Geopolitica
Trump ribadisce il desiderio di annettere il Canada
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ribadito il suo desiderio di annettere il Canada poco dopo che il primo ministro Justin Trudeau è stato sentito ammettere che la minaccia è una «cosa reale».
Durante un’intervista del 9 febbraio con Bret Baier alla Fox News, Trump ha confermato che Trudeau aveva ragione: ha intenzione di annettere il Canada agli Stati Uniti e di renderlo il 51° Stato.
«Sì, lo è», ha detto Trump. «Penso che il Canada farebbe molto meglio a essere un 51° stato perché perdiamo 200 miliardi di dollari all’anno con il Canada e non permetterò che ciò accada».
«Perché paghiamo 200 miliardi di dollari all’anno essenzialmente in sussidi al Canada? Ora, se sono un 51° Stato, non mi dispiace farlo», ha continuato.
Sebbene sia vero che il Canada ha un surplus commerciale con gli Stati Uniti, gli economisti canadesi sostengono che la cifra è molto inferiore ai 200 miliardi di dollari e che, escludendo l’energia, gli Stati Uniti registrano in realtà un surplus commerciale con il Canada.
La riaffermazione da parte di Trump del suo obiettivo di assorbire il Canada arriva dopo che un microfono acceso al vertice economico Canada-USA ha sentito Trudeau ammettere che la minaccia di Trump di impossessarsi del suo vicino del nord è una «cosa reale».
«Ipotizzo che non solo l’amministrazione Trump sappia quanti minerali essenziali abbiamo, ma potrebbe anche essere questo il motivo per cui continuano a parlare di assorbirci e renderci il 51° Stato», aveva affermato Trudeau.
«Sono molto consapevoli delle nostre risorse, di ciò che abbiamo, e vogliono davvero poterne trarre beneficio», ha continuato. «Ma il signor Trump ha in mente che uno dei modi più semplici per farlo è assorbire il nostro Paese, ed è una cosa reale».
Sebbene Trump sembri intenzionato a portare avanti il suo piano, i sondaggi mostrano che la stragrande maggioranza dei canadesi, il 90%, si oppone alla proposta di Trump di far diventare il Canada parte degli Stati Uniti, il che suggerisce che anche i canadesi conservatori siano contrari a tale mossa.
Sebbene inizialmente i commenti di Trump siano stati considerati da molti uno scherzo, il suo continuo riferirsi al Canada come «51° stato» e la minaccia di usare la «forza economica» per superarlo hanno incontrato una reazione bipartisan da parte dei funzionari canadesi.
Il leader del Partito Conservatore canadese Pierre Poilievre, favorito per la carica di primo ministro alle prossime elezioni, ha avuto parole di incoraggiamento per Trump, giurando che il Canada «non diventerà mai» uno «Stato» degli Stati Uniti.
Tuttavia, le minacce di Trump sembrano avere una certa forza dietro di loro, indipendentemente dai sondaggi di opinione pubblica, con il presidente che ha rinnegato una tariffa del 25% sulle importazioni canadesi solo poche ore prima che entrassero in vigore. Le tariffe non sono state escluse, ma sono state semplicemente sospese per 30 giorni mentre i due governi lavorano per una soluzione.
Come riportato da Renovatio 21, il Trudeau si sarebbe dimesso nei giorni scorsi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia