Eutanasia
Un canadese ogni venti sceglia la morte eutanatica di Stato
Secondo gli ultimi dati governativi, l’eutanasia continua a rappresentare una quota crescente del tasso di mortalità in Canada: lo scorso anno ha causato circa un decesso su 20 nel Paese.
Secondo il rapporto annuale di Health Canada sull’assistenza medica al morire (MAiD), pubblicato mercoledì, nel 2023 sono state sottoposte a eutanasia nel Paese 15.343 persone, un record storico. Sebbene il numero rappresenti un aumento del 15,8% rispetto al 2022, registra un calo rispetto a un tasso di crescita annuale medio di circa il 31%, ha osservato il rapporto.
Sebbene il tasso di crescita sia diminuito, rivela comunque un altro aumento a due cifre dei cittadini canadesi che scelgono di porre fine alla propria vita ai sensi della legge nazionale sul suicidio del Paese. «Non è ancora possibile trarre conclusioni affidabili sul fatto che questi risultati rappresentino o meno una stabilizzazione dei tassi di crescita nel lungo termine», ha aggiunto il rapporto MAID.
Sostieni Renovatio 21
Le statistiche federali mostrano un aumento dei casi di suicidio assistito, che rappresenteranno il 4,7% dei decessi nel 2023, rispetto al 4,1% dell’anno precedente.
Oltre il 95% dei casi di eutanasia ha coinvolto persone malate terminali, con il cancro citato come motivo più comune per la richiesta. L’età media di una persona che chiede la morte assistita è di oltre 77 anni.
«Una maggiore consapevolezza del MAiD all’interno del continuum assistenziale, l’invecchiamento della popolazione e i modelli associati di malattia o patologia, le convinzioni personali e l’accettazione sociale, nonché la disponibilità di professionisti che forniscono MAiD, possono influenzare il tasso di fornitura», ha osservato il rapporto.
In Canada, la morte assistita è legale solo per le persone con una condizione di salute fisica. Tuttavia, il governo starebbe valutando di consentire alle persone con Alzheimer e demenza di richiedere la propria morte prima che si manifestino gli effetti peggiori di tali malattie.
A febbraio, il governo ha rinviato un controverso piano per consentire la morte assistita per i malati mentali almeno fino al 2027, per consentire ai servizi sanitari del paese di prepararsi adeguatamente. I professionisti medici hanno espresso preoccupazioni sul fatto di non essere ancora adeguatamente formati per determinare se una persona con una malattia mentale possa beneficiare dell’eutanasia.
Il ministro della Salute canadese Mark Holland ha affermato all’epoca che il governo accetta l’equivalenza della sofferenza mentale e fisica, ma che si tratta di una «questione di preparazione».
Come riportato da Renovatio 21, già la scorsa estate erano stati registrati aumenti inquietanti nei dati eutanatici della provincia canadese della Columbia Britannica nel 2023, con 2.767 decessi assistiti, cioè il 10% in più rispetto ai 2.515 del 2022.
Di fatto, se si parlava di un canadese ogni 25 che viene ucciso dall’eutanasia, ora siamo arrivato a uno su 20. L’aumento negli ultimi anni è stato semplicemente vertiginoso. E la classe medica, oramai totalmente traditrice di Ippocrate e venduta all’utilitarismo più sadico e tetro, insiste che va tutto bene.
Come riportato da Renovatio 21, qualche mese fa un’altra veterana dell’esercito, divenuta disabile, ha riportato che alcuni funzionari statali avevano risposto alla sua richiesta di avere in casa una rampa per la sedie a rotelle offrendole invece la possibilità di accedere al MAiD – cioè di ucciderla.
Ma non è il caso più folle del degrado assassino raggiunto dallo Stato canadese: ecco l’ecologista che chiede di essere ucciso per la sua ansia cronica riguardo al Cambiamento Climatico, ecco i pazienti che chiedono di essere terminati perché stanchi di lockdown, ecco le proposte di uccisione dei malati di mente consenzienti, e magari pure dei neonati. Il tutto, ovviamente, con il corollario industriale, della predazione degli organi, di cui il Paese ora detiene il record mondiale.
Il Canada del governo Trudeau – dove il World Economic Forum regna, come rivendicato boriosamente da Klaus Schwab – è il Paese dell’avanguardia della Necrocultura. Se lo Stato può ucciderti, ferirti, degradarti, lo fa subito, e legalmente. Magari pure con spot mistico propalato da grandi società private in linea con il dettato di morte. L’anno scorso in Canada un decesso ogni 25 era dovuto all’eutanasia, che viene servita anche alle pompe funebri.
Aiuta Renovatio 21
A febbraio l’eutanasia è stata offerta anche ad una signora riconosciuta come danneggiata da vaccino COVID.
Secondo alcuni, l’eutanasia in Canada – che si muove verso i bambini – sta divenendo come una sorta di principio «sacro» dello Stato moderno.
Come abbiamo ripetuto tante volte: lo Stato moderno è fondato sulla Cultura della Morte. La Necrocultura è, incontrovertibilmente, il suo unico sistema operativo. Aborto ed eutanasia (e fecondazione in vitro, e vaccinazioni, anche e soprattutto geniche) sono quindi sue primarie linee di comando.
Il Canada, che è all’avanguardia anche grazie alla potente penetrazione nel suo gabinetto pure rivendicata dal World Economic Forum, è quindi un vero esempio dello Stato basato sempre più sull’eugenetica – cioè sul dominio totale sull’essere umano e l’annientamento della sua dignità di creatura figlia di Dio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21