Economia
Trump interrompe i colloqui sui dazi per la maggior parte dei Paesi
Washington informerà per posta 150 Paesi sui dazi doganali aggiornate con gli Stati Uniti entro le prossime settimane, ha annunciato venerdì il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Non è più possibile incontrare individualmente ogni Paese che cerca un accordo commerciale, ha spiegato.
Il 2 aprile, ribattezzato dal presidente degli Stati Uniti «Giorno della Liberazione», la Casa Bianca ha imposto un dazio base del 10% su tutti i beni importati e supplementi aggiuntivi a paesi come Cina, Messico e Canada, adducendo come causa gli squilibri commerciali.
All’epoca il presidente degli Stati Uniti aveva dichiarato che la Casa Bianca avrebbe negoziato accordi individuali con tutti i suoi partner commerciali nelle settimane successive, ma ora ha lasciato intendere che l’amministrazione stabilirà i termini unilateralmente.
Sostieni Renovatio 21
Intervenendo venerdì a una tavola rotonda economica in Arabia Saudita, Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti imporranno nuovi dazi «nelle prossime due o tre settimane». Washington era stata contattata da numerosi governi che chiedevano accordi individuali, ma, ha sottolineato Trump, «non è possibile incontrare il numero di persone che desiderano incontrarci».
«Allo stesso tempo, abbiamo 150 paesi che vogliono raggiungere un accordo», ha affermato.
Trump ha affermato che il segretario al Tesoro Scott Bessent e il segretario al Commercio Howard Lutnick saranno incaricati di inviare lettere in cui saranno specificate le nuove aliquote dei daziche verranno applicate a ciascun Paese.
I nuovi dazi «saranno molto eque, ma diremo alla gente quanto pagherà per fare affari negli Stati Uniti».
Importanti catene di vendita al dettaglio statunitensi come Walmart e Target hanno dichiarato di voler aumentare i prezzi in risposta all’aumento dei costi delle importazioni. Trump ha respinto le preoccupazioni, sostenendo che eventuali aumenti di prezzo saranno limitati e che le aziende si adatteranno riorganizzando le proprie catene di approvvigionamento.
La Casa Bianca non ha ancora reso noto il contenuto delle lettere né i dazi esatti che verranno applicati. Non è inoltre chiaro se ai Paesi verranno fornite tempistiche o condizioni per la modifica dei dazi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr