Internet
Trump promette di punire le nazioni che impongono tasse digitali
Lunedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre nuove tariffe e restrizioni «sostanziali» sulle esportazioni di semiconduttori nei confronti dei paesi che mantengono tasse e normative digitali che, a suo dire, «discriminano» le aziende tecnologiche americane.
Le tasse sui servizi digitali (DST), ora in vigore in decine di paesi, sono progettate per catturare le entrate delle più grandi aziende tecnologiche globali. Trump sostiene da tempo che le imposte colpiscano ingiustamente le aziende americane – in particolare Meta (cioè Facebook), Alphabet (cioè Google) e Amazon – e ha fatto pressioni sui partner commerciali statunitensi affinché le abbandonino.
In un post pubblicato lunedì sulla sua piattaforma Truth Social, Trump ha criticato duramente «le tasse, legislazioni, regole o regolamenti digitali», avvertendo che potrebbe imporre ulteriori dazi e inasprire i controlli sulle esportazioni di tecnologie statunitensi, sottolineando che l’America e le sue aziende non fungeranno più da «salvadanaio» o «zerbino» del mondo.
«Come Presidente degli Stati Uniti, mi opporrò ai Paesi che attaccano le nostre incredibili aziende tecnologiche americane. Le tasse digitali, la legislazione sui servizi digitali e le normative sui mercati digitali sono tutte progettate per danneggiare o discriminare la tecnologia americana», ha scritto Trump.
Si è lamentato del fatto che tali misure «danno il via libera alle più grandi aziende tecnologiche cinesi» e ha dichiarato che «tutto questo deve finire, e finire subito».
La manovra della Casa Bianca rischia di riaccendere le tensioni commerciali con la Gran Bretagna e l’UE, nonostante entrambi abbiano recentemente raggiunto accordi con Washington. I funzionari statunitensi hanno ripetutamente criticato la tassa britannica sui servizi digitali, rimasta in vigore dopo l’accordo con l’amministrazione Trump, e hanno anche preso di mira lo storico Digital Services Act dell’UE, che impone alle aziende tecnologiche di controllare più aggressivamente le proprie piattaforme. Diversi stati dell’UE, tra cui Francia, Spagna e Italia mantengono le proprie tasse sui servizi digitali.
Le tasse sui servizi digitali sono già emerse come un punto critico nell’agenda commerciale di Trump. A giugno, ha minacciato di interrompere tutti i colloqui con il Canada. Ottawa ha fatto marcia indietro poco prima che la misura entrasse in vigore, spingendo la Casa Bianca a vantarsi che il Canada avesse «ceduto» alle pressioni degli Stati Uniti.
I Paesi che impongono tasse sui servizi digitali sostengono che tali tariffe sono giustificate perché i giganti della tecnologia come Amazon ricavano enormi profitti dai loro cittadini, pagando poche o nessuna imposta ai bilanci locali.
Le grandi aziende tecnologiche come Meta, Amazon e Google affrontano in Italia accuse di evasione fiscale, sfruttando sedi in paesi a bassa tassazione come l’Irlanda. Secondo il Fisco, Google avrebbe evaso circa 1 miliardo di euro, Meta 887,6 milioni di IVA tra 2015-2021, e Amazon 1,2 miliardi di euro nel 2019-2021.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr