Nucleare

Trump vuole nuovi colloqui sul nucleare con la Russia

Pubblicato

il

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lasciato intendere che avrebbe ripreso i negoziati con la Russia per mantenere le attuali restrizioni sulle armi nucleari.

 

Il presidente ha rilasciato queste dichiarazioni in occasione della scadenza del nuovo trattato START, che limita il numero di testate nucleari e i mezzi per il loro lancio, il 5 febbraio 2026.

 

«Non è un accordo che vogliamo che scada. Stiamo iniziando a lavorarci», ha detto Trump ai giornalisti fuori dalla Casa Bianca prima di un viaggio in Scozia venerdì, secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters.

 

«Quando si eliminano le restrizioni sul nucleare, il problema diventa grande», ha affermato Trump.

Sostieni Renovatio 21

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha dichiarato all’inizio di quest’anno che «il dialogo tra Russia e Stati Uniti sul controllo degli armamenti è necessario, soprattutto per quanto riguarda la stabilità strategica». Ha tuttavia sottolineato che ciò richiederebbe «un adeguato livello di fiducia», che deve accompagnare la normalizzazione dei rapporti bilaterali interrotti dall’amministrazione Biden nel 2022.

 

Il nuovo trattato START è stato firmato nel 2010 dall’allora presidente russo Demetrio Medvedev e dal suo omologo statunitense dell’epoca Barack Obama durante un breve periodo di riavvicinamento noto come «reset».

 

In seguito, i rapporti si deteriorarono fino a raggiungere minimi storici a causa delle accuse di ingerenza russa nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016 e nel conflitto in Ucraina.

 

Durante il primo mandato di Trump, gli Stati Uniti si ritirarono dal Trattato sulle Forze Nucleari a Raggio Intermedio (IMRF) con la Russia del 1987, che vietava i missili lanciati da terra con gittata compresa tra 500 e 5.500 km, e dal Trattato sui Cieli Aperti (Open Skies Treaty) del 1992, che consentiva ai due paesi di effettuare voli di sorveglianza sui rispettivi territori. Mosca seguì l’esempio, accusando Washington di aver smantellato il sistema globale di controllo degli armamenti.

 

Come riportato da Renovatio 21, in varie occasioni è emersa l’ostilità, e la paura, che Trump ha nei confronti delle armi atomiche, delle quali sarebbe stato edotto dallo zio professore al MIT, John G. Trump, scienziato che fu il primo ad esaminare le carte di Nikola TEsla, tra cui il supposto progetto del fisico per un «raggio della morte».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

 

Più popolari

Exit mobile version