Geopolitica

Turisti in moto d’acqua uccisi dalla guardia costiera algerina: spari e crisi tra Marocco e Algeria

Pubblicato

il

Secondo quanto riferito, due uomini sono stati uccisi dalle autorità algerine e un terzo arrestato questa settimana dopo che un gruppo di turisti ha attraversato il confine marittimo su moto d’acqua.

 

L’incidente è avvenuto martedì nelle acque vicino al confine tra Marocco e Algeria. Quattro uomini in vacanza nella località balneare di Saidia sono partiti dal territorio marocchino a bordo di moto d’acqua prima di finire nei guai.

 

«Bilal Kissi, che viveva in Francia, aveva lasciato Saidia con il fratello maggiore Mohamed, il cugino marocchino Abdelali Mechouar e il loro amico Smail Snabe, anche lui franco-marocchino, martedì su moto d’acqua», riferisce l’ AFP.

 

Mohamed Kissi avrebbe poi raccontato ai media locali che gli uomini erano rimasti disorientati dopo un pasto in una città vicina.

 

«Abbiamo preso le nostre moto d’acqua e siamo partiti dalla Marina in direzione Cap de l’eau [porto marocchino anche detto Ras Kedbana o Ras El Ma, ndr]. Ci siamo deviati passando per Sid El Bachir dove avevamo mangiato del pesce prima di tornare indietro», ha spiegato Kissi al sito francese le360. «Intorno alle 17:30 ci siamo persi. Stavamo finendo la benzina per le moto d’acqua e stavamo andando alla deriva. Con l’oscurità ci siamo ritrovati nelle acque algerine».

 

 

Una nave della guardia costiera algerina si è avvicinata agli uomini e, dopo una breve interazione, i marocchini avrebbero tentato di tornare a ovest verso il Marocco.

 

All’improvviso, i proiettili hanno iniziato a volare mentre gli algerini hanno aperto il fuoco, ha detto Kissi.

 

Bilal Kissi, 29 anni, e Mechouar, 40 anni, sono stati colpiti e uccisi, mentre Snabe sarebbe stato ferito e preso in custodia dagli algerini. Mohamed Kissi è riuscito a scappare ed è stato preso dalla gendarmeria reale marocchina che lo avrebbe riportato nella località costiera marocchina di Saidia.

 

«Sapevano bene che eravamo disarmati», ha detto il Kissi. «Il mio fratellino ha chiacchierato con loro eppure hanno sparato lo stesso».

 

Secondo quanto riferito, le autorità marocchine hanno avviato un’indagine sull’incidente.

 

Il ministero della Difesa di Algeri in una dichiarazione uscita ieri ha parlato invece di «manovre pericolose» commesse dai franco-marocchini, che avrebbero ignorato i colpi di avvertimento. Si tratta della prima spiegazione pubblica del grave incidente che coinvolge i due Paesi confinanti.

 

«In considerazione del fatto che questa zona marina di confine è nota per un’intensa attività di bande di narcotrafficanti e di criminalità organizzata – e di fronte all’intransigenza dei proprietari di queste moto d’acqua – la guardia costiera ha sparato colpi di avvertimento, e dopo diversi tentativi, sono ricorsi a sparare contro la moto d’acqua», scrive il ministero della Difesa algerino.

 

Kissi ha negato di aver sentito spari di avvertimento. «Ho sentito direttamente solo gli spari che hanno ucciso mio fratello Bilal», ha detto domenica all’agenzia Reuters. Bilal Kissi aveva la doppia cittadinanza franco-marocchina, così come l’uomo arrestato dalle autorità algerine. Il Consiglio nazionale per i diritti umani del Marocco ha condannato la sparatoria e ha chiesto il rilascio del motorista acquatico ancora detenuto dagli algerini, Smail Snabe.

 

Il confine dell’Algeria con il Marocco è stato chiuso a causa delle relazioni tese tra i due paesi dal 1994. Algeri ha interrotto le relazioni diplomatiche con il Marocco nell’agosto 2021, citando la presunta ostilità di Rabat verso l’Algeria, compreso il sostegno ai gruppi separatisti.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa nel Sahara occidentale vi furono scontri veri e propri tra Marocco e Algeria, un conflitto che non ha trovato attenzione presso i media europei.

 

Le tensioni tra i due Paesi hanno ripercussioni sull’equilibrio energetico europeo.

 

L’Italia è costantemente impegnata a cercare di sostituire il gas russo con quello algerino, con vari viaggi dell’allora premier Draghi ad Algeri (dove ha chiamato il Paese «Argentina» alla presenza del presidente e dei giornalisti).

 

L’accordo Italia-Algeria aveva  irritato un Paese europeo con cui (a differenza di Francia e Germania) Roma intrattiene rapporti economici piuttosto rilassati: la Spagna, che è fortemente dipendente dal gas algerino, e stava vivendo con Algeri una crisi riguardo il Sahara occidentale: dopo decenni di neutralità, la Spagna si era schierata con il Marocco riguardo la disputa in corso con l’Algeria, alla quale il governo algerino ha reagito minacciando un aumento del prezzo del gas per rappresaglia, dimostrando di non essere un partner troppo affidabile per la sostituzione del gas russo, specie quando Mosca ha dimostrato per decenni, pure nei momenti di frizione maggiore della Guerra Fredda, di tener fede ai contratti.

 

L’Algeria, che ha fatto domanda di entrare nei BRICS ma è stata respinta al recente vertice in Sud Africa, in queste settimane pare aver assunto una crescente postura antifrancese, negando lo spazio aereo ai jet di Parigi per operazioni nel Niger del golpe.

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version