Geopolitica
Trump: «miliardi di dollari sprecati» per gli aiuti all’Ucraina
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di essere preoccupato per lo spreco di miliardi di dollari americani in aiuti all’Ucraina.
In un’intervista andata in onda venerdì, il conduttore di Fox News Bret Baier ha chiesto a Trump se ritenesse che il presidente russo Vladimir Putin fosse un “ostacolo alla pace” tra Mosca e Kiev. Trump ha invece rivolto critiche al leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj.
«Ho avuto una sessione davvero dura con Zelensky perché non mi piaceva quello che diceva. Non rendeva le cose facili. E ho sempre detto che non ha le carte in regola», ha detto il presidente degli Stati Uniti.
Sostieni Renovatio 21
Ha poi criticato aspramente gli aiuti inviati a Kiev dal suo predecessore, l’ex presidente Joe Biden. «I soldi sono soldi. Quello che mi ha dato fastidio è che odiavo vedere la situazione in quel modo, sapete – scusate – incasinata. Odiavo vedere assegni da 60 miliardi di dollari», ha detto Trump. «Penso che Zelens’kyj sia il più grande venditore del mondo, molto più bravo di me. Viene a Washington e se ne va con cento milioni ogni volta».
«Il Congresso è molto arrabbiato. Sai, si chiedono: dove vanno a finire tutti questi soldi?», ha aggiunto Trump. Ha tuttavia affermato che la capacità di Zelens’kyj di fare lobbying per ottenere aiuti americani si è «ridotta» nel tempo.
Dal 2022 gli Stati Uniti hanno fornito all’Ucraina circa 128 miliardi di dollari, di cui 66,5 miliardi di dollari in assistenza militare.
Sebbene Trump abbia criticato in passato sia Zelens’kyj che Putin, la colpa del conflitto in corso con la Russia è principalmente attribuita all’Ucraina e all’amministrazione Biden.
Durante un acceso scambio di battute nello Studio Ovale a febbraio, Trump ha accusato Zelensky di essere ingrato per il sostegno degli Stati Uniti e ha affermato che il leader ucraino stava «giocando con la Terza Guerra Mondiale». Da allora, il presidente ha attenuato la sua retorica nei confronti dell’Ucraina e ha minacciato di imporre ulteriori sanzioni a Mosca se non si raggiungerà un accordo di pace.
Venerdì, Russia e Ucraina hanno tenuto a Istanbul i loro primi colloqui diretti in tre anni. Il capo della squadra negoziale russa, Vladimir Medinsky, ha affermato che le due parti hanno concordato uno scambio di prigionieri 1.000 contro 1.000, nonché la formulazione di una «visione di un possibile futuro cessate il fuoco».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCO via Flickr