esposizione al mercato russo tra le banche con sede nell’UE ed è inclusa nell’elenco della banca centrale russa di 13 istituti di credito di importanza sistemica, scrive il sito governativo russo RT. Anche altre banche dell’UE, tra cui la Raiffeisen Bank International (RBI) dell’Austria, la banca olandese ING, la Commerzbank e la Deutsche Bank tedesche, la OTP Bank ungherese, l’Intesa Sanpaolo italiana e la SEB svedese, mantengono una presenza nel mercato russo nonostante le sanzioni occidentali.
Nell’annunciare la propria azione legale, la banca ha osservato di aver operato una «riduzione della propria esposizione transfrontaliera del 91% e della propria esposizione locale nel Paese del 65%da febbraio 2022.
L’istituto di credito italiano ha affermato che l’istruttoria potrebbe richiedere diversi mesi e ha chiesto una sospensione provvisoria della decisione dell’autorità di regolamentazione.
«Le circostanze senza precedenti e la complessità del contesto socioeconomico e geo-politico, la mancanza ad oggi di un quadro normativo univoco applicabile allo scenario attuale, e le possibili gravi conseguenze derivanti dall’attuazione della decisione che ha impatto non solo sulle attività in Russia ma anche su UniCredit S.p.A., impongono che il consiglio di amministrazione di UniCredit ottenga certezza e chiarezza sugli obblighi e sulle azioni da intraprendere» scrive la nota riguardo alla richiesta di chiarezza, all’interno di quello che definisce «un dialogo costruttivo con BCE».
Sostieni Renovatio 21
Condivido i contenuti del ricorso Unicredit alla giustizia UE» ha scritto su X il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani, accogliendo con favore la posizione della banca, affermando che la BCE «deve tenere conto della situazione nella quale operano le aziende italiane in Russia nel rispetto delle sanzioni UE. Decisioni affrettate rischiano solo di danneggiare imprese italiane e dell’UE. È quindi bene avere un quadro normativo certo», ha scritto Tajani su X.
Condivido i contenuti del ricorso #Unicredit a giustizia ????????. La Bce deve tenere conto situazione nella quale operano aziende???????? in Russia nel rispetto sanzioni UE. Decisioni affrettate rischiano solo di danneggiare imprese ???????? ed ????????. È quindi bene avere un quadro normativo certo.
— Antonio Tajani (@Antonio_Tajani) July 1, 2024
UniCredit opera in Russia attraverso una controllata, con circa 3.100 dipendenti e più di 50 filiali.
Come riportato da Renovatio 21, a marzo 2022 UniCredit aveva affermato che una cancellazione completa delle sue attività russe, inclusa l’esposizione transfrontaliera, costerebbe circa 7,4 miliardi di euro. «UniCredit, che è una delle banche europee più esposte alla Russia, ha affermato che sarebbe ancora in grado di pagare i dividendi in contanti proposti per il 2021 anche in uno scenario estremo in cui azzera la sua esposizione» aveva scritto Reuters.
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa era emerso che un tribunale russo ha ordinato a UniCredit di pagare 448,2 milioni di euro per una joint venture fallita tra il colosso energetico russo Gazprom e la tedesca Linde.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Antonio Cinotti via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0