Geopolitica
Una nave della Marina militare USA transita nello Stretto di Taiwan
Cresce la tensione attorno a Formosa. In quella che è stata descritta come una provocazione, la 7ª flotta statunitense ha annunciato il transito da sud a nord dello Stretto di Taiwan del cacciatorpediniere lanciamissili USS John Finn.
«Il transito è avvenuto attraverso un corridoio nello stretto di Taiwan che è al di là dei mari territoriali di qualsiasi stato costiero», si legge nella dichiarazione della 7a flotta. «All’interno di questo corridoio tutte le nazioni godono della libertà di navigazione in alto mare, di sorvolo e di altri usi del mare legittimi a livello internazionale legati a queste libertà».
Il colonnello senior dell’esercito Shi Yi, portavoce del comando cinese del teatro orientale dell’Esercito di Liberazione del Popolo (ELP), ha criticato tale manovra in una dichiarazione scritta.
«Il Comando cinese del Teatro Orientale del PLA ha organizzato forze aeree e navali per tracciare e monitorare il cacciatorpediniere americano durante l’intero percorso, e ha gestito la situazione secondo leggi e regolamenti», ha detto il portavoce, aggiungendo che le truppe del Comando del Teatro Orientale dell’ELP saranno sempre mantenete la massima allerta e siate pronti a rispondere a tutte le minacce e provocazioni.
Due mesi fa il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato che la riunificazione di Taiwan e della Cina continentale è una «inevitabilità storica», mentre a novembre Chen Binhua, divenuto nuovo portavoce dell’Ufficio per gli affari di Taiwan del Consiglio di Stato cinese, aveva avvertito che «l’indipendenza di Taiwan significa guerra».
Sostieni Renovatio 21
Sinora, lo status quo nella questione tra Pechino e Taipei è stato assicurato dal cosiddetto «scudo dei microchip» di cui gode Taiwan, ossia la deterrenza di questa produzione industriale rispetto agli appetiti cinesi, che ancora non hanno capito come replicare le capacità tecnologiche di Taipei.
La Cina, tuttavia, sta da tempo accelerando per arrivare all’autonomia tecnologica sui semiconduttori, così da dissolvere una volta per tutte lo scudo dei microchip taiwanese. La collaborazione tra Taiwan e UE riguardo ai microchip, nonostante la volontà espressa da Bruxelles, non è mai davvero decollata.
Come riportato da Renovatio 21, il colosso del microchip TSMC ha dichiarato l’anno scorso che la produzione dei microchip si arresterebbe in caso di invasione cinese di Formosa.
I microchip taiwanesi sono un argomento centrale nella attuale tensione tra Washington e Pechino, che qualcuno sta definendo come una vera guerra economica mossa dall’amministrazione Biden contro il Dragone, che riprendono politiche della precedente amministrazione Trump.
Come riportato da Renovatio 21, durante il suo discorso per la celebrazione del centenario del Partito Comunista Cinese nel 2021 lo Xi, mostrandosi in un’inconfondibile camicia à la Mao, parlò della riunificazione con Taipei come fase di un «rinnovamento nazionale» e della prontezza della Cina a «schiacciare la testa» di chi proverà ad intimidirla.
Nelle ultime settimane in Cina vi sono stati i festeggiamenti per i 130 anni dalla nascita del Mao, che secondo alcuni sono un modo per rilanciare la presidenza divenuta eterna per riforma (stranamente non contestata da giornalisti e politici occidentali) di Xi, il quale ebbe il padre picchiato ed internato durante la Rivoluzione Culturale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di U.S: Pacific Fleet via Flickr pubblicata su licenza Attribution-NonCommercial 2.0 Generic